La tesi affronta la tematica del rapporto genitoriale all'interno del circuito penale-penitenziario e del rischio di polarizzazione tra servizi sociali U.E.P.E. e servizi sociali territoriali a fronte di due soggetti da tutelare, il figlio minore e il genitore detenuto. Si è provveduto, tramite la raccolta di un'ampia bibliografia nazionale ed internazionale, a decostruire il sillogismo comune di "genitore detenuto uguale cattivo genitore", analizzando di come la pena detentiva non sia segno inequivocabile di incapacità genitoriale.

Il rapporto genitoriale nel circuito penale-penitenziario: possibili rischi di polarizzazione tra servizi U.E.P.E. e servizi sociali territoriali

GIACOMELLI, GIULIA
2023/2024

Abstract

La tesi affronta la tematica del rapporto genitoriale all'interno del circuito penale-penitenziario e del rischio di polarizzazione tra servizi sociali U.E.P.E. e servizi sociali territoriali a fronte di due soggetti da tutelare, il figlio minore e il genitore detenuto. Si è provveduto, tramite la raccolta di un'ampia bibliografia nazionale ed internazionale, a decostruire il sillogismo comune di "genitore detenuto uguale cattivo genitore", analizzando di come la pena detentiva non sia segno inequivocabile di incapacità genitoriale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1029644_giacomelligiuliatesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 620.82 kB
Formato Adobe PDF
620.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157831