La rapida crescita della popolazione globale, l’urbanizzazione e il cambiamento climatico pongono sfide significative al sistema agroalimentare, la cui produzione è in declino a causa della degradazione del suolo e della riduzione delle terre coltivabili. Questi fattori rendono urgente lo sviluppo di soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare nelle città del futuro e promuovere una produzione agricola stabile e sostenibile. Il vertical farming emerge come una tecnologia promettente, capace di produrre frutta e verdura in ambienti controllati, riducendo gli sprechi e consentendo la produzione direttamente nei centri urbani, minimizzando così i costi e le esternalità dei trasporti. Nonostante il suo potenziale, il settore del vertical farming è limitato da costi di produzione elevati, legati principalmente all’energia necessaria e al lavoro, configurandosi come un settore capital intensive. Inoltre, i modelli di business attuali non sempre garantiscono sostenibilità e scalabilità, fondamentali per promuovere lo sviluppo del settore e contribuire alle esigenze globali future. La ricerca utilizza dati primari, secondari e terziari, inclusa un'intervista con il CEO di ONO Exponential Farming, per esaminare le dinamiche del settore e proporre strategie innovative. L'analisi PEST e SWOT rivela i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce del vertical farming. Il confronto tra diverse tipologie di vertical farming evidenzia come le soluzioni modulari B2B siano più sostenibili rispetto alle grandi plant factories. Il case study di ONO Exponential Farming mostra l'efficacia di un modello di business lean e dematerializzato, supportato da tecnologie AI e IoT. L'adozione di queste tecnologie può trasformare il vertical farming in un modello agricolo altamente efficiente e sostenibile. La tesi si conclude evidenziando come lo sviluppo di modelli di business sostenibili e l'integrazione di nuove tecnologie sono cruciali per il successo futuro del vertical farming, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità alimentare.

Modelli di Business Innovativi e Avanzamenti Tecnologici nel Vertical Farming: Un'Analisi delle Opportunità e Sfide di Mercato

PELLIGRA, RAFFAELE
2023/2024

Abstract

La rapida crescita della popolazione globale, l’urbanizzazione e il cambiamento climatico pongono sfide significative al sistema agroalimentare, la cui produzione è in declino a causa della degradazione del suolo e della riduzione delle terre coltivabili. Questi fattori rendono urgente lo sviluppo di soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare nelle città del futuro e promuovere una produzione agricola stabile e sostenibile. Il vertical farming emerge come una tecnologia promettente, capace di produrre frutta e verdura in ambienti controllati, riducendo gli sprechi e consentendo la produzione direttamente nei centri urbani, minimizzando così i costi e le esternalità dei trasporti. Nonostante il suo potenziale, il settore del vertical farming è limitato da costi di produzione elevati, legati principalmente all’energia necessaria e al lavoro, configurandosi come un settore capital intensive. Inoltre, i modelli di business attuali non sempre garantiscono sostenibilità e scalabilità, fondamentali per promuovere lo sviluppo del settore e contribuire alle esigenze globali future. La ricerca utilizza dati primari, secondari e terziari, inclusa un'intervista con il CEO di ONO Exponential Farming, per esaminare le dinamiche del settore e proporre strategie innovative. L'analisi PEST e SWOT rivela i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce del vertical farming. Il confronto tra diverse tipologie di vertical farming evidenzia come le soluzioni modulari B2B siano più sostenibili rispetto alle grandi plant factories. Il case study di ONO Exponential Farming mostra l'efficacia di un modello di business lean e dematerializzato, supportato da tecnologie AI e IoT. L'adozione di queste tecnologie può trasformare il vertical farming in un modello agricolo altamente efficiente e sostenibile. La tesi si conclude evidenziando come lo sviluppo di modelli di business sostenibili e l'integrazione di nuove tecnologie sono cruciali per il successo futuro del vertical farming, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità alimentare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1021185_pelligra_raffaele_tesi_1021185.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158082