In questo elaborato si pone l'attenzione all'Industry 4.0 e alla sostenibilità, in modo particolare come il primo concetto influenza, anche in modo indiretto, il secondo. Si parte da una visione globale del concetto di Industry 4.0, dall'evoluzione industriale all'origine del termine attuale. Successivamente si delinea il concetto di Sostenibilità e l'importanza, per le aziende, di essere attivi in questo campo per avere un ritorno economico e per essere competitivi a livello mondiale. Si cerca poi di unire i due concetti e di capire come le tecnologie 4.0, all'interno di un'azienda, siano in grado di migliorare e supportare l'attenzione alla sostenibilità. Nel primo capitolo si illustra l'intervento dei diversi Enti Istituzionali, mondiali e territoriali, a sostegno di questi concetti, con i relativi Piani e Progetti di lavoro, volti a supportare le aziende al fine di implementare la transizione verso il 4.0 e aumentare l'attenzione per la sviluppo sostenibile. Nel secondo capitolo si rappresenta un caso reale: l'azienda Ferrero. Dal sito web dell'azienda è possibile vedere l'impegno dell'azienda verso l'implementazione del 4.0 e l'attenzione verso la sostenibilità, sociale e ambientale. Parlando in modo particolare della sostenibilità, grazie al supporto del bilancio sociale, si nota come l'azienda è da sempre impegnata in progetti e attività che pongono l'attenzione alle persone e all'ambiente circostante. In conclusione, grazie anche all'esempio dell'azienda Ferrero, si conferma come le tecnologie 4.0, inserite nei processi industriali, siano capaci di supportare e implementare l'impegno verso uno sviluppo sostenibile, ottenendo infine un ritorno economico e migliorando il livello di competitività dell'azienda stessa.
INDUSTRY 4.0 E SOSTENIBILITÀ: l'influenza dell'Industry 4.0 sulla sostenibilità
ZIZZI, STEFANIA
2022/2023
Abstract
In questo elaborato si pone l'attenzione all'Industry 4.0 e alla sostenibilità, in modo particolare come il primo concetto influenza, anche in modo indiretto, il secondo. Si parte da una visione globale del concetto di Industry 4.0, dall'evoluzione industriale all'origine del termine attuale. Successivamente si delinea il concetto di Sostenibilità e l'importanza, per le aziende, di essere attivi in questo campo per avere un ritorno economico e per essere competitivi a livello mondiale. Si cerca poi di unire i due concetti e di capire come le tecnologie 4.0, all'interno di un'azienda, siano in grado di migliorare e supportare l'attenzione alla sostenibilità. Nel primo capitolo si illustra l'intervento dei diversi Enti Istituzionali, mondiali e territoriali, a sostegno di questi concetti, con i relativi Piani e Progetti di lavoro, volti a supportare le aziende al fine di implementare la transizione verso il 4.0 e aumentare l'attenzione per la sviluppo sostenibile. Nel secondo capitolo si rappresenta un caso reale: l'azienda Ferrero. Dal sito web dell'azienda è possibile vedere l'impegno dell'azienda verso l'implementazione del 4.0 e l'attenzione verso la sostenibilità, sociale e ambientale. Parlando in modo particolare della sostenibilità, grazie al supporto del bilancio sociale, si nota come l'azienda è da sempre impegnata in progetti e attività che pongono l'attenzione alle persone e all'ambiente circostante. In conclusione, grazie anche all'esempio dell'azienda Ferrero, si conferma come le tecnologie 4.0, inserite nei processi industriali, siano capaci di supportare e implementare l'impegno verso uno sviluppo sostenibile, ottenendo infine un ritorno economico e migliorando il livello di competitività dell'azienda stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891348_tesicompletastefaniazizzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157764