L'elaborato si propone di effettuare una panoramica sull'evoluzione legislativa che vi è stata negli ultimi anni in materia di vini di qualità, ovvero dei vini che si vedono riconosciuti una tutela come quella assicurata dalla Denominazione di Origine Protetta o dall'Indicazione Geografica Protetta. All'interno della tesi viene, quindi, analizzata la normativa comunitaria e italiana ante-riforma e post-riforma dell'Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo del 2008. In particolare, sono stati oggetto di approfondimento il regolamento (CE) n. 1493/1999, il regolamento (CE) n. 1234/2007 e, a livello italiano, la legge n. 164/1992 e il Decreto Legislativo n. 61 del 2010. Viene dato spazio anche alla disciplina riguardante l'etichettatura dei vini, ai consorzi di tutela operanti in campo vitivinicolo ed, infine, l'ultimo capitolo è dedicato all'esame del disciplinare di produzione di una particolare tipologia di vino, il vino DOCG "Barbaresco" e al vino DOCG "Barbaresco" prodotto dalla Cantina Negro Giuseppe di Neive (Cuneo).
La disciplina giuridica dei vini di qualità
MORRA, MASSIMILIANO
2013/2014
Abstract
L'elaborato si propone di effettuare una panoramica sull'evoluzione legislativa che vi è stata negli ultimi anni in materia di vini di qualità, ovvero dei vini che si vedono riconosciuti una tutela come quella assicurata dalla Denominazione di Origine Protetta o dall'Indicazione Geografica Protetta. All'interno della tesi viene, quindi, analizzata la normativa comunitaria e italiana ante-riforma e post-riforma dell'Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo del 2008. In particolare, sono stati oggetto di approfondimento il regolamento (CE) n. 1493/1999, il regolamento (CE) n. 1234/2007 e, a livello italiano, la legge n. 164/1992 e il Decreto Legislativo n. 61 del 2010. Viene dato spazio anche alla disciplina riguardante l'etichettatura dei vini, ai consorzi di tutela operanti in campo vitivinicolo ed, infine, l'ultimo capitolo è dedicato all'esame del disciplinare di produzione di una particolare tipologia di vino, il vino DOCG "Barbaresco" e al vino DOCG "Barbaresco" prodotto dalla Cantina Negro Giuseppe di Neive (Cuneo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701852_massimilianomorra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157854