La tesi affronta il tema della cybersicurezza all'interno della Pubblica Amministrazione in Italia, esplorando tutto ciò che comporta la protezione dei dati e la sicurezza informatica nel contesto della digitalizzazione amministrativa. Viene analizzato il processo di digitalizzazione della PA in Italia, evidenziando l'evoluzione normativa e organizzativa che ha portato all'attuale scenario. Vengono discussi i vantaggi e le criticità di tale trasformazione, con particolare attenzione alla necessità di garantire trasparenza, efficienza e sicurezza. Viene poi illustrata la funzione dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), approfondendo il suo ruolo nella definizione delle politiche di cybersicurezza a livello nazionale. L'elaborato accenna inoltre al contesto europeo, con un focus sulla Direttiva NIS (Network and Information Security) e sulla sua evoluzione nella NIS 2, nonché sul ruolo dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersicurezza (ENISA). Infine, una parte della tesi, viene dedicata alla protezione dei dati, concentrandosi in particolare sulla recente legislazione relativa al diritto all'oblio in ambito sanitario. Vengono inoltre discussi i principali reati informatici e alcuni casi di attacchi subiti dalla PA italiana. Si conclude con una riflessione sull'importanza della cybersicurezza come elemento cruciale per la protezione dei diritti dei cittadini, sottolineando come lavorare sulla sicurezza dei dati personali, gestiti dalle istituzioni pubbliche, sia fondamentale per mantenere la fiducia e garantire un servizio efficace e responsabile da parte dello Stato, sia sul piano normativo, che sul piano delle infrastrutture.

Cybersicurezza e Pubblica Amministrazione

CARGNINO, MICHELA
2023/2024

Abstract

La tesi affronta il tema della cybersicurezza all'interno della Pubblica Amministrazione in Italia, esplorando tutto ciò che comporta la protezione dei dati e la sicurezza informatica nel contesto della digitalizzazione amministrativa. Viene analizzato il processo di digitalizzazione della PA in Italia, evidenziando l'evoluzione normativa e organizzativa che ha portato all'attuale scenario. Vengono discussi i vantaggi e le criticità di tale trasformazione, con particolare attenzione alla necessità di garantire trasparenza, efficienza e sicurezza. Viene poi illustrata la funzione dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), approfondendo il suo ruolo nella definizione delle politiche di cybersicurezza a livello nazionale. L'elaborato accenna inoltre al contesto europeo, con un focus sulla Direttiva NIS (Network and Information Security) e sulla sua evoluzione nella NIS 2, nonché sul ruolo dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersicurezza (ENISA). Infine, una parte della tesi, viene dedicata alla protezione dei dati, concentrandosi in particolare sulla recente legislazione relativa al diritto all'oblio in ambito sanitario. Vengono inoltre discussi i principali reati informatici e alcuni casi di attacchi subiti dalla PA italiana. Si conclude con una riflessione sull'importanza della cybersicurezza come elemento cruciale per la protezione dei diritti dei cittadini, sottolineando come lavorare sulla sicurezza dei dati personali, gestiti dalle istituzioni pubbliche, sia fondamentale per mantenere la fiducia e garantire un servizio efficace e responsabile da parte dello Stato, sia sul piano normativo, che sul piano delle infrastrutture.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832756_cybersicurezza_e_pubblica_amministrazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 925.77 kB
Formato Adobe PDF
925.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158071