Obiettivo: Questo elaborato si propone di indagare e valutare l’associazione del fattore di rischio dell’ ”overuse e abuse del gesto overhead” rispetto alle patologie che colpiscono il distretto della cuffia dei rotatori identificando la loro incidenza e prevalenza nello sport della pallavolo. Attraverso una revisione della letteratura si è andata a valutare teoricamente l’associazione in questione, per poi successivamente sottoporre un gruppo di atleti FIPAV ad un indagine trasversale, potendo confutare o confermare i risultati trovati in letteratura. Background: In letteratura, sono stati identificati diversi fattori di rischio, suddivisi principalmente in fattori intrinseci ed estrinseci allo sport, che possono contribuire a danni anatomici. I fattori intrinseci includono la frequenza d'allenamento, il carico meccanico specifico, la frequenza di riposo, la posizione dell'atleta in campo e sovraccarichi non specifici dello sport. Questi fattori intrinseci sono spesso correlati a caratteristiche individuali come l'abuso sportivo, la storia di patologie pregresse, i deficit funzionali di forza, la riduzione del ROM (Range of Movement) e della lunghezza muscolare. Inoltre, anche i fattori di salute generale, come il fumo o le patologie non muscolo-scheletriche, possono aumentare il rischio di sviluppare patologie legate allo sport.Tuttavia, sono stati condotti pochi studi mirati a identificare le specifiche componenti e le fasi del gesto overhead della schiacciata che potrebbero costituire un fattore di rischio. È essenziale condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio come queste componenti possano contribuire allo sviluppo di infortuni e per identificare i meccanismi sottostanti l'insorgenza di tali lesioni. Materiali e metodi: Al fine di raccogliere i dati per questo studio e confermare i risultati ottenuti in letteratura, è stato elaborato un questionario autocompilativo per raccogliere i dati anagrafici e anamnestici, i dati riguardanti l’infortunio e tutte le possibili correlazioni con l’overuse meccanico, con il gesto overhead e con la condizione morbosa del GIRD. Risultati: In base ai dati raccolti, possiamo confermare che circa il 30% degli atleti di pallavolo sono suscettibili a subire un infortunio sportivo a livello della spalla. Inoltre, è evidente che la causa principale di tali infortuni sia legata a fattori e meccanismi di overuse. Questo suggerisce una stretta correlazione tra il gesto overhead e l'insorgenza di tali infortuni, con circa l'80% degli atleti infortunati che riportano sintomi associati alle diverse fasi della schiacciata. Questo studio conferma l'ipotesi che il gesto della schiacciata, sia nella letteratura scientifica che nel campione analizzato, rappresenti una delle principali cause di modificazioni strutturali e tissutali fisiologiche, che possono portare allo sviluppo di patologie. In particolare, si evidenzia un'associazione tra specifici disturbi patologici e alcune fasi particolari del gesto, come il GIRD e la neuropatia del nervo sovra-scapolare. Conclusioni: I dati raccolti nei due studi suggeriscono che il gesto overhead della schiacciata rappresenti un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di patologie da overuse nel distretto della cuffia dei rotatori. Pertanto, da un punto di vista pratico, si raccomanda di concentrarsi sulla prevenzione di modificazioni strutturali, articolari e tessutali al fine di prevenire l'insorgenza di tali patologie.
La relazione tra il gesto overhead della pallavolo e le lesioni della cuffia dei rotatori: Revisione della letteratura con uno studio osservazionale trasversale.
ANFOSSI, MATTEO
2022/2023
Abstract
Obiettivo: Questo elaborato si propone di indagare e valutare l’associazione del fattore di rischio dell’ ”overuse e abuse del gesto overhead” rispetto alle patologie che colpiscono il distretto della cuffia dei rotatori identificando la loro incidenza e prevalenza nello sport della pallavolo. Attraverso una revisione della letteratura si è andata a valutare teoricamente l’associazione in questione, per poi successivamente sottoporre un gruppo di atleti FIPAV ad un indagine trasversale, potendo confutare o confermare i risultati trovati in letteratura. Background: In letteratura, sono stati identificati diversi fattori di rischio, suddivisi principalmente in fattori intrinseci ed estrinseci allo sport, che possono contribuire a danni anatomici. I fattori intrinseci includono la frequenza d'allenamento, il carico meccanico specifico, la frequenza di riposo, la posizione dell'atleta in campo e sovraccarichi non specifici dello sport. Questi fattori intrinseci sono spesso correlati a caratteristiche individuali come l'abuso sportivo, la storia di patologie pregresse, i deficit funzionali di forza, la riduzione del ROM (Range of Movement) e della lunghezza muscolare. Inoltre, anche i fattori di salute generale, come il fumo o le patologie non muscolo-scheletriche, possono aumentare il rischio di sviluppare patologie legate allo sport.Tuttavia, sono stati condotti pochi studi mirati a identificare le specifiche componenti e le fasi del gesto overhead della schiacciata che potrebbero costituire un fattore di rischio. È essenziale condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio come queste componenti possano contribuire allo sviluppo di infortuni e per identificare i meccanismi sottostanti l'insorgenza di tali lesioni. Materiali e metodi: Al fine di raccogliere i dati per questo studio e confermare i risultati ottenuti in letteratura, è stato elaborato un questionario autocompilativo per raccogliere i dati anagrafici e anamnestici, i dati riguardanti l’infortunio e tutte le possibili correlazioni con l’overuse meccanico, con il gesto overhead e con la condizione morbosa del GIRD. Risultati: In base ai dati raccolti, possiamo confermare che circa il 30% degli atleti di pallavolo sono suscettibili a subire un infortunio sportivo a livello della spalla. Inoltre, è evidente che la causa principale di tali infortuni sia legata a fattori e meccanismi di overuse. Questo suggerisce una stretta correlazione tra il gesto overhead e l'insorgenza di tali infortuni, con circa l'80% degli atleti infortunati che riportano sintomi associati alle diverse fasi della schiacciata. Questo studio conferma l'ipotesi che il gesto della schiacciata, sia nella letteratura scientifica che nel campione analizzato, rappresenti una delle principali cause di modificazioni strutturali e tissutali fisiologiche, che possono portare allo sviluppo di patologie. In particolare, si evidenzia un'associazione tra specifici disturbi patologici e alcune fasi particolari del gesto, come il GIRD e la neuropatia del nervo sovra-scapolare. Conclusioni: I dati raccolti nei due studi suggeriscono che il gesto overhead della schiacciata rappresenti un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di patologie da overuse nel distretto della cuffia dei rotatori. Pertanto, da un punto di vista pratico, si raccomanda di concentrarsi sulla prevenzione di modificazioni strutturali, articolari e tessutali al fine di prevenire l'insorgenza di tali patologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
952848_tesianfossimatteoonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157704