Design:Systematic review. Objective:To investigate the effectiveness of rehabilitation treatment using mobile device applications(apps) on improving physical function and self-efficacy in patients with nonspecific low back pain(LBP). Backgroud:The use of mobile applications in rehabilitation represents a promising field of research in the context of health and wellness. However, despite the increased interest in rehabilitation apps,there is a lack of solid scientific data clearly demonstrating the effectiveness of such apps in treating LBP.This lack of evidence presents a challenge to clearly understand how apps can contribute to the management of low back pain and successfully integrate into clinical practice. Methods:A systematic literature search was conducted on 16 April 2023 on the following databases:Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL),Embase,CINAHL,MEDLINE,Scopus and PEDro.In addition,a search was conducted in ClinicalTrials.gov to identify studies still in the conducting phase (defined as on-going),a grey literature search via Google Scholar, and forward and backward citation tracking of the studies included in the review. Randomized and Controlled Trials (RCTs), cluster RCTs, and pilot studies in which at least 75% of patients had LBP were included.In this review, the effectiveness of rehabilitation treatment delivered through the use of apps as the only intervention or in addition to physiotherapy treatment compared with physiotherapy treatment alone,or the use of two different types of apps was investigated. Results:A total of 5 studies were analyzed for physical function and self-efficacy outcomes.The outcomes highlighted by comparing outcomes between rehabilitation apps and physiotherapy alone show a lack of both short-term and long-term data on physical function.However,2 studies showed that apps, in the medium term,can bring significant improvements. Regarding self-efficacy,no study has investigated the effectiveness of individual apps compared with physiotherapy alone in the short, medium,or long term.With respect to the combined use of apps and physiotherapy,again,for the outcome physical function, short-term follow-up data are lacking. In the medium term, however, results are mixed.Only 1 of 3 studies showed significant improvement in the group that used the app in addition to physiotherapy, and another showed significant differences in favor of the intervention group only in patients at high risk of developing persistent low back pain. Only one study examined the effectiveness of the combined use of app and physiotherapy versus physiotherapy alone for long-term physical function,showing a significant benefit.Also,with regard to self-efficacy, only 1 in 2 studies showed significant improvement in the intervention group in the medium term.Conclusions:The use of apps, whether or not combined with rehabilitative treatment of nonspecific LBP,shows comparable,if not superior,results in terms of physical function and self-efficacy compared to physiotherapy treatment alone.In addition,this type of remote rehabilitation,promotes the continuation of the patient's rehabilitation journey at home and helps to improve its quality,allows treatments to be customized,adapting them to individual needs,and generates savings for the entire health care system. Therefore, even where definitive clinical relevance has not yet been demonstrated, the integration of apps into clinical practice is still a preferable choice.
Disegno:Revisione sistematica della letteratura. Obiettivo: Indagare l'efficacia del trattamento riabilitativo tramite applicazioni per dispositivi mobili (app) sul miglioramento della funzionalità fisica e dell’autoefficacia in pazienti affetti da dolore lombare (LBP) non specifico. Background: Nonostante l'aumento dell'interesse per le app riabilitative, esiste una carenza di dati scientifici solidi che dimostrino in modo chiaro l'efficacia di tali applicazioni nel trattamento del LBP.Questa mancanza di evidenze costituisce una sfida per comprendere in modo chiaro come le app possano contribuire alla gestione del dolore lombare e integrarsi con successo nella pratica clinica. Metodi: Il 16 aprile 2023 è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura sulle seguenti banche dati: Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL), Embase, CINAHL, MEDLINE, Scopus e PEDro. Inoltre, è stata condotta una ricerca in ClinicalTrials.gov per identificare gli studi ancora in fase di conduzione (definiti on-going), una ricerca nella letteratura grigia tramite Google Scholar e un forward and backward citation tracking degli studi inclusi nella revisione. Sono stati inclusi Trial Randomizzati e Controllati (RCT), RCT a cluster e studi pilota nei quali almeno il 75% dei pazienti presentava LBP non specifico. In questa revisione, è stata indagata l’efficacia del trattamento riabilitativo erogato mediante l’utilizzo di app come unico intervento o in aggiunta al trattamento fisioterapico comparato con il solo trattamento fisioterapico, o l’utilizzo di due tipologie diverse di app. Risultati: In totale, per gli outcome funzionalità fisica e autoefficacia sono stati inclusi 5 studi. Gli esiti evidenziati dal confronto dei risultati tra le app di riabilitazione e la sola fisioterapia, mostrano una mancanza di dati sia a breve che a lungo termine sulla funzionalità fisica. Tuttavia, 2 studi hanno dimostrato che le app, a medio termine, possono portare miglioramenti statisticamente significativi. Per quanto riguarda l'autoefficacia, nessuno studio ha indagato l'efficacia delle singole app rispetto alla sola fisioterapia a breve, medio o lungo termine. Rispetto all'uso combinato di app e fisioterapia, anche in questo caso, per l’outcome funzionalità fisica, mancano dati relativi al follow-up a breve termine. Nel medio termine, invece, i risultati sono contrastanti. Solo 1 studio su 3 ha evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo che ha utilizzato l'app in aggiunta alla fisioterapia e un altro ha mostrato differenze significative in favore del gruppo di intervento solo nei pazienti ad alto rischio di sviluppare dolore lombare persistente. Solo uno studio ha esaminato l'efficacia dell'uso combinato di app e fisioterapia rispetto alla sola fisioterapia per la funzionalità fisica a lungo termine,dimostrando un beneficio statisticamente significativo. Anche per quanto riguarda l'autoefficacia,solamente 1 studio su 2 ha evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo di intervento a medio termine.Conclusioni:L’utilizzo delle app, abbinate o meno al trattamento riabilitativo del LBP non specifico, mostra risultati paragonabili, se non superiori, in termini di funzionalità fisica ed autoefficacia rispetto al solo trattamento fisioterapico.Anche laddove non sia ancora stata dimostrata una rilevanza clinica,l’integrazione delle app nella pratica clinica rappresenta comunque una scelta preferibile.
