The itinerary of this dissertation begins with a genealogical analysis of the transhumanist movement, which aims – through the conceptual lens of Swedish philosopher Nick Bostrom – to conduct an examination of the theoretical foundations of transhumanism, tracing them primarily within Renaissance Humanism and eighteenth-century scientific culture. Reflection then shifts to the concept of human enhancement, that is, the improvement of human capabilities through the use of biomedical technologies and interventions. At first, the use of the term itself will be outlined and the treatment/enhancement dichotomy underlying the legitimacy of the use of enhancing technologies will be clarified. In a second step, placing the inquiry within Bostrom’s transhumanist perspective, various enhancing techniques and technologies will be examined and the potential promises and moral challenges attached to each highlighted. Finally, considering that human enhancement technologies are increasingly coming out of the realm of academic speculation promising to become part of the daily lives of individuals, changing them both from within and without, the paper will focus on analyzing some lines of the current debate in order to provide a comprehensive overview of this controversial phenomenon.
L’itinerario del presente lavoro di tesi prende avvio da un’analisi genealogica del movimento transumanista che si propone – attraverso la lente concettuale del filosofo svedese Nick Bostrom – di condurre una disamina dei fondamenti teorici del transumanesimo, rintracciandoli principalmente all’interno dell’umanesimo rinascimentale e della cultura scientifica settecentesca. La riflessione si sposta, poi, sul concetto di potenziamento umano (human enhancement), ossia sul miglioramento delle capacit`a umane attraverso l’uso di tecnologie e interventi biomedici. In un primo momento, verr`a delineato l’impiego del termine stesso e chiarita la dicotomia trattamento/potenziamento che soggiace la legittimit`a dell’uso di tecnologie enhancing. In un secondo momento, inserendo l’indagine all’interno della prospettiva transumanista di Bostrom, verranno esaminate diverse tecniche e tecnologie di potenziamento e messe in risalto le potenziali promesse e sfide morali collegate a ciascuna di esse. Infine, considerando che le tecnologie di potenziamento umano stanno sempre di pi `u uscendo al di fuori dell’ambito della speculazione accademica promettendo di entrare a fare parte della vita quotidiana degli individui, modificandola sia dall’interno che dall’esterno, l’elaborato si concentrer`a sull’analisi di alcune linee dell’attuale dibattito, in modo tale da fornire una panoramica complessiva di questo fenomeno controverso.
Il movimento transumanista e lo human enhancement attraverso la prospettiva di Nick Bostrom
FERRATO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
L’itinerario del presente lavoro di tesi prende avvio da un’analisi genealogica del movimento transumanista che si propone – attraverso la lente concettuale del filosofo svedese Nick Bostrom – di condurre una disamina dei fondamenti teorici del transumanesimo, rintracciandoli principalmente all’interno dell’umanesimo rinascimentale e della cultura scientifica settecentesca. La riflessione si sposta, poi, sul concetto di potenziamento umano (human enhancement), ossia sul miglioramento delle capacit`a umane attraverso l’uso di tecnologie e interventi biomedici. In un primo momento, verr`a delineato l’impiego del termine stesso e chiarita la dicotomia trattamento/potenziamento che soggiace la legittimit`a dell’uso di tecnologie enhancing. In un secondo momento, inserendo l’indagine all’interno della prospettiva transumanista di Bostrom, verranno esaminate diverse tecniche e tecnologie di potenziamento e messe in risalto le potenziali promesse e sfide morali collegate a ciascuna di esse. Infine, considerando che le tecnologie di potenziamento umano stanno sempre di pi `u uscendo al di fuori dell’ambito della speculazione accademica promettendo di entrare a fare parte della vita quotidiana degli individui, modificandola sia dall’interno che dall’esterno, l’elaborato si concentrer`a sull’analisi di alcune linee dell’attuale dibattito, in modo tale da fornire una panoramica complessiva di questo fenomeno controverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927409_ilmovimentotransumanistaelohumanenhancementattraversolaprospettivadinickbostrom-alessiaferrato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
318.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157908