Study Design: systematic review. Objective: to investigate the effectiveness of mobile applications (apps) in the rehabilitation of patients with non-specific low back pain (LBP) to improve pain and quality of life. Background: due to its high prevalence, LBP is not only a health problem but also a socioeconomic one, leading to a significant utilization of healthcare services, prolonged loss of workdays, and numerous disability claims. A solution to these problems may lie in the use of digital technologies in rehabilitation, such as mobile apps. This approach falls under the category of mobile health (mHealth). However, despite the widespread availability of mHealth apps, many of which are tailored for LBP self-management, there is a lack of rigorous evaluation of their effectiveness in the literature. Therefore, it becomes important to analyze the efficacy of these tools in improving the conditions of LBP patients. Methods: the last literature search for individual strings has been conducted on 16/04/2023 in the following databases: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CENTRAL, CINHAL, Scopus, and PeDro. In addition, a search has been conducted in the ClinicalTrials.gov clinical trial registry to identify any on-going studies, and the first 200 relevant sources of gray literature have been consulted on Google Scholar. Furthermore, additional potential studies have been sought through the forward and backward citations of studies included in the review using the Web of Science database. Patients with non-specific LBP of any gender and age have been included in this study. The articles selected for this review are randomized controlled trials (RCTs), cluster RCTs, and pilot RCTs written in English or Italian. The efficacy of rehabilitative treatment using mobile apps (mHealth) to improve pain and quality of life has been studied through various comparisons. These comparisons have included the use of apps as a standalone treatment and in conjunction with rehabilitative treatment compared to rehabilitation without the use of apps or other types of applications. The methodological quality of the included studies has been assessed using the Cochrane Back and Neck Group's RoB tool. Finally, a descriptive analysis of the data from the included studies in relation to the outcomes of interest has been performed. Results: a total of 7 studies have been included and analyzed for the outcomes of this review. Both for pain and quality of life outcomes, app-based interventions have been effective in the mid-term rehabilitation of LBP. However, it is important to specify that for the pain outcome, in a minority of cases, when the app has been used in conjunction with rehabilitative treatment rather than as a replacement, the results obtained have been not statistically significant in the mid-term, except in some specific conditions, although they still have showed similar data to the rehabilitative treatment. Conclusions: based on the results obtained, it can be concluded that the use of telerehabilitation through mobile apps may represent a potentially effective addition to the mid-term rehabilitation of patients with non-specific LBP.

Disegno dello studio: revisione sistematica. Obiettivo: indagare l’efficacia dell’utilizzo di applicazioni (app) mobili nella riabilitazione dei pazienti con low back pain (LBP) aspecifico in merito al miglioramento del dolore e della qualità della vita. Background: a causa della sua elevata prevalenza il LBP non è solo un problema di salute ma anche socioeconomico in quanto si traduce in un elevato utilizzo dell’assistenza sanitaria, in una perdita prolungata di giorni lavorativi e in numerose richieste di invalidità. Una soluzione a questi problemi può essere rappresentata dalle nuove tecnologie digitali usate nella riabilitazione come l’utilizzo di app su dispositivi mobili. Si parla pertanto di mobile health (mHealth). Tuttavia, nonostante l’estesa presenza di app di mHealth, di cui molte specifiche nell’autogestione del LBP, in letteratura si evidenzia la mancanza di una valutazione rigorosa dell’efficacia di quest’ultime. È importante quindi analizzare l’efficacia di questi strumenti nel miglioramento delle condizioni dei pazienti con LBP. Metodi: il 16/04/2023 è stata condotta l’ultima ricerca bibliografica per le singole stringhe nelle seguenti banche dati: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CENTRAL, CINHAL, Scopus e PeDro. Inoltre, è stata condotta una ricerca anche nel registro di studi clinici ClinicalTrials.gov per indentificare