Le interazioni di gioco tra specie diverse (Inter-specific Play - InterPL) sono relativamente rare se comparate con le evidenze delle diverse forme di gioco intra-specifico (Intra-specific Play - IntraPL). In letteratura, sono riportati soprattutto dati qualitativi o aneddotici riguardanti l'InterPL. Lo scopo del presente studio è evidenziare, a livello quantitativo, alcune possibili differenze strutturali e comunicative tra InterPL e IntraPL. Da Marzo a Giungo 2022, sono state condotte osservazioni video e live presso il parco La Valléè des Singes (Romagna, Francia) su un gruppo di gorilla di pianura (Gorilla gorilla gorilla, N=10), che condivideva l'area esterna (isola naturale) con un gruppo di colobi bianchi e neri (Colobus guereza, N=12). Sono state raccolte e analizzate in slow-motion o frame-by-frame 291 sessioni di gioco sociale (132 = gorilla-gorilla; 37 = colobo-colobo; 122 = gorilla-colobo). Non è stata evidenziata alcuna differenza trai livelli di asimmetria (livelli di pattern offensivi e difensivi scambiati trai giocatori; Play Asymmetry Index) delle sessioni InterPL e IntraPL, mentre i livelli di variabilità (tipologie diverse di pattern comportamentali utilizzate nella stessa sessione - Shannon Index) sono risultati maggiori nelle sessioni IntraPL rispetto a quelle InterPL. L'InterPL, oltre ad essere meno variabile rispetto all'IntraPL, ha anche una durata minore e queste due caratteristiche strutturali potrebbero controbilanciare il fatto che l'InterPL non differisce rispetto all'IntraPL nei livelli di asimmetria (e, quindi, di competitività) trai giocatori. Nell'InterPL i segnali di gioco, in particolare la faccia da gioco nelle sue due varianti (Play Face e Full Play Face), non sono significativamente maggiori rispetto all'IntraPL; infatti, la proporzione di facce da gioco per sessione è maggiore nel gioco tra gorilla rispetto a quello tra colobi e gorilla. L'analisi della mimica facciale rapida (Rapid Facial Mimicry, RFM), cioè la replicazione automatica e veloce (entro 1 secondo) da parte di un giocatore dell'espressione facciale emessa dal compagno (trigger), ha dimostrato la presenza di questo fenomeno nelle interazioni ludiche tra gorilla e, per la prima volta, anche nel gioco tra colobi. Non è stata evidenziata la presenza di RFM nelle interazioni tra colobi e gorilla. Probabilmente, nel gioco InterPL il minor uso di segnali (forse legato anche a differenze tra le due specie in alcuni pattern ludici) e l'assenza di RFM, potrebbero essere associati a una minor durata delle sessioni, che, a sua volta, potrebbe essere un meccanismo per ridurre il rischio di escalation del gioco in vere e proprie aggressioni. Infatti, restringendo l'analisi all'IntraPL, è stato evidenziato che la presenza di RFM è associata a una maggior durata dell'interazione ludica e, quindi, a un maggior successo della sessione.
Gioco inter-specifico tra gorilla (Gorilla gorilla gorilla) e colobi (Colobus guereza): caratteristiche strutturali, segnali ludici e mimica facciale
GIARETTO, FLORINDA
2022/2023
Abstract
Le interazioni di gioco tra specie diverse (Inter-specific Play - InterPL) sono relativamente rare se comparate con le evidenze delle diverse forme di gioco intra-specifico (Intra-specific Play - IntraPL). In letteratura, sono riportati soprattutto dati qualitativi o aneddotici riguardanti l'InterPL. Lo scopo del presente studio è evidenziare, a livello quantitativo, alcune possibili differenze strutturali e comunicative tra InterPL e IntraPL. Da Marzo a Giungo 2022, sono state condotte osservazioni video e live presso il parco La Valléè des Singes (Romagna, Francia) su un gruppo di gorilla di pianura (Gorilla gorilla gorilla, N=10), che condivideva l'area esterna (isola naturale) con un gruppo di colobi bianchi e neri (Colobus guereza, N=12). Sono state raccolte e analizzate in slow-motion o frame-by-frame 291 sessioni di gioco sociale (132 = gorilla-gorilla; 37 = colobo-colobo; 122 = gorilla-colobo). Non è stata evidenziata alcuna differenza trai livelli di asimmetria (livelli di pattern offensivi e difensivi scambiati trai giocatori; Play Asymmetry Index) delle sessioni InterPL e IntraPL, mentre i livelli di variabilità (tipologie diverse di pattern comportamentali utilizzate nella stessa sessione - Shannon Index) sono risultati maggiori nelle sessioni IntraPL rispetto a quelle InterPL. L'InterPL, oltre ad essere meno variabile rispetto all'IntraPL, ha anche una durata minore e queste due caratteristiche strutturali potrebbero controbilanciare il fatto che l'InterPL non differisce rispetto all'IntraPL nei livelli di asimmetria (e, quindi, di competitività) trai giocatori. Nell'InterPL i segnali di gioco, in particolare la faccia da gioco nelle sue due varianti (Play Face e Full Play Face), non sono significativamente maggiori rispetto all'IntraPL; infatti, la proporzione di facce da gioco per sessione è maggiore nel gioco tra gorilla rispetto a quello tra colobi e gorilla. L'analisi della mimica facciale rapida (Rapid Facial Mimicry, RFM), cioè la replicazione automatica e veloce (entro 1 secondo) da parte di un giocatore dell'espressione facciale emessa dal compagno (trigger), ha dimostrato la presenza di questo fenomeno nelle interazioni ludiche tra gorilla e, per la prima volta, anche nel gioco tra colobi. Non è stata evidenziata la presenza di RFM nelle interazioni tra colobi e gorilla. Probabilmente, nel gioco InterPL il minor uso di segnali (forse legato anche a differenze tra le due specie in alcuni pattern ludici) e l'assenza di RFM, potrebbero essere associati a una minor durata delle sessioni, che, a sua volta, potrebbe essere un meccanismo per ridurre il rischio di escalation del gioco in vere e proprie aggressioni. Infatti, restringendo l'analisi all'IntraPL, è stato evidenziato che la presenza di RFM è associata a una maggior durata dell'interazione ludica e, quindi, a un maggior successo della sessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912210_tesigiaretto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157976