Establishing relationships with entrepreneurs and external companies is essential for the mafia. The ability to create social capital networks increases their power within society and allows them to infiltrate the legal sphere. The consensus of society and corrupt professionals plays a crucial role, as it allows the mafia to reinvest all their illicit capital in the legal economy. For these reasons the mafioso decides, therefore, to give life to a new modus operandi and to establish a relationship of collaboration with these figures. Thus, a network of actors is created, characterized by silent agreements, which makes the line between legal and illegal invisible. This connection is called a grey area. Entrepreneurs and other professional figures have all the skills that the mobster needs and put them at his service. It does not refer, therefore, to actors victims but to individuals who choose to give life to a collaboration with the mafia. A fair exchange in which both can benefit, both at the level of economic competition and at the financial and social level. The mafia needs to increase its capital, and it is precisely the relational structure that makes it available in large quantities. The dense network of relations is made relatively stable by the interdependence of the actors within it who maintain a certain degree of autonomy in the use of their own resources and competences. This will enable him to more easily reach negotiations and compromises. The reticular system allows a greater capacity to adapt to changes due to external pressures or contrasts that may occur in the network. Through the network system and the grey area it is possible to understand which nodes establish a very high number of relationships and if these play an influential role within the lattice. All the actors who manage to give life to exchanges and negotiations in a simple way play a crucial part, in fact, the gray area can continue to endure even without the mafia presence within it. It is therefore essential to analyse the mafia through social research, taking into account how this mutes and organizes itself within society. According to the sociological study of the two authors, Sciarrone R. and Storti L., measures to combat the mafia phenomenon must be differentiated and functional to the disintegration of the gray area, preventing it from developing and reproducing itself. But to make the activated solutions effective, it is necessary to implement, in addition to prevention, containment and elimination measures. It is preferable that these measures should be applied on a case-by-case basis and in relation to the moment when the firm develops a relationship with the consortium. Italian legislation, institutions and the community must act in unison to reduce the possibility of areas of opacity developing.

Instaurare rapporti con imprenditori e imprese esterne è indispensabile per le cosche mafiose. La capacità di creare reti di capitale sociale accresce il loro potere all’interno della società e gli permette di insinuarsi nella sfera legale. Il consenso della società e di figure professionali corrotte riveste un ruolo cruciale, in quanto permette alla mafia di reinvestire tutti i propri capitali illeciti nell’economia legale. Per questi motivi il mafioso decide, quindi, di dar vita ad un nuovo modus operandi e di instaurare un rapporto di collaborazione con queste figure. Si crea dunque una rete di attori, caratterizzata da accordi silenti, che rende invisibile la linea di demarcazione tra legale e illegale. Questa connessione prende il nome di area grigia. Gli imprenditori e le altre figure professionali sono in possesso di tutte le competenze di cui il mafioso ha bisogno e le mettono al suo servizio. Non ci si riferisce, quindi, ad attori vittime ma ad individui che scelgono di dar vita ad una collaborazione con la cosca mafiosa. Uno scambio equo in cui entrambi possono trarne vantaggio, sia a livello di competizione economica sia a livello finanziario e sociale. Per la mafia è indispensabile aumentare il proprio capitale sociale ed è proprio la struttura relazionale che lo rende disponibile in grandi quantità. La fitta rete di relazione è resa relativamente stabile dall’interdipendenza degli attori al suo interno che mantengono un certo grado di autonomia nell’utilizzo delle proprie risorse e competenze. Questo gli permetterà di raggiungere più facilmente negoziazioni e compromessi. Il sistema reticolare permette una maggiore capacità adattiva ai cambiamenti dovuti a pressioni o contrasti esterni e che si possono verificare nella rete. Attraverso il sistema della rete e l’area grigia si possono comprendere quali nodi instaurano un numero molto alto di relazioni e se questi rivestono un ruolo influente all’interno del reticolo. Tutti gli attori che riescono a dar vita a scambi e negoziazioni in modo semplice rivestono una parte cruciale, infatti, l’area grigia può continuare a perdurare anche senza la presenza mafiosa al suo interno. Risulta quindi fondamentale analizzare la mafia attraverso la ricerca sociale, prendendo in considerazione come questa muta e si organizza all’interno della società. Secondo lo studio sociologico dei due autori, Sciarrone R. e Storti L., le misure di contrasto al fenomeno mafioso devono essere differenziate ed essere funzionali al disfacimento dell’area grigia, evitando che questa si possa sviluppare e riprodurre. Ma per far sì che le soluzioni attivate siano efficaci, bisogna attuare, oltre alla prevenzione, delle misure di contenimento e di eliminazione. È preferibile che tali misure siano applicate in base al caso specifico e relativamente al momento in cui l’impresa sviluppa un rapporto con la consorteria. La legislazione italiana, le istituzioni e la collettività devono muoversi all’unisono in modo tale da ridurre la possibilità che le zone di opacità si sviluppino.

