Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono una serie di obiettivi globali adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali contenute nell’Agenda 2030. Di conseguenza, sempre più Paesi nel mondo hanno avuto la necessità di raggiungere la sostenibilità all’interno dell’attività di gestione del territorio. Gli SDGs sono nati a livello globale, ma per far sì che si realizzino, devono essere applicati anche a livello locale; le province, svolgono così, un ruolo decisivo. Tramite un caso studio, la tesi si concentra sulla valutazione e calcolo degli SDGs per l’anno 2020 su una città italiana di piccole-medie dimensioni: il Comune di Caste Maggiore. Nell’elaborato una parte teorica evidenzia la letteratura relativa agli obiettivi di misurazione degli SDGs nelle municipalità, un’altra parte, attraverso un’attività di raccolta sperimentale composta di interviste e ricerche documentali, si focalizza sui risultati misurabili nella municipalità in rapporto al contesto provinciale. L’analisi generica della situazione italiana permette di collocare e analizzare nel dettaglio il Comune scelto. Lo studio mira, inoltre, a sottolineare la difficoltà di reperimento e analisi dei dati per mancanza di aggiornamenti automatizzati e disponibilità di questi ultimi. Lo studio si conclude mostrando e commentando i risultati raggiunti, offrendo raccomandazioni e consigli al Comune, per migliorare le prestazioni degli SDGs.
Misurare la sostenibilità nei comuni italiani di piccole e medie dimensioni: Una valutazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) applicati alla città di Castel Maggiore.
LIVOTTO, FEDERICA
2022/2023
Abstract
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono una serie di obiettivi globali adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali contenute nell’Agenda 2030. Di conseguenza, sempre più Paesi nel mondo hanno avuto la necessità di raggiungere la sostenibilità all’interno dell’attività di gestione del territorio. Gli SDGs sono nati a livello globale, ma per far sì che si realizzino, devono essere applicati anche a livello locale; le province, svolgono così, un ruolo decisivo. Tramite un caso studio, la tesi si concentra sulla valutazione e calcolo degli SDGs per l’anno 2020 su una città italiana di piccole-medie dimensioni: il Comune di Caste Maggiore. Nell’elaborato una parte teorica evidenzia la letteratura relativa agli obiettivi di misurazione degli SDGs nelle municipalità, un’altra parte, attraverso un’attività di raccolta sperimentale composta di interviste e ricerche documentali, si focalizza sui risultati misurabili nella municipalità in rapporto al contesto provinciale. L’analisi generica della situazione italiana permette di collocare e analizzare nel dettaglio il Comune scelto. Lo studio mira, inoltre, a sottolineare la difficoltà di reperimento e analisi dei dati per mancanza di aggiornamenti automatizzati e disponibilità di questi ultimi. Lo studio si conclude mostrando e commentando i risultati raggiunti, offrendo raccomandazioni e consigli al Comune, per migliorare le prestazioni degli SDGs.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956216_tesi_livotto_federica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157732