Characterization by means of the technique of X-ray diffraction on single crystal structures of new compounds with antitumor function. The complexes were analyzed in the elaborate treated exclusively from the structural point of view. It is a class of new compounds that have as a metal coordination vanadium, element already in other types of drugs. In particular is considered the antitumor activity that has already been studied and demonstrated. The study of this new class of compounds has the aim to improve the performance of such drugs, and precisely make them even more selective towards a specific target and thereby reduce to a minimum the dose administered and the side effects arising therefrom following a 'prolonged intake.
Caratterizzazione mediante la tecnica di diffrazione dei raggi X su cristallo singolo di strutture di nuovi composti con funzione anti-tumorale. I complessi trattati nell'elaborato sono stati analizzati esclusivamente dal punto di vista strutturale. Si tratta di una classe di nuovi composti che hanno come metallo di coordinazione il vanadio, elemento già in altre tipologie di farmaci. In particolare viene presa in considerazione l'attività antitumorale che già è stata studiata e dimostrata. Lo studio di questa nuova classe di composti ha l'obbiettivo di migliorare le prestazioni di tali farmaci, e precisamente renderli ancora più selettivi verso un determinato bersaglio e di conseguenza ridurre al minimo la dose somministrata e gli effetti collaterali che ne derivano a seguito di un'assunzione prolungata.
caratterizzazione ai raggi X di derivati del vanadil acetilacetonato
POGGIO, SARA
2013/2014
Abstract
Caratterizzazione mediante la tecnica di diffrazione dei raggi X su cristallo singolo di strutture di nuovi composti con funzione anti-tumorale. I complessi trattati nell'elaborato sono stati analizzati esclusivamente dal punto di vista strutturale. Si tratta di una classe di nuovi composti che hanno come metallo di coordinazione il vanadio, elemento già in altre tipologie di farmaci. In particolare viene presa in considerazione l'attività antitumorale che già è stata studiata e dimostrata. Lo studio di questa nuova classe di composti ha l'obbiettivo di migliorare le prestazioni di tali farmaci, e precisamente renderli ancora più selettivi verso un determinato bersaglio e di conseguenza ridurre al minimo la dose somministrata e gli effetti collaterali che ne derivano a seguito di un'assunzione prolungata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321220_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157878