A growing literature has highlighted a relationship between shift work, including night shifts, and sleep-wake cycle disturbance, leading to insomnia and/or increased daytime sleepiness in nurses on duty. Recent findings have shown an association between sleep disturbances during shift work and stress, distress, accidents at work, decreased work performance, gastrointestinal and cardiovascular disorders, etc... The consequence is a lower quality of healthcare services. The objective is to seek prevention and protection methods and strategies, in the hope that in the future there will be greater awareness of the topic and that more importance and attention will be given to the concept of sleep, a condition today shaped by the culture and society in which we live which does not allow us to appreciate it enough.
Una crescente letteratura ha evidenziato una relazione tra il lavoro a turni, compreso il turno notturno, e il disturbo del ciclo sonno-veglia, che porta all'insonnia e/o all'aumento della sonnolenza diurna negli infermieri di turno. Recenti scoperte hanno mostrato un'associazione tra disturbi del sonno durante il lavoro a turni e stress, angoscia, incidenti sul lavoro, diminuzione delle prestazioni lavorative, disturbi gastrointestinali e cardiovascolari, ecc... La conseguenza è una minore qualità dei servizi sanitari. L'obiettivo è cercare metodi e strategie di prevenzione e di protezione, nella speranza che in futuro vi sia una maggiore sensibilizzazione al tema e che si dia più importanza e attenzione al concetto di sonno, condizione oggi forgiata dalla cultura e dalla società in cui viviamo che non ci permette di apprezzarla abbastanza
Alterazione del ciclo sonno-veglia nel personale infermieristico che lavora su turni
MILETTO, AMANDA
2022/2023
Abstract
Una crescente letteratura ha evidenziato una relazione tra il lavoro a turni, compreso il turno notturno, e il disturbo del ciclo sonno-veglia, che porta all'insonnia e/o all'aumento della sonnolenza diurna negli infermieri di turno. Recenti scoperte hanno mostrato un'associazione tra disturbi del sonno durante il lavoro a turni e stress, angoscia, incidenti sul lavoro, diminuzione delle prestazioni lavorative, disturbi gastrointestinali e cardiovascolari, ecc... La conseguenza è una minore qualità dei servizi sanitari. L'obiettivo è cercare metodi e strategie di prevenzione e di protezione, nella speranza che in futuro vi sia una maggiore sensibilizzazione al tema e che si dia più importanza e attenzione al concetto di sonno, condizione oggi forgiata dalla cultura e dalla società in cui viviamo che non ci permette di apprezzarla abbastanzaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885758_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
495.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
495.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157907