TITLE: Clinical behavior of different composite materials in deep margin elevation Aim: The aim of the present study was to evaluate the efficacy of different materials in deep cervical marginal relocation (DMR) in deep second class cavities. The null hypothesis tested was that there is no difference between flowable and not flowable materials in DMR neither for the parodontal response (1) nor for the restauration result (2). Methods: patients with at least a deep interproximal caries in posterior teeth were selected. Initial periodontal parameters were taken (probing depth, recession, plaque index, bleeding on probing). After decay removal, due to the impossibility of rubber dam isolation, gingivectomy without osteoplasty was performed. After sutures, rubber dam was repositioned and standardized adhesive procedures were performed with a two-step self-etch adhesive with enamel pre-etching. Patients were then divided in two groups according to the material used for the first horizontal layer: group 1 (Grandioso Heavy-Flow, Voco) group 2 (Grandioso, Voco). Remaining cavity was filled using the centripetal build-up technique. During follow ups two operators independently calibrated evaluated periodontal tissues health. Results: 42 patients were recalled with a mean follow-up of 50.2 months. Chi-square test showed better marginal adaptation (p=0.0001) and periodontal health (p=0.0001) for group 2. Conclusions: the first null-hypothesis could be rejected since flowable composite showed increased BoP than traditional one.

TITOLO: Comportamento clinico di differenti materiali compositi nella rilocazione di margini profondi. Scopo: lo scopo di questo studio clinico retrospettivo era valutare l'efficacia di diversi materiali compositi nella rilocazione coronale del margine cervicale profondo (DMR) nelle cavità di seconda classe. L'ipotesi nulla testata era che non vi sono differenze tra materiali flowable e non flowable nella DMR né per la risposta parodontale (1) né per l'esito del restauro (2). Metodi: sono stati selezionati i pazienti che avevano almeno una carie interprossimale profonda nei denti posteriori con il margine della cavità al di sotto del CEJ. Sono state registrate le seguenti misurazioni parodontali: profondità di sondaggio parodontale (PPD), recessione (REC), indice di placca (PI), sanguinamento al sondaggio (BoP). Dopo la detersione della lesione cariosa, a causa dell'impossibilità di isolare il campo, la diga di gomma è stata rimossa ed è stata eseguita una gengivectomia senza osteoplastica. Una volta verificato che la distanza tra la cresta alveolare e il margine cervicale fosse di 2 mm, dopo le suture e la diga di gomma è stata immediatamente posizionata. Dopo la pre-mordenzatura dello smalto è stato applicato un sistema adesivo due passaggi. I pazienti sono stati divisi casualmente in due gruppi in base al materiale impiegato per il primo strato orizzontale spesso 1 mm posto sopra il margine cervicale: un composito fluido ad alta viscosità (Gruppo 1, Grandioso Heavy-Flow, Voco); un composito nanoriempito (Gruppo 2, Grandioso, Voco). La parte rimanente della cavità è stata restaurata secondo la centripetal build-up technique. Ai richiami, due operatori calibrati indipendenti e in cieco hanno eseguito esami di follow-up, basati su misurazioni parodontali. I dati sono stati analizzati statisticamente con test chi-quadro e stima di Kaplan- Meyer (p <0,05). Risultati: 42 pazienti sono stati reclutati: 24 per il gruppo 1, 18 per il gruppo 2. Per quanto riguarda la risposta parodontale, c’è una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi che mostra come i compositi tradizionali abbiano una migliore performance.Vi sono differenze statisticamente significative per quanto riguarda Bop e PPD, più altI quando veniva impiegato un composito flowable per la rilocazione coronale del margine cavitario. Conclusioni: in base ai risultati dello studio retrospettivo in corso, la prima ipotesi nulla può essere respinta poiché, dopo 2 anni, il composito flowable ha mostrato una peggiore risposta parodontale rispetto al composto tradizionale nella tecnica DMR.

