La genesi del genere cyberpunk, nonostante la sua nascita per mano di autori europei e nordamericani, è profondamente radicata nella storia del Giappone degli anni ‘70 e ’80. Il genere, infatti, si sviluppa attorno al concetto di tecno-orientalismo, basato su una visione stereotipata del Giappone, che viene visto da questi autori come simbolo del progresso tecnologico. In questo contesto, in maniera quasi contemporanea sia nel cinema che in letteratura, nasce un genere in grado di fondere una visione distopica del futuro dell’uomo, ispirata dal canone fantascientifico statunitense degli anni ’60 e ’70, con un’interpretazione futuristica dello spazio urbano e della cultura giapponese, basata per l’appunto su una visione distorta e stereotipata del paese del Sol Levante. Alla fine degli anni ’80, dopo il successo globale, il cyberpunk giunge nello stesso Giappone che lo aveva originariamente ispirato, portando alla nascita di un movimento in grado di adattare le tematiche chiave del genere al contesto sociale giapponese dei primi anni ‘90. Questa tesi si chiederà quale sia il significato del termine “cyberpunk”, per poi chiarire che cosa sia il tecno-orientalismo e in che modo questo influenzi la nascita e lo sviluppo del genere, con particolare riguardo alla produzione cinematografica degli anni ’80 e ’90. Lo scopo finale della mia ricerca sarà quello di individuare le principali similitudini tematiche e le differenze stilistiche tra la produzione cinematografica cyberpunk giapponese e la sua controparte nordamericana.
Tecno-orientalismo e cinema cyberpunk giapponese
STEFANOV, GORCE
2022/2023
Abstract
La genesi del genere cyberpunk, nonostante la sua nascita per mano di autori europei e nordamericani, è profondamente radicata nella storia del Giappone degli anni ‘70 e ’80. Il genere, infatti, si sviluppa attorno al concetto di tecno-orientalismo, basato su una visione stereotipata del Giappone, che viene visto da questi autori come simbolo del progresso tecnologico. In questo contesto, in maniera quasi contemporanea sia nel cinema che in letteratura, nasce un genere in grado di fondere una visione distopica del futuro dell’uomo, ispirata dal canone fantascientifico statunitense degli anni ’60 e ’70, con un’interpretazione futuristica dello spazio urbano e della cultura giapponese, basata per l’appunto su una visione distorta e stereotipata del paese del Sol Levante. Alla fine degli anni ’80, dopo il successo globale, il cyberpunk giunge nello stesso Giappone che lo aveva originariamente ispirato, portando alla nascita di un movimento in grado di adattare le tematiche chiave del genere al contesto sociale giapponese dei primi anni ‘90. Questa tesi si chiederà quale sia il significato del termine “cyberpunk”, per poi chiarire che cosa sia il tecno-orientalismo e in che modo questo influenzi la nascita e lo sviluppo del genere, con particolare riguardo alla produzione cinematografica degli anni ’80 e ’90. Lo scopo finale della mia ricerca sarà quello di individuare le principali similitudini tematiche e le differenze stilistiche tra la produzione cinematografica cyberpunk giapponese e la sua controparte nordamericana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916797_stefanov_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
489.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157918