eventuali studi on-going e la consultazione delle prime 200 fonti di letteratura grigia pertinenti su Google Scholar. In seguito, ulteriori potenziali studi sono stati ricercati tramite il trattamento delle “forward and backward citations” sul database Web of Science degli studi inclusi nella revisione. Pazienti affetti da LBP aspecifico di qualsiasi sesso ed età sono stati inclusi in questo studio. Gli articoli scelti per condurre questa revisione sono stati trial randomizzati e controllati (RCT), RCT a cluster ed RCT pilota che sono stati scritti in lingua inglese o italiana. L’efficacia del trattamento riabilitativo che utilizza l'impiego di app per migliorare il dolore e la qualità della vita è stata studiata grazie a diversi confronti. Quest’ultimi hanno compreso l’utilizzo delle app sia come singolo trattamento sia in concomitanza con il trattamento riabilitativo rispetto alla riabilitazione senza l’uso di app o rispetto all’uso di altre tipologie di applicazioni. La qualità metodologica degli studi inclusi è stata valutata tramite l’utilizzo della RoB tool of the Cochrane Back and Neck Group. Infine, è stata eseguita un’analisi descrittiva dei dati degli studi inclusi nella revisione in merito agli outcome di interesse. Risultati: sono stati 7 in totale gli studi inclusi analizzati per gli outcome oggetto di questa revisione. Sia per quanto riguarda l’outcome relativo al dolore che alla qualità della vita, l’intervento tramite app è risultato efficace nella riabilitazione del LBP a medio termine. Tuttavia, per il primo outcome è importante specificare che in una minoranza di casi, ovvero quanto l’app è stata utilizzata in associazione e non in sostituzione al trattamento riabilitativo, i risultati ottenuti non sono stati statisticamente significativi a medio termine anche se comunque hanno mostrato dati simili al trattamento riabilitativo. Conclusioni: dal risultato ottenuto si può affermare che l’utilizzo della teleriabiliatazione tramite app su dispositivi mobili possa rappresentare un’aggiunta potenzialmente efficace nella riabilitazione dei pazienti che soffrono di LBP aspecifico a medio termine

Efficacia delle app nella riabilitazione dei pazienti con low back pain: impatto sul dolore e sulla qualità della vita. Una revisione sistematica

CARETTO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Disegno dello studio: revisione sistematica. Obiettivo: indagare l’efficacia dell’utilizzo di applicazioni (app) mobili nella riabilitazione dei pazienti con low back pain (LBP) aspecifico in merito al miglioramento del dolore e della qualità della vita. Background: a causa della sua elevata prevalenza il LBP non è solo un problema di salute ma anche socioeconomico in quanto si traduce in un elevato utilizzo dell’assistenza sanitaria, in una perdita prolungata di giorni lavorativi e in numerose richieste di invalidità. Una soluzione a questi problemi può essere rappresentata dalle nuove tecnologie digitali usate nella riabilitazione come l’utilizzo di app su dispositivi mobili. Si parla pertanto di mobile health (mHealth). Tuttavia, nonostante l’estesa presenza di app di mHealth, di cui molte specifiche nell’autogestione del LBP, in letteratura si evidenzia la mancanza di una valutazione rigorosa dell’efficacia di quest’ultime. È importante quindi analizzare l’efficacia di questi strumenti nel miglioramento delle condizioni dei pazienti con LBP. Metodi: il 16/04/2023 è stata condotta l’ultima ricerca bibliografica per le singole stringhe nelle seguenti banche dati: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CENTRAL, CINHAL, Scopus e PeDro. Inoltre, è stata condotta una ricerca anche nel registro di studi clinici ClinicalTrials.gov per indentificare eventuali studi on-going e la consultazione delle prime 200 fonti di letteratura grigia pertinenti su Google Scholar. In seguito, ulteriori potenziali studi sono stati ricercati tramite il trattamento delle “forward and backward citations” sul database Web of Science degli studi inclusi nella revisione. Pazienti affetti da LBP aspecifico di qualsiasi sesso ed età sono stati inclusi in questo studio. Gli articoli scelti per condurre questa revisione sono stati trial randomizzati e controllati (RCT), RCT a cluster ed RCT pilota che sono stati scritti in lingua inglese o italiana. L’efficacia del trattamento riabilitativo che utilizza l'impiego di app per migliorare il dolore e la qualità della vita è stata studiata grazie a diversi confronti. Quest’ultimi hanno compreso l’utilizzo delle app sia come singolo trattamento sia in concomitanza con