The goal of this thesis is to analyse how politicians, populist ones in particular, look for consensus among the public through the use of emotions. After an overview on political communication, specifically on its evolution over time in four phases, this paper focuses on the study of emotions in it. Afterwards, it delves into the ways in which these emotions are expressed on social media, and on how resonate with the public and the voters. Finally, the research ends with an in-depth analysis of right-wing populisms, taking Donald Trump and Matteo Salvini as an example. This paper shows that emotions have taken on an increasigly dominant role in political communication, and that, especially on social media, negative emotions such as anger or fear have a greater spread. This, combined with the strong personalization of political actors and the polarisation of ideal, leads to the great success of populisms.

Lo scopo di questa tesi è di analizzare il modo in cui i politici, in particolare quelli populisti, ricercano i consensi tra il pubblico attraverso l’uso delle emozioni. Dopo una panoramica sulla comunicazione politica, in particolare sulla sua evoluzione nel tempo in quattro fasi, questa ricerca si focalizza sullo studio del ruolo delle emozioni in essa. Successivamente, si approfondiscono i modi con cui queste emozioni vengono espresse sui social media, e su come esse fanno presa sul pubblico e sugli elettori. La tesi termina infine, con un approfondimento sui populismi di destra, portando come esempio Donald Trump e Matteo Salvini. Da questa ricerca si evince che le emozioni hanno assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più dominante nella comunicazione politica, e che, soprattutto sui social, emozioni negative come rabbia o paura hanno una diffusione maggiore. Questo, unito alla forte personalizzazione delle figure politiche e alla polarizzazione degli ideali, porta al grande successo dei populismi. ​

Emozioni e populismo nella comunicazione politica

LAHBOUS, DONIA
2023/2024

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di analizzare il modo in cui i politici, in particolare quelli populisti, ricercano i consensi tra il pubblico attraverso l’uso delle emozioni. Dopo una panoramica sulla comunicazione politica, in particolare sulla sua evoluzione nel tempo in quattro fasi, questa ricerca si focalizza sullo studio del ruolo delle emozioni in essa. Successivamente, si approfondiscono i modi con cui queste emozioni vengono espresse sui social media, e su come esse fanno presa sul pubblico e sugli elettori. La tesi termina infine, con un approfondimento sui populismi di destra, portando come esempio Donald Trump e Matteo Salvini. Da questa ricerca si evince che le emozioni hanno assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più dominante nella comunicazione politica, e che, soprattutto sui social, emozioni negative come rabbia o paura hanno una diffusione maggiore. Questo, unito alla forte personalizzazione delle figure politiche e alla polarizzazione degli ideali, porta al grande successo dei populismi. ​
ITA
The goal of this thesis is to analyse how politicians, populist ones in particular, look for consensus among the public through the use of emotions. After an overview on political communication, specifically on its evolution over time in four phases, this paper focuses on the study of emotions in it. Afterwards, it delves into the ways in which these emotions are expressed on social media, and on how resonate with the public and the voters. Finally, the research ends with an in-depth analysis of right-wing populisms, taking Donald Trump and Matteo Salvini as an example. This paper shows that emotions have taken on an increasigly dominant role in political communication, and that, especially on social media, negative emotions such as anger or fear have a greater spread. This, combined with the strong personalization of political actors and the polarisation of ideal, leads to the great success of populisms.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932244_tesifinaledonialahbous.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 608.55 kB
Formato Adobe PDF
608.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157820