Efficacia delle app nella riabilitazione dei pazienti con low back pain. Impatto sulla funzionalità fisica e sull’autoefficacia: una revisione sistematica della letteratura.
LAMBERT, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Disegno:Revisione sistematica della letteratura. Obiettivo: Indagare l'efficacia del trattamento riabilitativo tramite applicazioni per dispositivi mobili (app) sul miglioramento della funzionalità fisica e dell’autoefficacia in pazienti affetti da dolore lombare (LBP) non specifico. Background: Nonostante l'aumento dell'interesse per le app riabilitative, esiste una carenza di dati scientifici solidi che dimostrino in modo chiaro l'efficacia di tali applicazioni nel trattamento del LBP.Questa mancanza di evidenze costituisce una sfida per comprendere in modo chiaro come le app possano contribuire alla gestione del dolore lombare e integrarsi con successo nella pratica clinica. Metodi: Il 16 aprile 2023 è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura sulle seguenti banche dati: Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL), Embase, CINAHL, MEDLINE, Scopus e PEDro. Inoltre, è stata condotta una ricerca in ClinicalTrials.gov per identificare gli studi ancora in fase di conduzione (definiti on-going), una ricerca nella letteratura grigia tramite Google Scholar e un forward and backward citation tracking degli studi inclusi nella revisione. Sono stati inclusi Trial Randomizzati e Controllati (RCT), RCT a cluster e studi pilota nei quali almeno il 75% dei pazienti presentava LBP non specifico. In questa revisione, è stata indagata l’efficacia del trattamento riabilitativo erogato mediante l’utilizzo di app come unico intervento o in aggiunta al trattamento fisioterapico comparato con il solo trattamento fisioterapico, o l’utilizzo di due tipologie diverse di app. Risultati: In totale, per gli outcome funzionalità fisica e autoefficacia sono stati inclusi 5 studi. Gli esiti evidenziati dal confronto dei risultati tra le app di riabilitazione e la sola fisioterapia, mostrano una mancanza di dati sia a breve che a lungo termine sulla funzionalità fisica. Tuttavia, 2 studi hanno dimostrato che le app, a medio termine, possono portare miglioramenti statisticamente significativi. Per quanto riguarda l'autoefficacia, nessuno studio ha indagato l'efficacia delle singole app rispetto alla sola fisioterapia a breve, medio o lungo termine. Rispetto all'uso combinato di app e fisioterapia, anche in questo caso, per l’outcome funzionalità fisica, mancano dati relativi al follow-up a breve termine. Nel medio termine, invece, i risultati sono contrastanti. Solo 1 studio su 3 ha evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo che ha utilizzato l'app in aggiunta alla fisioterapia e un altro ha mostrato differenze significative in favore del gruppo di intervento solo nei pazienti ad alto rischio di sviluppare dolore lombare persistente. Solo uno studio ha esaminato l'efficacia dell'uso combinato di app e fisioterapia rispetto alla sola fisioterapia per la funzionalità fisica a lungo termine,dimostrando un beneficio statisticamente significativo. Anche per quanto riguarda l'autoefficacia,solamente 1 studio su 2 ha evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo di intervento a medio termine.Conclusioni:L’utilizzo delle app, abbinate o meno al trattamento riabilitativo del LBP non specifico, mostra risultati paragonabili, se non superiori, in termini di funzionalità fisica ed autoefficacia rispetto al solo trattamento fisioterapico.Anche laddove non sia ancora stata dimostrata una rilevanza clinica,l’integrazione delle app nella pratica clinica rappresenta comunque una scelta preferibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867215_tesigiorgialambert.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157712