The thesis’s topic is the Korean’s contemporary cinema and is greatest directors that succeeded one another. The fulcrum is based on Bong Joon-ho, director of the first Korean film winner of an Oscar: “parasite”, in 2019 won the Oscar for Best Film, Best International Film, Best Director (to Bong) and Best Original Screenplay. As well as Bong, in the exposure, there are great director of the Korean’s past cinemas, that had led to the point of today’s Korean’s cinema (specifically South Korean). The Korean’s cinema have is roots on it’s country’s history, it’s strongly influenced by its politics and culture, investigate on its past and express socials and morals issues, in the study that is carried out its search for topics that influence particularly Korean’s films . The following thesis explore the main authors that had influenced the South Korean cinema, exploring on the details of Bong’s films, starting from “Barking Dogs Never Bite” (2000), to “Parasite” (2019). Making use of bibliographic sources: “Contemporary Korean cinema. Identity, culture and politics” by Hyangjin Lee, “Bong Joon-ho: Dissent Cinema” by Karen Han and “Genres & Authors. Contemporary Korean cinema” by Davide Morello.
L’argomento chiave della tesi proposta è il cinema coreano contemporaneo e i grandi registi che si sono susseguiti nella sua storia. Il fulcro principale su cui si basa l’argomentazione è Bong Joon-ho, regista del primo film coreano vincitore di un Oscar: “Parasite”, che nel 2019 ha portato il regista e i suoi collaboratori a vincere l’Oscar come miglior film, miglior film internazionale, miglior regista (a Bong) e miglior sceneggiatura. Oltre a Bong si susseguono, nell’esposizione, anche i grandi autori del passato, che hanno portato il cinema coreano (specificatamente sudcoreano) ad essere quello che è oggi. Il cinema coreano ha le proprie radici nella storia del Paese, esso è fortemente influenzato dalla propria politica e dalla propria cultura, indaga sul proprio passato e esprime problematiche sociali e morali, nello studio effettuato si ricercano i temi che lo influenzano particolarmente. La presente tesi esplora gli autori principali che hanno influenzato il cinema sudcoreano esplorando nel dettaglio i film di Bong Joon-ho, da “Barking Dogs Never Bite” (2000) a “Parasite” (2019). Utilizzando anche fonti bibliografiche: “Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica” di Hyangjin Lee, “Bong Joon Ho: Dissident Cinema” di Karen Han e “Generi & Autori. Il cinema coreano contemporaneo” di Davide Morello.
Bong Joon-ho e il cinema coreano contemporaneo.
SACCO, ILARIA
2022/2023
Abstract
L’argomento chiave della tesi proposta è il cinema coreano contemporaneo e i grandi registi che si sono susseguiti nella sua storia. Il fulcro principale su cui si basa l’argomentazione è Bong Joon-ho, regista del primo film coreano vincitore di un Oscar: “Parasite”, che nel 2019 ha portato il regista e i suoi collaboratori a vincere l’Oscar come miglior film, miglior film internazionale, miglior regista (a Bong) e miglior sceneggiatura. Oltre a Bong si susseguono, nell’esposizione, anche i grandi autori del passato, che hanno portato il cinema coreano (specificatamente sudcoreano) ad essere quello che è oggi. Il cinema coreano ha le proprie radici nella storia del Paese, esso è fortemente influenzato dalla propria politica e dalla propria cultura, indaga sul proprio passato e esprime problematiche sociali e morali, nello studio effettuato si ricercano i temi che lo influenzano particolarmente. La presente tesi esplora gli autori principali che hanno influenzato il cinema sudcoreano esplorando nel dettaglio i film di Bong Joon-ho, da “Barking Dogs Never Bite” (2000) a “Parasite” (2019). Utilizzando anche fonti bibliografiche: “Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica” di Hyangjin Lee, “Bong Joon Ho: Dissident Cinema” di Karen Han e “Generi & Autori. Il cinema coreano contemporaneo” di Davide Morello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945664_tesisaccoilaria10.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157995