Creare rapporti con la mafia: area grigia e capitale sociale

AGNELLO, ERIKA
2023/2024

Abstract

Instaurare rapporti con imprenditori e imprese esterne è indispensabile per le cosche mafiose. La capacità di creare reti di capitale sociale accresce il loro potere all’interno della società e gli permette di insinuarsi nella sfera legale. Il consenso della società e di figure professionali corrotte riveste un ruolo cruciale, in quanto permette alla mafia di reinvestire tutti i propri capitali illeciti nell’economia legale. Per questi motivi il mafioso decide, quindi, di dar vita ad un nuovo modus operandi e di instaurare un rapporto di collaborazione con queste figure. Si crea dunque una rete di attori, caratterizzata da accordi silenti, che rende invisibile la linea di demarcazione tra legale e illegale. Questa connessione prende il nome di area grigia. Gli imprenditori e le altre figure professionali sono in possesso di tutte le competenze di cui il mafioso ha bisogno e le mettono al suo servizio. Non ci si riferisce, quindi, ad attori vittime ma ad individui che scelgono di dar vita ad una collaborazione con la cosca mafiosa. Uno scambio equo in cui entrambi possono trarne vantaggio, sia a livello di competizione economica sia a livello finanziario e sociale. Per la mafia è indispensabile aumentare il proprio capitale sociale ed è proprio la struttura relazionale che lo rende disponibile in grandi quantità. La fitta rete di relazione è resa relativamente stabile dall’interdipendenza degli attori al suo interno che mantengono un certo grado di autonomia nell’utilizzo delle proprie risorse e competenze. Questo gli permetterà di raggiungere più facilmente negoziazioni e compromessi. Il sistema reticolare permette una maggiore capacità adattiva ai cambiamenti dovuti a pressioni o contrasti esterni e che si possono verificare nella rete. Attraverso il sistema della rete e l’area grigia si possono comprendere quali nodi instaurano un numero molto alto di relazioni e se questi rivestono un ruolo influente all’interno del reticolo. Tutti gli attori che riescono a dar vita a scambi e negoziazioni in modo semplice rivestono una parte cruciale, infatti, l’area grigia può continuare a perdurare anche senza la presenza mafiosa al suo interno. Risulta quindi fondamentale analizzare la mafia attraverso la ricerca sociale, prendendo in considerazione come questa muta e si organizza all’interno della società. Secondo lo studio sociologico dei due autori, Sciarrone R. e Storti L., le misure di contrasto al fenomeno mafioso devono essere differenziate ed essere funzionali al disfacimento dell’area grigia, evitando che questa si possa sviluppare e riprodurre. Ma per far sì che le soluzioni attivate siano efficaci, bisogna attuare, oltre alla prevenzione, delle misure di contenimento e di eliminazione. È preferibile che tali misure siano applicate in base al caso specifico e relativamente al momento in cui l’impresa sviluppa un rapporto con la consorteria. La legislazione italiana, le istituzioni e la collettività devono muoversi all’unisono in modo tale da ridurre la possibilità che le zone di opacità si sviluppino.
ITA
Establishing relationships with entrepreneurs and external companies is essential for the mafia. The ability to create social capital networks increases their power within society and allows them to infiltrate the legal sphere. The consensus of society and corrupt professionals plays a crucial role, as it allows the mafia to reinvest all their illicit capital in the legal economy. For these reasons the mafioso decides, therefore, to give life to a new modus operandi and to establish a relationship of collaboration with these figures. Thus, a network of actors is created, characterized by silent agreements, which makes the line between legal and illegal invisible. This connection is called a grey area. Entrepreneurs and other professional figures have all the skills that the mobster needs and put them at his service. It does not refer, therefore, to actors victims but to individuals who choose to give life to a collaboration with the mafia. A fair exchange in which both can benefit, both at the level of economic competition and at the financial and social level. The mafia needs to increase its capital, and it is precisely the relational structure that makes it available in large quantities. The dense network of relations is made relatively stable by the interdependence of the actors within it who maintain a certain degree of autonomy in the use of their own resources and competences. This will enable him to more easily reach negotiations and compromises. The reticular system allows a greater capacity to adapt to changes due to external pressures or contrasts that may occur in the network. Through the network system and the grey area it is possible to understand which nodes establish a very high number of relationships and if these play an influential role within the lattice. All the actors who manage to give life to exchanges and negotiations in a simple way play a crucial part, in fact, the gray area can continue to endure even without the mafia presence within it. It is therefore essential to analyse the mafia through social research, taking into account how this mutes and organizes itself within society. According to the sociological study of the two authors, Sciarrone R. and Storti L., measures to combat the mafia phenomenon must be differentiated and functional to the disintegration of the gray area, preventing it from developing and reproducing itself. But to make the activated solutions effective, it is necessary to implement, in addition to prevention, containment and elimination measures. It is preferable that these measures should be applied on a case-by-case basis and in relation to the moment when the firm develops a relationship with the consortium. Italian legislation, institutions and the community must act in unison to reduce the possibility of areas of opacity developing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824438_tesierikaagnello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 532.29 kB
Formato Adobe PDF
532.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157830