Nel presente elaborato si è voluto analizzare il tema della devianza minorile da molteplici punti di vista, a partire da quello sociologico. Nel corso del primo capitolo vengono descritti i diversi paradigmi adottati dagli studiosi per spiegare il fenomeno della devianza. In seguito, si considera la nascita e la diffusione delle bande giovanili e in particolare come questo fenomeno sia legato alla devianza minorile. Inoltre viene posta attenzione al fenomeno della criminalità in Italia e vengono illustrate le statistiche dei reati compiuti dai minorenni nel corso del 2023. Successivamente, viene presentato il sistema penale minorile italiano disciplinato dal Decreto n.448 del 1988; viene esaminata la struttura del processo penale e delle fasi che lo riguardano. A seguire, viene presentato l’istituto della messa alla prova come strumento alternativo alla detenzione tradizionale e le statistiche diffuse dal Ministero della Giustizia dei provvedimenti di messa alla prova concessi e i relativi esiti all’anno 2022. A conclusione della trattazione viene posta attenzione sulla figura dell’educatore e sulle competenze necessarie per interfacciarsi con minori messi alla prova. Infine, sono state inserite delle interviste condotte a educatori che si occupano in particolare dell’ambito educativo minorile e della messa alla prova per far emergere punti di forza e le criticità di tale misura.
La devianza minorile e l'istituto della messa alla prova da un punto di vista sociologico
RIBETTO, NOEMI
2022/2023
Abstract
Nel presente elaborato si è voluto analizzare il tema della devianza minorile da molteplici punti di vista, a partire da quello sociologico. Nel corso del primo capitolo vengono descritti i diversi paradigmi adottati dagli studiosi per spiegare il fenomeno della devianza. In seguito, si considera la nascita e la diffusione delle bande giovanili e in particolare come questo fenomeno sia legato alla devianza minorile. Inoltre viene posta attenzione al fenomeno della criminalità in Italia e vengono illustrate le statistiche dei reati compiuti dai minorenni nel corso del 2023. Successivamente, viene presentato il sistema penale minorile italiano disciplinato dal Decreto n.448 del 1988; viene esaminata la struttura del processo penale e delle fasi che lo riguardano. A seguire, viene presentato l’istituto della messa alla prova come strumento alternativo alla detenzione tradizionale e le statistiche diffuse dal Ministero della Giustizia dei provvedimenti di messa alla prova concessi e i relativi esiti all’anno 2022. A conclusione della trattazione viene posta attenzione sulla figura dell’educatore e sulle competenze necessarie per interfacciarsi con minori messi alla prova. Infine, sono state inserite delle interviste condotte a educatori che si occupano in particolare dell’ambito educativo minorile e della messa alla prova per far emergere punti di forza e le criticità di tale misura. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926670_tesinoemiribetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157936