In questo elaborato si parla di cosa sia la Net Neutrality, riportando la definizione del professor Tim Wu che coniò il termine in un documento del 2003. Si mostrano tesi a sostegno di leggi che proteggano la neutralità della rete e di pareri contrari, tutti espressi da professori o ricercatori che hanno contribuito a creare Internet per come lo conosciamo oggi. Si parla della regolamentazione attualmente in vigore in Europa e in Italia e anche della storia che ha avuto negli Stati Uniti, con leggi approvate e poi abrogate. Si continua parlando delle preoccupazioni sulla limitazione che la Net Neutrality potrebbe avere sulla rete 5G di nuova generazione, spiegando, in primo luogo, quali siano le nuove tecnologie del 5G e poi riportando analisi e dubbi di esperti del settore, le risposte degli enti regolatori ed eventuali soluzioni. Infine si fa una panoramica su alcuni algoritmi per la gestione del traffico delle reti mobili 5G, chiedendosi se e quanto sono compatibili con la regolamentazione sulla neutralità della rete oggi in vigore.

Net Neutrality: benefici, difetti e il suo ruolo nelle reti mobili di quinta generazione

MARTINO, ALBERTO
2022/2023

Abstract

In questo elaborato si parla di cosa sia la Net Neutrality, riportando la definizione del professor Tim Wu che coniò il termine in un documento del 2003. Si mostrano tesi a sostegno di leggi che proteggano la neutralità della rete e di pareri contrari, tutti espressi da professori o ricercatori che hanno contribuito a creare Internet per come lo conosciamo oggi. Si parla della regolamentazione attualmente in vigore in Europa e in Italia e anche della storia che ha avuto negli Stati Uniti, con leggi approvate e poi abrogate. Si continua parlando delle preoccupazioni sulla limitazione che la Net Neutrality potrebbe avere sulla rete 5G di nuova generazione, spiegando, in primo luogo, quali siano le nuove tecnologie del 5G e poi riportando analisi e dubbi di esperti del settore, le risposte degli enti regolatori ed eventuali soluzioni. Infine si fa una panoramica su alcuni algoritmi per la gestione del traffico delle reti mobili 5G, chiedendosi se e quanto sono compatibili con la regolamentazione sulla neutralità della rete oggi in vigore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903931_tesi_martino_net_neutrality.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 754.47 kB
Formato Adobe PDF
754.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157729