The importance of tourism in Generation Z on a global scale is a challenge for both tourists and tourism professionals. The aim of this document is to discuss the experiences and practices of this generation of tourists. Through the analysis of narratives, tourist stories and perceptions of tourism, the goal is to understand the importance of this tourist segment and the sensitivity of the entire tourist world alongside all that entails Generation Z. The first chapter deals with the tourist world in general, with references to the Italian and international market. The various definitions and types of tourism present today are reported. In the document are, further, reported the effects of the pandemic Covid exploded in late 2019 and an example of reception structure. The most recent data found from the various research and those obtained from the annual reports on tourism will be reported. The second chapter deals with generation Z. The purpose of this extract of the document is to have a general view of the characteristics of this group, presenting the common data and the peculiarities found. Address new trends and the future for the future. A study on the research of experience in Generation Z, the important impact of the role of influencers and their conception of the world of tourism is also made. The last chapter is aimed at analysing the tourist demand of young people of the Z generation, aged between 16 and 29, with a particular focus on the experiential dimension of travel. The two previous chapters come together to understand youth tourism and respond to the main theme: the concept of tourism in Generation Z. The ability of this generation to positively influence tourism in a territory is examined through the analysis and updating of a questionnaire proposed by the Ministry of Tourism in Ghana to users departing from Accra airport. Finally, the limitations and conclusions drawn from the study of the topic will be presented.

L'importanza del turismo nella generazione Z su scala globale è una sfida sia per i turisti sia per i professionisti del turismo. L'obiettivo di questo documento è discutere le esperienze e le pratiche turistiche di questa generazione. Attraverso l'analisi di narrazioni, storie turistiche e percezioni di turismo; l’obbiettivo è quello di comprendere l’importanza di questo segmento turistico e la sensibilità dell’intero mondo turistico affiancato a tutto quello che comporta la Generazione Z. Il primo capitolo affronta il mondo turistico in generale, con riferimenti al mercato italiano ed internazionale. Vengono riportate le varie definizioni e i vari tipi di turismo presente al giorno d’oggi. Nel documento vengono, ulteriormente, riportati gli effetti della pandemia Covid esplosa a fine 2019 e un esempio di struttura di ricezione. Verranno riportati i dati più recenti trovati dalle varie ricerche e da quelli ottenuti dalle relazioni annuali sul turismo. Il secondo capitolo affronta la generazione Z. Lo scopo di questo estratto del documento è di avere una visuale generale delle caratteristiche di questo gruppo, presentando i dati comuni e le peculiarità trovate. Affronta le nuove tendenze e l’avvenire per il futuro. Viene, ulteriormente, fatto uno studio sulla ricerca di esperienza nella generazione Z, l’importante impatto del ruolo degli influencer e la concezione che hanno del mondo turistico. L’ultimo capitolo è volto ad analizzare la domanda turistica dei giovani della generazione Z, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, con un focus particolare sulla dimensione esperienziale del viaggio. I due capitoli precedenti si ritrovano per capire il turismo giovanile e rispondere alla tematica principale, ovvero: la concezione di turismo nella Generazione Z. Viene esaminata la capacità ti tale generazione di influenzare positivamente il turismo di un territorio tramite l’analisi e l’aggiornamento di un questionario proposto dal ministero del turismo in Ghana agli utenti in partenza dall’aeroporto di Accra. In fine verranno presentate le limitazioni e conclusioni estratte dallo studio dell’argomento trattato.

La Concezione di Turismo nella Generazione Z

FLINTWOOD BRACE, RACHEL
2022/2023

Abstract

L'importanza del turismo nella generazione Z su scala globale è una sfida sia per i turisti sia per i professionisti del turismo. L'obiettivo di questo documento è discutere le esperienze e le pratiche turistiche di questa generazione. Attraverso l'analisi di narrazioni, storie turistiche e percezioni di turismo; l’obbiettivo è quello di comprendere l’importanza di questo segmento turistico e la sensibilità dell’intero mondo turistico affiancato a tutto quello che comporta la Generazione Z. Il primo capitolo affronta il mondo turistico in generale, con riferimenti al mercato italiano ed internazionale. Vengono riportate le varie definizioni e i vari tipi di turismo presente al giorno d’oggi. Nel documento vengono, ulteriormente, riportati gli effetti della pandemia Covid esplosa a fine 2019 e un esempio di struttura di ricezione. Verranno riportati i dati più recenti trovati dalle varie ricerche e da quelli ottenuti dalle relazioni annuali sul turismo. Il secondo capitolo affronta la generazione Z. Lo scopo di questo estratto del documento è di avere una visuale generale delle caratteristiche di questo gruppo, presentando i dati comuni e le peculiarità trovate. Affronta le nuove tendenze e l’avvenire per il futuro. Viene, ulteriormente, fatto uno studio sulla ricerca di esperienza nella generazione Z, l’importante impatto del ruolo degli influencer e la concezione che hanno del mondo turistico. L’ultimo capitolo è volto ad analizzare la domanda turistica dei giovani della generazione Z, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, con un focus particolare sulla dimensione esperienziale del viaggio. I due capitoli precedenti si ritrovano per capire il turismo giovanile e rispondere alla tematica principale, ovvero: la concezione di turismo nella Generazione Z. Viene esaminata la capacità ti tale generazione di influenzare positivamente il turismo di un territorio tramite l’analisi e l’aggiornamento di un questionario proposto dal ministero del turismo in Ghana agli utenti in partenza dall’aeroporto di Accra. In fine verranno presentate le limitazioni e conclusioni estratte dallo studio dell’argomento trattato.
ITA
The importance of tourism in Generation Z on a global scale is a challenge for both tourists and tourism professionals. The aim of this document is to discuss the experiences and practices of this generation of tourists. Through the analysis of narratives, tourist stories and perceptions of tourism, the goal is to understand the importance of this tourist segment and the sensitivity of the entire tourist world alongside all that entails Generation Z. The first chapter deals with the tourist world in general, with references to the Italian and international market. The various definitions and types of tourism present today are reported. In the document are, further, reported the effects of the pandemic Covid exploded in late 2019 and an example of reception structure. The most recent data found from the various research and those obtained from the annual reports on tourism will be reported. The second chapter deals with generation Z. The purpose of this extract of the document is to have a general view of the characteristics of this group, presenting the common data and the peculiarities found. Address new trends and the future for the future. A study on the research of experience in Generation Z, the important impact of the role of influencers and their conception of the world of tourism is also made. The last chapter is aimed at analysing the tourist demand of young people of the Z generation, aged between 16 and 29, with a particular focus on the experiential dimension of travel. The two previous chapters come together to understand youth tourism and respond to the main theme: the concept of tourism in Generation Z. The ability of this generation to positively influence tourism in a territory is examined through the analysis and updating of a questionnaire proposed by the Ministry of Tourism in Ghana to users departing from Accra airport. Finally, the limitations and conclusions drawn from the study of the topic will be presented.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946442_946442tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/158017