The dog (Canis lupus familiaris), the first animal to be domesticated by human, domestication process was begun 14.000 years ago. Dogs are integrated in to human society for longer than any other animal, and therefore had a special relationship with human and had developed great interaction abilities with him. These feature make him a perfect animal to be used in Animal Assisted Activities and Therapies. In this study we present a pilot project able to analize the development of an interaction way among users and dogs; throght an Animal Assisted Activities (AAA) sessions program. The project took place beetwin April and Giune 2014, throught 8 sessions at the Istituto dei Sordi di Torino (Pianezza). Were selected 4 pairs of users of the institute, all deaf with different type of mental retardation and physical deficit; each couple has worked for 30 minutes at any session. Have also been used two dogs, Border Collie purebred, to support the activities, they worked alternately with two pairs of couple for each session. During the sessions the users had to learn how to approach the dog and put in place their ¿problem solving¿ abilities to propose to the animal several execises. Throught a standarded way of observation, were analized the social dynamics that were develop during the sessions and then evaluate animal and users beaviour and also the beavioural and emotional changes in involved subjects. Expecially was analized how the dog user ratio has developed and evolved in the eight session.

Il processo di domesticazione del cane (Canis lupus familiaris), primo animale ad esser stato domesticato dall'uomo, ha avuto origine circa 14.000 anni fa. Il cane domestico, è integrato nella società umana da più tempo di qualsiasi altro animale e pertanto ha un rapporto privilegiato con l'uomo ed è comprensibile che abbia sviluppato una forte capacità di interazione con esso. Queste caratteristiche lo rendono un animale ideale, da impiegare nelle Attività e Terapie Assistite con Animali. In questo studio viene presentato un progetto pilota, atto ad analizzare lo sviluppo di interazioni fra utenti e cani attraverso un programma di sedute di Attività Assistite con Animali (AAA). Il progetto si è svolto tra Aprile e Giugno 2014, attraverso una serie di otto incontri presso l'Istituto dei Sordi di Torino (Pianezza). Sono state selezionati 4 coppie di utenti dell'istituto, tutti sordi e con diversi tipi di ritardo mentale e deficit fisico; ciascuna coppia ha lavorato per 30 minuti ad ogni singolo incontro. Sono, inoltre, stati impiegati come supporto delle attività due cani di razza Border Collie che lavoravano in maniera alternata, con due coppie ciascuno per ogni incontro previsto dal progetto. Durante le sedute l'utente ha dovuto imparare ad approciare il cane e mettere in atto alcune capacità di ¿problem solving¿ per proporre all'animale diversi esercizi. Attraverso un protocollo di osservazioni standardizzato, sono state osservate le dinamiche sociali che venivano a svilupparsi all'interno delle coppie di utenti, nel corso delle singole sedute e quindi, valutare i comportamenti di animali e utenti e i cambiamenti emotivi e comportmentali nei soggetti coinvolti. In particolare è emerso come il rapporto tra animale e utente si sia sviluppato ed evoluto nel corso delle otto sedute previste.

Studio sulle relazioni uomo-cane in un progetto di Attività Assistite con Animali (AAA) con utenti sordi e pluridisabili presso Istituto dei Sordi di Torino (Pianezza-To)

BARLETTA, SIMONE
2014/2015

Abstract

Il processo di domesticazione del cane (Canis lupus familiaris), primo animale ad esser stato domesticato dall'uomo, ha avuto origine circa 14.000 anni fa. Il cane domestico, è integrato nella società umana da più tempo di qualsiasi altro animale e pertanto ha un rapporto privilegiato con l'uomo ed è comprensibile che abbia sviluppato una forte capacità di interazione con esso. Queste caratteristiche lo rendono un animale ideale, da impiegare nelle Attività e Terapie Assistite con Animali. In questo studio viene presentato un progetto pilota, atto ad analizzare lo sviluppo di interazioni fra utenti e cani attraverso un programma di sedute di Attività Assistite con Animali (AAA). Il progetto si è svolto tra Aprile e Giugno 2014, attraverso una serie di otto incontri presso l'Istituto dei Sordi di Torino (Pianezza). Sono state selezionati 4 coppie di utenti dell'istituto, tutti sordi e con diversi tipi di ritardo mentale e deficit fisico; ciascuna coppia ha lavorato per 30 minuti ad ogni singolo incontro. Sono, inoltre, stati impiegati come supporto delle attività due cani di razza Border Collie che lavoravano in maniera alternata, con due coppie ciascuno per ogni incontro previsto dal progetto. Durante le sedute l'utente ha dovuto imparare ad approciare il cane e mettere in atto alcune capacità di ¿problem solving¿ per proporre all'animale diversi esercizi. Attraverso un protocollo di osservazioni standardizzato, sono state osservate le dinamiche sociali che venivano a svilupparsi all'interno delle coppie di utenti, nel corso delle singole sedute e quindi, valutare i comportamenti di animali e utenti e i cambiamenti emotivi e comportmentali nei soggetti coinvolti. In particolare è emerso come il rapporto tra animale e utente si sia sviluppato ed evoluto nel corso delle otto sedute previste.
ITA
The dog (Canis lupus familiaris), the first animal to be domesticated by human, domestication process was begun 14.000 years ago. Dogs are integrated in to human society for longer than any other animal, and therefore had a special relationship with human and had developed great interaction abilities with him. These feature make him a perfect animal to be used in Animal Assisted Activities and Therapies. In this study we present a pilot project able to analize the development of an interaction way among users and dogs; throght an Animal Assisted Activities (AAA) sessions program. The project took place beetwin April and Giune 2014, throught 8 sessions at the Istituto dei Sordi di Torino (Pianezza). Were selected 4 pairs of users of the institute, all deaf with different type of mental retardation and physical deficit; each couple has worked for 30 minutes at any session. Have also been used two dogs, Border Collie purebred, to support the activities, they worked alternately with two pairs of couple for each session. During the sessions the users had to learn how to approach the dog and put in place their ¿problem solving¿ abilities to propose to the animal several execises. Throught a standarded way of observation, were analized the social dynamics that were develop during the sessions and then evaluate animal and users beaviour and also the beavioural and emotional changes in involved subjects. Expecially was analized how the dog user ratio has developed and evolved in the eight session.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328044_tesibarlettasimone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157860