il trattamento riabilitativo rispetto alla riabilitazione senza l’uso di app o rispetto all’uso di altre tipologie di applicazioni. La qualità metodologica degli studi inclusi è stata valutata tramite l’utilizzo della RoB tool of the Cochrane Back and Neck Group. Infine, è stata eseguita un’analisi descrittiva dei dati degli studi inclusi nella revisione in merito agli outcome di interesse. Risultati: sono stati 7 in totale gli studi inclusi analizzati per gli outcome oggetto di questa revisione. Sia per quanto riguarda l’outcome relativo al dolore che alla qualità della vita, l’intervento tramite app è risultato efficace nella riabilitazione del LBP a medio termine. Tuttavia, per il primo outcome è importante specificare che in una minoranza di casi, ovvero quanto l’app è stata utilizzata in associazione e non in sostituzione al trattamento riabilitativo, i risultati ottenuti non sono stati statisticamente significativi a medio termine anche se comunque hanno mostrato dati simili al trattamento riabilitativo. Conclusioni: dal risultato ottenuto si può affermare che l’utilizzo della teleriabiliatazione tramite app su dispositivi mobili possa rappresentare un’aggiunta potenzialmente efficace nella riabilitazione dei pazienti che soffrono di LBP aspecifico a medio termine
ITA
Study Design: systematic review. Objective: to investigate the effectiveness of mobile applications (apps) in the rehabilitation of patients with non-specific low back pain (LBP) to improve pain and quality of life. Background: due to its high prevalence, LBP is not only a health problem but also a socioeconomic one, leading to a significant utilization of healthcare services, prolonged loss of workdays, and numerous disability claims. A solution to these problems may lie in the use of digital technologies in rehabilitation, such as mobile apps. This approach falls under the category of mobile health (mHealth). However, despite the widespread availability of mHealth apps, many of which are tailored for LBP self-management, there is a lack of rigorous evaluation of their effectiveness in the literature. Therefore, it becomes important to analyze the efficacy of these tools in improving the conditions of LBP patients. Methods: the last literature search for individual strings has been conducted on 16/04/2023 in the following databases: MEDLINE (PubMed), EMBASE, CENTRAL, CINHAL, Scopus, and PeDro. In addition, a search has been conducted in the ClinicalTrials.gov clinical trial registry to identify any on-going studies, and the first 200 relevant sources of gray literature have been consulted on Google Scholar. Furthermore, additional potential studies have been sought through the forward and backward citations of studies included in the review using the Web of Science database. Patients with non-specific LBP of any gender and age have been included in this study. The articles selected for this review are randomized controlled trials (RCTs), cluster RCTs, and pilot RCTs written in English or Italian. The efficacy of rehabilitative treatment using mobile apps (mHealth) to improve pain and quality of life has been studied through various comparisons. These comparisons have included the use of apps as a standalone treatment and in conjunction with rehabilitative treatment compared to rehabilitation without the use of apps or other types of applications. The methodological quality of the included studies has been assessed using the Cochrane Back and Neck Group's RoB tool. Finally, a descriptive analysis of the data from the included studies in relation to the outcomes of interest has been performed. Results: a total of 7 studies have been included and analyzed for the outcomes of this review. Both for pain and quality of life outcomes, app-based interventions have been effective in the mid-term rehabilitation of LBP. However, it is important to specify that for the pain outcome, in a minority of cases, when the app has been used in conjunction with rehabilitative treatment rather than as a replacement, the results obtained have been not statistically significant in the mid-term, except in some specific conditions, although they still have showed similar data to the rehabilitative treatment. Conclusions: based on the results obtained, it can be concluded that the use of telerehabilitation through mobile apps may represent a potentially effective addition to the mid-term rehabilitation of patients with non-specific LBP.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956663_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157713