Abstract: L’elaborato indaga la qualità dell’aria di Cairo Montenotte (SV), analizzando uno dei principali inquinanti, il benzene, con lo scopo di trovare soluzioni per migliorare la salute cittadina. Cairo Montenotte comune situato in Val Morbidia, una zona industriale ben sviluppata, dove nei pressi di Bragno risiede un’azienda che opera da più di un secolo nella distillazione del carbone fossile di importazione, con appunto un centro abitato nelle vicinanze. Per la valutazione della concentrazione atmosferica dell’inquinante (benzene), ho selezionato tre stazioni di monitoraggio: Bragno, Mazzucca entrambe centraline suburbane e Villa Sanguinetti centralina urbana, e la stazione meteorologica CAIRM tutte gestite dall’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure). Le tre centraline che si occupano della qualità dell’aria effettuano un campionamento sequenziale, dove il dato viene registrato ogni ora. In questa ricerca ho considerato il periodo di 4 anni dal 2018 al 2021 ad eccetto di Villa Sanguinetti, istallata solo nel 2020. L’analisi dei dati meteorologici ha permesso di ricostruire le caratteristiche climatiche dell’aria di studio. Ho reperito i dati sul sito della regione Liguria, sia quelle meteorologici (CAIRM) che quelli dell’inquinante; i dati sono disponibili in file.dat. ho elaborato i dati con l’ausilio di Excel ed impostato un controllo di qualità che mi ha permesso di individuare dati di pioggia errati, precipitazioni con valori negativi, così da escluderli dalla mia elaborazione. Per i dati del benzene sono a scala oraria, quindi ho effettuato una media giornaliera di tutti i dati, Mgiorn. In conclusione, ho riscontrato un picco anomalo superiore a 5µg/m3 nel 2020 il 17- 18-19 marzo registrato nella centralina di Bragno causato da un’assenza di precipitazioni e basse temperature. Ho creato, in fine, un opportuno DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatto, Risposte) per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità di vita per la popolazione.
Analisi quantitativa di Benzene nell’aria di Cairo Montenotte (SV)
LAFURIA, ERIKA
2022/2023
Abstract
Abstract: L’elaborato indaga la qualità dell’aria di Cairo Montenotte (SV), analizzando uno dei principali inquinanti, il benzene, con lo scopo di trovare soluzioni per migliorare la salute cittadina. Cairo Montenotte comune situato in Val Morbidia, una zona industriale ben sviluppata, dove nei pressi di Bragno risiede un’azienda che opera da più di un secolo nella distillazione del carbone fossile di importazione, con appunto un centro abitato nelle vicinanze. Per la valutazione della concentrazione atmosferica dell’inquinante (benzene), ho selezionato tre stazioni di monitoraggio: Bragno, Mazzucca entrambe centraline suburbane e Villa Sanguinetti centralina urbana, e la stazione meteorologica CAIRM tutte gestite dall’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure). Le tre centraline che si occupano della qualità dell’aria effettuano un campionamento sequenziale, dove il dato viene registrato ogni ora. In questa ricerca ho considerato il periodo di 4 anni dal 2018 al 2021 ad eccetto di Villa Sanguinetti, istallata solo nel 2020. L’analisi dei dati meteorologici ha permesso di ricostruire le caratteristiche climatiche dell’aria di studio. Ho reperito i dati sul sito della regione Liguria, sia quelle meteorologici (CAIRM) che quelli dell’inquinante; i dati sono disponibili in file.dat. ho elaborato i dati con l’ausilio di Excel ed impostato un controllo di qualità che mi ha permesso di individuare dati di pioggia errati, precipitazioni con valori negativi, così da escluderli dalla mia elaborazione. Per i dati del benzene sono a scala oraria, quindi ho effettuato una media giornaliera di tutti i dati, Mgiorn. In conclusione, ho riscontrato un picco anomalo superiore a 5µg/m3 nel 2020 il 17- 18-19 marzo registrato nella centralina di Bragno causato da un’assenza di precipitazioni e basse temperature. Ho creato, in fine, un opportuno DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatto, Risposte) per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità di vita per la popolazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892601_lamiatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157950