Underage abortion is a complex and controversial issue involving legal, ethical and philosophical dimensions, raising crucial questions concerning the rights of minors, the role of parents and state intervention. This thesis sets out to explore the philosophical implications of underage abortion, with a particular focus on the 1979 Bellotti vs. Baird case, a landmark US Supreme Court ruling. The first chapter of the thesis provides a comprehensive overview of child abortion legislation, addressing issues such as autonomy, maturity and the rights of minors. It highlights how different countries address the delicate balance between the rights of minors and the interests of the state and the family. It examines how situations vary widely between jurisdictions, with some countries adopting more permissive approaches and others imposing stricter restrictions, such as parental consent or judicial authorisation. The second chapter is devoted to a detailed analysis of the Bellotti v. Baird case. In this decision, the US Supreme Court ruled that minors have a constitutional right to obtain an abortion without parental consent, provided they can prove to a judge their maturity or that the abortion is in their best interests. This ruling has had a significant impact on American jurisprudence, influencing state laws and subsequent court cases concerning underage abortion. The third chapter explores the philosophical implications of the Bellotti vs. Baird decision, analysing its legal details and the arguments of the parties involved. The Supreme Court addressed crucial issues concerning the autonomy of minors, the role of parents and state intervention. The Court's decision set a significant precedent, subsequently influencing numerous cases and state laws relating to underage abortion in the United States. At issue is how the decision-making capacity of minors is assessed and what criteria are used to determine the maturity required to make an informed abortion decision. In conclusion, this thesis provides an in-depth understanding of the complex dynamics surrounding underage abortion, through a multidisciplinary analysis encompassing legal, ethical and philosophical aspects. The Bellotti vs. Baird case serves as a benchmark for examining how contemporary societies address the challenges related to underage reproductive rights, offering a critical and informed view of the implications of these legal and moral choices.
L'aborto minorile rappresenta una tematica complessa e controversa che coinvolge dimensioni legali, etiche e filosofiche, sollevando interrogativi cruciali riguardanti i diritti delle minorenni, il ruolo dei genitori e l'intervento dello Stato. Questa tesi si propone di esplorare le implicazioni filosofiche dell'aborto minorile, con un focus particolare sul caso Bellotti vs Baird del 1979, una sentenza fondamentale della Corte Suprema degli Stati Uniti. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica globale delle normative sull'aborto minorile, affrontando temi come l'autonomia, la maturità e i diritti dei minori. Viene messo in luce come diversi paesi affrontano il delicato equilibrio tra i diritti delle minorenni e gli interessi dello Stato e della famiglia. Viene esaminato come le situazioni variano notevolmente a seconda delle giurisdizioni, con alcuni paesi che adottano approcci più permissivi e altri che impongono restrizioni più severe, come il consenso dei genitori o l'autorizzazione giudiziaria. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dettagliata del caso Bellotti vs Baird. In questa decisione, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le minorenni hanno il diritto costituzionale di ottenere un aborto senza il consenso dei genitori, a condizione che possano dimostrare a un giudice la loro maturità o che l'aborto sia nel loro migliore interesse. Questa sentenza ha avuto un impatto significativo sulla giurisprudenza americana, influenzando le leggi statali e successivi casi giudiziari relativi all'aborto minorile. Il terzo capitolo esplora le implicazioni filosofiche della decisione Bellotti vs Baird, analizzandone i dettagli legali e le argomentazioni delle parti coinvolte. La Corte Suprema ha affrontato questioni cruciali riguardanti l'autonomia delle minorenni, il ruolo dei genitori e l'intervento dello Stato. La decisione della Corte ha stabilito un precedente significativo, influenzando successivamente numerosi casi e leggi statali relative all'aborto minorile negli Stati Uniti. Si discute infatti come la capacità decisionale delle minorenni venga valutata e quali criteri vengano utilizzati per determinare la maturità necessaria per prendere una decisione informata sull’aborto. In conclusione, questa tesi fornisce una comprensione approfondita delle dinamiche complesse che circondano l'aborto minorile, attraverso un'analisi multidisciplinare che abbraccia aspetti legali, etici e filosofici. Il caso Bellotti vs Baird funge da punto di riferimento per esaminare come le società contemporanee affrontano le sfide legate ai diritti riproduttivi delle minorenni, offrendo una visione critica e informata delle implicazioni di queste scelte legali e morali.
Prospettive globali sull'aborto minorile: il caso Bellotti vs Baird e le implicazioni filosofiche
BORRA, ELEONORA LUCIA
2023/2024
Abstract
L'aborto minorile rappresenta una tematica complessa e controversa che coinvolge dimensioni legali, etiche e filosofiche, sollevando interrogativi cruciali riguardanti i diritti delle minorenni, il ruolo dei genitori e l'intervento dello Stato. Questa tesi si propone di esplorare le implicazioni filosofiche dell'aborto minorile, con un focus particolare sul caso Bellotti vs Baird del 1979, una sentenza fondamentale della Corte Suprema degli Stati Uniti. Il primo capitolo della tesi offre una panoramica globale delle normative sull'aborto minorile, affrontando temi come l'autonomia, la maturità e i diritti dei minori. Viene messo in luce come diversi paesi affrontano il delicato equilibrio tra i diritti delle minorenni e gli interessi dello Stato e della famiglia. Viene esaminato come le situazioni variano notevolmente a seconda delle giurisdizioni, con alcuni paesi che adottano approcci più permissivi e altri che impongono restrizioni più severe, come il consenso dei genitori o l'autorizzazione giudiziaria. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dettagliata del caso Bellotti vs Baird. In questa decisione, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che le minorenni hanno il diritto costituzionale di ottenere un aborto senza il consenso dei genitori, a condizione che possano dimostrare a un giudice la loro maturità o che l'aborto sia nel loro migliore interesse. Questa sentenza ha avuto un impatto significativo sulla giurisprudenza americana, influenzando le leggi statali e successivi casi giudiziari relativi all'aborto minorile. Il terzo capitolo esplora le implicazioni filosofiche della decisione Bellotti vs Baird, analizzandone i dettagli legali e le argomentazioni delle parti coinvolte. La Corte Suprema ha affrontato questioni cruciali riguardanti l'autonomia delle minorenni, il ruolo dei genitori e l'intervento dello Stato. La decisione della Corte ha stabilito un precedente significativo, influenzando successivamente numerosi casi e leggi statali relative all'aborto minorile negli Stati Uniti. Si discute infatti come la capacità decisionale delle minorenni venga valutata e quali criteri vengano utilizzati per determinare la maturità necessaria per prendere una decisione informata sull’aborto. In conclusione, questa tesi fornisce una comprensione approfondita delle dinamiche complesse che circondano l'aborto minorile, attraverso un'analisi multidisciplinare che abbraccia aspetti legali, etici e filosofici. Il caso Bellotti vs Baird funge da punto di riferimento per esaminare come le società contemporanee affrontano le sfide legate ai diritti riproduttivi delle minorenni, offrendo una visione critica e informata delle implicazioni di queste scelte legali e morali. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
977863_dissertationborraeleonorapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/158055