Il Festival di Sanremo rappresenta un fenomeno culturale e di costume che è intrinsecamente legato all'identità nazionale italiana. La presente tesi tenta di addentrarsi nell’esplorazione della trama narrativa che circonda questo evento, provando ad analizzare l’influenza di essa nel giornalismo, musicale e generalista, contemporaneo. Nelle pagine di questa dissertazione ci si immerge nel cuore della narrazione del Festival, raccontandone le radici storiche e il suo impatto nella contemporaneità. Viene inoltre analizzato il rapporto dinamico tra il Festival di Sanremo e il giornalismo musicale, evidenziandone l’ interconnessione. Si esplora il ruolo della Rai, l’azienda organizzatrice della manifestazione e della sua diffusione sin dai primordi e si indaga su come il giornalismo amplifichi e contestualizzi le narrazioni generate dalla kermesse canora. Grazie alle testate giornalistiche, il racconto e la narrazione del Festival di Sanremo è accessibile a tutti; l’obbiettivo che si propone la tesi è quello di trovare le interconnessioni di storytelling tra ciò che viene raccontato dallo stesso Festival durante le serate di spettacolo e la narrazione dei telegiornali e programmi dell’azienda Rai. Il Festival di Sanremo, si è trasformato nel corso del tempo in un'icona della cultura musicale italiana. Il rapporto tra il giornalismo musicale e la manifestazione si è rivelato cruciale, i giornalisti musicali hanno rivestito un ruolo sempre più importante e fondamentale. La collaborazione sinergica tra giornalismo musicale e Festival ha alimentato un costante scambio di idee e informazioni, contribuendo alla promozione della cultura musicale e al dibattito culturale nel Paese. L’ultima edizione del Festival, quella del febbraio 2024, ha confermato il suo impatto nel panorama culturale italiano, offrendo un'esperienza coinvolgente e stimolante per artisti e pubblico. Con la sua capacità di unire tradizione e innovazione, il Festival di Sanremo continua a essere una fonte di ispirazione per generazioni di appassionati di musica in tutto il mondo e nel contempo uno specchio della società.
Lo storytelling giornalistico Rai del “Festival di Sanremo”: la storia e l'edizione 2024.
ROMANO, VALENTINA
2023/2024
Abstract
Il Festival di Sanremo rappresenta un fenomeno culturale e di costume che è intrinsecamente legato all'identità nazionale italiana. La presente tesi tenta di addentrarsi nell’esplorazione della trama narrativa che circonda questo evento, provando ad analizzare l’influenza di essa nel giornalismo, musicale e generalista, contemporaneo. Nelle pagine di questa dissertazione ci si immerge nel cuore della narrazione del Festival, raccontandone le radici storiche e il suo impatto nella contemporaneità. Viene inoltre analizzato il rapporto dinamico tra il Festival di Sanremo e il giornalismo musicale, evidenziandone l’ interconnessione. Si esplora il ruolo della Rai, l’azienda organizzatrice della manifestazione e della sua diffusione sin dai primordi e si indaga su come il giornalismo amplifichi e contestualizzi le narrazioni generate dalla kermesse canora. Grazie alle testate giornalistiche, il racconto e la narrazione del Festival di Sanremo è accessibile a tutti; l’obbiettivo che si propone la tesi è quello di trovare le interconnessioni di storytelling tra ciò che viene raccontato dallo stesso Festival durante le serate di spettacolo e la narrazione dei telegiornali e programmi dell’azienda Rai. Il Festival di Sanremo, si è trasformato nel corso del tempo in un'icona della cultura musicale italiana. Il rapporto tra il giornalismo musicale e la manifestazione si è rivelato cruciale, i giornalisti musicali hanno rivestito un ruolo sempre più importante e fondamentale. La collaborazione sinergica tra giornalismo musicale e Festival ha alimentato un costante scambio di idee e informazioni, contribuendo alla promozione della cultura musicale e al dibattito culturale nel Paese. L’ultima edizione del Festival, quella del febbraio 2024, ha confermato il suo impatto nel panorama culturale italiano, offrendo un'esperienza coinvolgente e stimolante per artisti e pubblico. Con la sua capacità di unire tradizione e innovazione, il Festival di Sanremo continua a essere una fonte di ispirazione per generazioni di appassionati di musica in tutto il mondo e nel contempo uno specchio della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951804_tesiromanodefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157952