Le fake news nel mondo odierno sono ovunque, la loro definizione è stata introdotta recentemente grazie anche alla pandemia di COVID-19 del 2020. Questa forte diffusione le ha portate ad invadere le reti comunicative dei mercati di tutto il mondo, attirando in modo definitivo l’attenzione delle aziende. Le fake news hanno un impatto concreto sia sui risultati finanziari aziendali, ma anche sulla percezione di queste ultime da parte dell’audience. Questo sia nel caso di utilizzo da parte delle aziende, ma anche da parte delle diverse audience, creando così un duplice utilizzo. La perdita di fiducia da parte dei vari stakeholders ha delle conseguenze molto negative, come, abbassamento del valore delle azioni, diminuzione delle possibilità di crescita e degli investimenti e difficoltà a vendere il proprio prodotto o servizio. La loro diffusione è in gran parte dovuta alla diffusione dei social network, come, Facebook, Instagram e Twitter, l’alta digitalizzazione fa da fertilizzante per le fake news che aumentano in modo esponenziale ogni anno diventando sempre più difficili da eliminare. L’analisi si è posta l’obiettivo di analizzare il comportamento delle fake news in un mercato altamente digitalizzato quale è quello videoludico e di come una mancanza di fiducia nelle informazioni aiuti la diffusione di notizie fasulle. Grazie all’analisi di diverse fonti sia primarie che secondarie, soprattutto articoli di giornale, ricerche universitarie e dati statistici, è stato possibile creare un’analisi approfondita che possa anche creare spunti di riflessione su come individuare e combattere le fake news.
Analisi dell'impatto delle fake news sui risultati aziendali e sulle percezioni delle diverse audience nel mercato videoludico.
MOLLICA, PIERPAOLO
2022/2023
Abstract
Le fake news nel mondo odierno sono ovunque, la loro definizione è stata introdotta recentemente grazie anche alla pandemia di COVID-19 del 2020. Questa forte diffusione le ha portate ad invadere le reti comunicative dei mercati di tutto il mondo, attirando in modo definitivo l’attenzione delle aziende. Le fake news hanno un impatto concreto sia sui risultati finanziari aziendali, ma anche sulla percezione di queste ultime da parte dell’audience. Questo sia nel caso di utilizzo da parte delle aziende, ma anche da parte delle diverse audience, creando così un duplice utilizzo. La perdita di fiducia da parte dei vari stakeholders ha delle conseguenze molto negative, come, abbassamento del valore delle azioni, diminuzione delle possibilità di crescita e degli investimenti e difficoltà a vendere il proprio prodotto o servizio. La loro diffusione è in gran parte dovuta alla diffusione dei social network, come, Facebook, Instagram e Twitter, l’alta digitalizzazione fa da fertilizzante per le fake news che aumentano in modo esponenziale ogni anno diventando sempre più difficili da eliminare. L’analisi si è posta l’obiettivo di analizzare il comportamento delle fake news in un mercato altamente digitalizzato quale è quello videoludico e di come una mancanza di fiducia nelle informazioni aiuti la diffusione di notizie fasulle. Grazie all’analisi di diverse fonti sia primarie che secondarie, soprattutto articoli di giornale, ricerche universitarie e dati statistici, è stato possibile creare un’analisi approfondita che possa anche creare spunti di riflessione su come individuare e combattere le fake news.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949785_fake_news_nel_mercato_videoludico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
889.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157723