La stesura di questa Tesi di Laurea nasce dalla forte passione per la microeconomia e dal desiderio di illustrare, attraverso esempi pratici, la reale presenza di questa disciplina nel contesto industriale odierno. Per fare ciò, analizzeremo l’azienda JTECH S.r.l. (una piccola impresa commerciale specializzata nella distribuzione di componenti per l’automazione industriale) e la sua attività commerciale, caratterizzata da strategie che mirano, tra le tante cose, a massimizzare la soddisfazione dei consumatori. L'attività commerciale è un elemento essenziale dell'economia moderna e rappresenta uno dei principali motori della crescita e dello sviluppo economico attuale. La microeconomia, d'altra parte, si occupa dell'analisi del comportamento degli agenti economici, come le imprese, i consumatori e i mercati. Nel primo capitolo dell’elaborato verrà analizzata l'attività commerciale dell’azienda JTECH S.r.l. e i suoi ruoli all’interno del mercato dell’automazione industriale. In particolare, si esploreranno le diverse strategie che l’impresa adotta per competere in un mercato sempre più globale e competitivo. A seguire, il secondo capitolo è dedicato all’approfondimento teorico della microeconomia attraverso l’analisi della teoria domanda-offerta, del comportamento dei consumatori e dei mercati concorrenziali. Si analizzeranno, quindi, le relazioni tra l’impresa e i consumatori, i comportamenti di quest’ultimi durante il processo di acquisto, e verranno illustrate le quattro tipologie di concorrenza. Ciò aiuterà a comprendere quanto la microeconomia sia presente anche in una piccola azienda commerciale come JTECH. Nell terzo capitolo della tesi, verranno elencate le migliori strategie commerciali adottate generalmente dalle aziende e da JTECH per massimizzare il proprio profitto, facendo riferimento alle tre teorie esposte nel capitolo precedente. Infine, nell’ultima parte di questo elaborato, verrà dato spazio alle conclusioni: un breve commento con l’obiettivo di riepilogare quanto descritto ed esaminato in precedenza.
JTECH S.r.l. e la sua attività commerciale: una lettura microeconomica
JARRE, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
La stesura di questa Tesi di Laurea nasce dalla forte passione per la microeconomia e dal desiderio di illustrare, attraverso esempi pratici, la reale presenza di questa disciplina nel contesto industriale odierno. Per fare ciò, analizzeremo l’azienda JTECH S.r.l. (una piccola impresa commerciale specializzata nella distribuzione di componenti per l’automazione industriale) e la sua attività commerciale, caratterizzata da strategie che mirano, tra le tante cose, a massimizzare la soddisfazione dei consumatori. L'attività commerciale è un elemento essenziale dell'economia moderna e rappresenta uno dei principali motori della crescita e dello sviluppo economico attuale. La microeconomia, d'altra parte, si occupa dell'analisi del comportamento degli agenti economici, come le imprese, i consumatori e i mercati. Nel primo capitolo dell’elaborato verrà analizzata l'attività commerciale dell’azienda JTECH S.r.l. e i suoi ruoli all’interno del mercato dell’automazione industriale. In particolare, si esploreranno le diverse strategie che l’impresa adotta per competere in un mercato sempre più globale e competitivo. A seguire, il secondo capitolo è dedicato all’approfondimento teorico della microeconomia attraverso l’analisi della teoria domanda-offerta, del comportamento dei consumatori e dei mercati concorrenziali. Si analizzeranno, quindi, le relazioni tra l’impresa e i consumatori, i comportamenti di quest’ultimi durante il processo di acquisto, e verranno illustrate le quattro tipologie di concorrenza. Ciò aiuterà a comprendere quanto la microeconomia sia presente anche in una piccola azienda commerciale come JTECH. Nell terzo capitolo della tesi, verranno elencate le migliori strategie commerciali adottate generalmente dalle aziende e da JTECH per massimizzare il proprio profitto, facendo riferimento alle tre teorie esposte nel capitolo precedente. Infine, nell’ultima parte di questo elaborato, verrà dato spazio alle conclusioni: un breve commento con l’obiettivo di riepilogare quanto descritto ed esaminato in precedenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958044_tesidilaureajarre.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
404.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
404.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157986