La dissertazione di laurea tratta il tema del concorso pubblico quale principale strumento ordinario di reclutamento del personale presso le pubbliche amministrazioni. Il concorso pubblico come pratica di selezione del personale per esami al fine di accedere al pubblico impiego, ha origine nella Cina imperiale come metodologia utilizzata per permettere la selezione al mandarinato mentre in Europa fu diffuso dai missionari gesuiti trovando sostenitori nelle principali correnti filosofiche dell’epoca moderna e contemporanea. In Italia il procedimento concorsuale fu introdotto nei primi anni del Novecento e tuttora rappresenta il criterio maggiormente adoperato per consentire, a chi ne abbia interesse, di ambire ad ottenere un posto di lavoro nel settore pubblico. I soggetti posti alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche sono chiamati pubblici dipendenti e sono connessi ad esse da un rapporto di lavoro attraverso il quale si impegnano a prestare servizio in maniera continuativa e dietro un corrispettivo. Essi sono tenuti a rispettare le regole contenute all’interno del codice di comportamento predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica ed in caso di violazione e mancato rispetto di quest’ultimo, sono previste sanzioni a livello disciplinare. Ogni concorso viene indetto dalle amministrazioni attraverso la pubblicazione di un bando, il quale costituisce la lex specialis della procedura concorsuale sia in virtù del ruolo primario che riveste nell’intero procedimento, sia per l’obbligatorietà erga omnes di quanto previsto al suo interno. Per partecipare ad un concorso pubblico, i candidati devono essere in possesso di determinati requisiti previsti dalla legge tra cui la cittadinanza italiana, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici ed il possesso del titolo di studio richiesto dal bando. I candidati sono tenuti a presentare la domanda di partecipazione al concorso attraverso il Portale unico del reclutamento e, una volta terminata la fase di ammissione ed esclusione dei concorrenti dalla procedura concorsuale, l’ufficio concorsi trasmette l’elenco dei soggetti considerati idonei alla Commissione esaminatrice. Tale organo, composto da comprovati esperti nella materia oggetto del concorso, si occupa di valutare il merito e le competenze dei candidati mediante la somministrazione di prove scritte e orali. La Commissione si occupa di elaborare una graduatoria finale dei partecipanti al concorso e coloro che sono posizionati per primi nell’elenco stilato dalla Commissione esaminatrice rappresentano i potenziali vincitori del concorso. Successivamente alla redazione della graduatoria finale, essa viene pubblicata e viene stipulato il contratto individuale di lavoro con i candidati vincitori del concorso pubblico. Questi ultimi vengono sottoposti ad un periodo di prova, la cui durata viene stabilita in sede di contrattazione collettiva e al termine del quale il lavoratore è da considerarsi assunto a tutti gli effetti.

Il principio del concorso pubblico e le novità in materia di accesso alle amministrazioni

BIONDO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La dissertazione di laurea tratta il tema del concorso pubblico quale principale strumento ordinario di reclutamento del personale presso le pubbliche amministrazioni. Il concorso pubblico come pratica di selezione del personale per esami al fine di accedere al pubblico impiego, ha origine nella Cina imperiale come metodologia utilizzata per permettere la selezione al mandarinato mentre in Europa fu diffuso dai missionari gesuiti trovando sostenitori nelle principali correnti filosofiche dell’epoca moderna e contemporanea. In Italia il procedimento concorsuale fu introdotto nei primi anni del Novecento e tuttora rappresenta il criterio maggiormente adoperato per consentire, a chi ne abbia interesse, di ambire ad ottenere un posto di lavoro nel settore pubblico. I soggetti posti alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche sono chiamati pubblici dipendenti e sono connessi ad esse da un rapporto di lavoro attraverso il quale si impegnano a prestare servizio in maniera continuativa e dietro un corrispettivo. Essi sono tenuti a rispettare le regole contenute all’interno del codice di comportamento predisposto dal Dipartimento della funzione pubblica ed in caso di violazione e mancato rispetto di quest’ultimo, sono previste sanzioni a livello disciplinare. Ogni concorso viene indetto dalle amministrazioni attraverso la pubblicazione di un bando, il quale costituisce la lex specialis della procedura concorsuale sia in virtù del ruolo primario che riveste nell’intero procedimento, sia per l’obbligatorietà erga omnes di quanto previsto al suo interno. Per partecipare ad un concorso pubblico, i candidati devono essere in possesso di determinati requisiti previsti dalla legge tra cui la cittadinanza italiana, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici ed il possesso del titolo di studio richiesto dal bando. I candidati sono tenuti a presentare la domanda di partecipazione al concorso attraverso il Portale unico del reclutamento e, una volta terminata la fase di ammissione ed esclusione dei concorrenti dalla procedura concorsuale, l’ufficio concorsi trasmette l’elenco dei soggetti considerati idonei alla Commissione esaminatrice. Tale organo, composto da comprovati esperti nella materia oggetto del concorso, si occupa di valutare il merito e le competenze dei candidati mediante la somministrazione di prove scritte e orali. La Commissione si occupa di elaborare una graduatoria finale dei partecipanti al concorso e coloro che sono posizionati per primi nell’elenco stilato dalla Commissione esaminatrice rappresentano i potenziali vincitori del concorso. Successivamente alla redazione della graduatoria finale, essa viene pubblicata e viene stipulato il contratto individuale di lavoro con i candidati vincitori del concorso pubblico. Questi ultimi vengono sottoposti ad un periodo di prova, la cui durata viene stabilita in sede di contrattazione collettiva e al termine del quale il lavoratore è da considerarsi assunto a tutti gli effetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945839_tesibiondoalessia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 959.19 kB
Formato Adobe PDF
959.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158068