Moringa, the sole genus in the family of Moringaceae, consists of 14 species, among which M. Oleifera is the best known and distributed. M. Oleifera, also called ¿Miracle Vegetable¿ or ¿Tree of Life¿ is a multiuse tree native to tropical and sub-tropical areas: it's used for human nutrition, animal feeding and as an active agent in folk medicine for the treatment of various ailment including inflammation and infectious diseases along with cardiovascular, gastrointestinal, haematological and hepatorenal disorder. Its seeds are used for water purification and clarification also. The aim of this work was the full characterization of M. Oleifera seeds oil and different extract of dried and powdered seeds and leaves by using different mass spectrometry approaches in order to identify their active components.
La Moringa, unico genere nella famiglia delle Moringaceae, comprende 14 specie e, tra queste, la M. Oleifera è la più diffusa e conosciuta. La M. Oleifera, chiamata anche ¿Albero Miracoloso¿ o ¿Albero della Vita¿, è una pianta nativa delle aree tropicali e sub-tropicali del mondo e viene utilizzata per diversi scopi: nell'alimentazione umana, come foraggio per gli animali e come preparato nella medicina tradizionale per il trattamento di diversi disturbi tra cui stati infiammatori ed infezioni ma anche malattie cardiovascolari, gastrointestinali, ematologiche ed epatorenali. I suoi semi, inoltre, vengono utilizzati nel trattamento di purificazione e chiarificazione dell'acqua. Lo scopo di questa tesi è stato una completa caratterizzazione, tramite diversi approcci di spettrometria di massa, dell'olio di semi di Moringa e di diversi estratti di foglie e semi essiccati e polverizzati al fine di identificare i loro componenti attivi.
Moringa Oleifera, una pianta tropicale con importanti proprietà nutrizionali e attività biologica nei confronti di molte affezioni patologiche. Caratterizzazione chimica dei costituenti di foglie e semi.
FERRARI, VALERIA
2013/2014
Abstract
La Moringa, unico genere nella famiglia delle Moringaceae, comprende 14 specie e, tra queste, la M. Oleifera è la più diffusa e conosciuta. La M. Oleifera, chiamata anche ¿Albero Miracoloso¿ o ¿Albero della Vita¿, è una pianta nativa delle aree tropicali e sub-tropicali del mondo e viene utilizzata per diversi scopi: nell'alimentazione umana, come foraggio per gli animali e come preparato nella medicina tradizionale per il trattamento di diversi disturbi tra cui stati infiammatori ed infezioni ma anche malattie cardiovascolari, gastrointestinali, ematologiche ed epatorenali. I suoi semi, inoltre, vengono utilizzati nel trattamento di purificazione e chiarificazione dell'acqua. Lo scopo di questa tesi è stato una completa caratterizzazione, tramite diversi approcci di spettrometria di massa, dell'olio di semi di Moringa e di diversi estratti di foglie e semi essiccati e polverizzati al fine di identificare i loro componenti attivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768689_tesi_valeria_ferrari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157891