Il progetto di Tesi si inserisce all'interno dell'attività del gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino. Lo scopo della Tesi era di sviluppare un codice Python che andasse a creare dei grafici a partire dai dati di spettri vibrazionali armonici e anarmonici ricavati dal software di calcolo numerico CRYSTAL. In particolare gli spettri anarmonici vengono calcolati dal programma con metodi di calcolo ab initio VSCF(Vibrational Self-Consistent Field) e VCI (Vibrational Configuration Interaction). Il metodo VCI risulta particolarmente importante per predirre correttamente la presenza di "hot bands" e della risonanza di Fermi per sistemi solidi e molecolari. Il codice Python sviluppato oltre che plottare correttamente su un grafico i dati spettrali consente anche di costruirci sopra delle funzioni matematiche che simulino uno spettro reale, così come viene ricavato in sede sperimentale.
Simulazione di Spettri Vibrazionali Anarmonici di Molecole e Materiali con il Software CRYSTAL: Sviluppo di uno Script Python per la loro Rappresentazione Grafica
VADORI, CARLO
2022/2023
Abstract
Il progetto di Tesi si inserisce all'interno dell'attività del gruppo di Chimica Teorica del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino. Lo scopo della Tesi era di sviluppare un codice Python che andasse a creare dei grafici a partire dai dati di spettri vibrazionali armonici e anarmonici ricavati dal software di calcolo numerico CRYSTAL. In particolare gli spettri anarmonici vengono calcolati dal programma con metodi di calcolo ab initio VSCF(Vibrational Self-Consistent Field) e VCI (Vibrational Configuration Interaction). Il metodo VCI risulta particolarmente importante per predirre correttamente la presenza di "hot bands" e della risonanza di Fermi per sistemi solidi e molecolari. Il codice Python sviluppato oltre che plottare correttamente su un grafico i dati spettrali consente anche di costruirci sopra delle funzioni matematiche che simulino uno spettro reale, così come viene ricavato in sede sperimentale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157709