Clinical behavior of different composite materials in deep margin elevationi

CHIECCHIO, VALERIA
2021/2022

Abstract

TITOLO: Comportamento clinico di differenti materiali compositi nella rilocazione di margini profondi. Scopo: lo scopo di questo studio clinico retrospettivo era valutare l'efficacia di diversi materiali compositi nella rilocazione coronale del margine cervicale profondo (DMR) nelle cavità di seconda classe. L'ipotesi nulla testata era che non vi sono differenze tra materiali flowable e non flowable nella DMR né per la risposta parodontale (1) né per l'esito del restauro (2). Metodi: sono stati selezionati i pazienti che avevano almeno una carie interprossimale profonda nei denti posteriori con il margine della cavità al di sotto del CEJ. Sono state registrate le seguenti misurazioni parodontali: profondità di sondaggio parodontale (PPD), recessione (REC), indice di placca (PI), sanguinamento al sondaggio (BoP). Dopo la detersione della lesione cariosa, a causa dell'impossibilità di isolare il campo, la diga di gomma è stata rimossa ed è stata eseguita una gengivectomia senza osteoplastica. Una volta verificato che la distanza tra la cresta alveolare e il margine cervicale fosse di 2 mm, dopo le suture e la diga di gomma è stata immediatamente posizionata. Dopo la pre-mordenzatura dello smalto è stato applicato un sistema adesivo due passaggi. I pazienti sono stati divisi casualmente in due gruppi in base al materiale impiegato per il primo strato orizzontale spesso 1 mm posto sopra il margine cervicale: un composito fluido ad alta viscosità (Gruppo 1, Grandioso Heavy-Flow, Voco); un composito nanoriempito (Gruppo 2, Grandioso, Voco). La parte rimanente della cavità è stata restaurata secondo la centripetal build-up technique. Ai richiami, due operatori calibrati indipendenti e in cieco hanno eseguito esami di follow-up, basati su misurazioni parodontali. I dati sono stati analizzati statisticamente con test chi-quadro e stima di Kaplan- Meyer (p <0,05). Risultati: 42 pazienti sono stati reclutati: 24 per il gruppo 1, 18 per il gruppo 2. Per quanto riguarda la risposta parodontale, c’è una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi che mostra come i compositi tradizionali abbiano una migliore performance.Vi sono differenze statisticamente significative per quanto riguarda Bop e PPD, più altI quando veniva impiegato un composito flowable per la rilocazione coronale del margine cavitario. Conclusioni: in base ai risultati dello studio retrospettivo in corso, la prima ipotesi nulla può essere respinta poiché, dopo 2 anni, il composito flowable ha mostrato una peggiore risposta parodontale rispetto al composto tradizionale nella tecnica DMR.
Clinical behavior of different composite materials in deep margin elevation
TITLE: Clinical behavior of different composite materials in deep margin elevation Aim: The aim of the present study was to evaluate the efficacy of different materials in deep cervical marginal relocation (DMR) in deep second class cavities. The null hypothesis tested was that there is no difference between flowable and not flowable materials in DMR neither for the parodontal response (1) nor for the restauration result (2). Methods: patients with at least a deep interproximal caries in posterior teeth were selected. Initial periodontal parameters were taken (probing depth, recession, plaque index, bleeding on probing). After decay removal, due to the impossibility of rubber dam isolation, gingivectomy without osteoplasty was performed. After sutures, rubber dam was repositioned and standardized adhesive procedures were performed with a two-step self-etch adhesive with enamel pre-etching. Patients were then divided in two groups according to the material used for the first horizontal layer: group 1 (Grandioso Heavy-Flow, Voco) group 2 (Grandioso, Voco). Remaining cavity was filled using the centripetal build-up technique. During follow ups two operators independently calibrated evaluated periodontal tissues health. Results: 42 patients were recalled with a mean follow-up of 50.2 months. Chi-square test showed better marginal adaptation (p=0.0001) and periodontal health (p=0.0001) for group 2. Conclusions: the first null-hypothesis could be rejected since flowable composite showed increased BoP than traditional one.
ALOVISI, MARIO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_chiecchio.pdf

non disponibili

Descrizione: Clinical behavior of different composite materials in deep margin elevation
Dimensione 217.66 kB
Formato Adobe PDF
217.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1580