I tipi di codice sviluppati e tutt'oggi utilizzati per studiare e analizzare reattori a fissione si raggruppano in due categorie: quelli statistici, basati su simulazioni Montecarlo, e quelli deterministici che risolvono direttamente l'equazione del trasporto, che è alla base della fisica di un reattore. La scelta di uno o l'altro dipende molto dai risultati che si vogliono ottenere: i primi danno molte informazioni e con un grande dettaglio, ma richiedono ingenti risorse di calcolo e di tempo; nel secondo caso la quantità di informazione è minore, ma nella maggior parte dei casi sufficiente, e i tempi e le risorse sono di gran lunga inferiori. In questa mia tesi l'attenzione sarà focalizzata sul secondo tipo di codici numerici, ovvero a quello deterministico. Verrà utilizzato un programma scritto in Fortran 90 per studiare un sistema moltiplicante in due dimensioni e valutarne, a seconda delle configurazioni di criticità e di sorgente, il flusso e i parametri cinetici, ottimi indicatori globali della stabilità e dell'efficienza del sistema stesso.
Metodi di calcolo dei parametri cinetici in un reattore a fissione
MARCHETTI, PAOLO
2009/2010
Abstract
I tipi di codice sviluppati e tutt'oggi utilizzati per studiare e analizzare reattori a fissione si raggruppano in due categorie: quelli statistici, basati su simulazioni Montecarlo, e quelli deterministici che risolvono direttamente l'equazione del trasporto, che è alla base della fisica di un reattore. La scelta di uno o l'altro dipende molto dai risultati che si vogliono ottenere: i primi danno molte informazioni e con un grande dettaglio, ma richiedono ingenti risorse di calcolo e di tempo; nel secondo caso la quantità di informazione è minore, ma nella maggior parte dei casi sufficiente, e i tempi e le risorse sono di gran lunga inferiori. In questa mia tesi l'attenzione sarà focalizzata sul secondo tipo di codici numerici, ovvero a quello deterministico. Verrà utilizzato un programma scritto in Fortran 90 per studiare un sistema moltiplicante in due dimensioni e valutarne, a seconda delle configurazioni di criticità e di sorgente, il flusso e i parametri cinetici, ottimi indicatori globali della stabilità e dell'efficienza del sistema stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280784_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15767