In this paper, the legal relationship between the People's Republic of China and the Hong Kong Special Administrative Region will be addressed. Specifically, it will analyze the roles of the chief executive and the political representation characterizing each of these territories. Initially, there will be an examination from a legal and political perspective to better understand the differences between the legal systems of these two powers, despite Hong Kong's territory being part of the People's Republic of China since the Sino-British Joint Declaration of December 19, 1984. This declaration established that starting from July 1, 1997, sovereignty over Hong Kong would be exercised by the People's Republic of China, recognizing it as a "Special Administrative Region" with a high degree of autonomy, except in foreign affairs and defense, which remained under the Chinese government's jurisdiction. The paper will analyze the roles of the head of government of the People's Republic of China and the Chief Executive of the Hong Kong Special Administrative Region to delineate the influence the former has over the latter. Subsequently, there will be an analysis of political representation within the People's Republic of China, and regarding Hong Kong, emphasis will be placed on the recent electoral reform that significantly reduced the number of voters, further undermining the already limited democratic elements of governance in Hong Kong. This reform starkly contrasts with the commitments outlined in the Basic Law to ensure greater representation in the region. Through the examination of these aspects, in the conclusion of this discussion, an attempt will be made to answer the question that many have regarding the power dynamics between the People's Republic of China and the Hong Kong Special Administrative Region: is it truly possible to consider Hong Kong independent from the People's Republic of China? ​

In questo elaborato verrà affrontato sotto il profilo giuridico, il rapporto tra la Repubblica Popolare cinese e la Regione Amministrativa speciale di Hong Kong. In particolare, verranno analizzate la figura del capo di governo e la rappresentanza politica che caratterizza ciascuno di questi due territori. Inizialmente si procederà con un inquadramento di carattere giuridico e politico per comprendere meglio le diversità che intercorrono nei sistemi giuridici di queste due potenze nonostante il territorio di Hong Kong appartenga allo Stato della Repubblica Popolare cinese a partire dalla Dichiarazione congiunta sino-britannica del 19 dicembre 1984 che stabiliva che, dal 1° luglio 1997, la sovranità su Hong Kong sarebbe stata esercitata dalla Repubblica popolare cinese che si impegnava a riconoscerla come "Regione amministrativa speciale" dotata di un elevato grado di autonomia, tranne che negli affari esteri e di difesa che restavano di competenza del Governo cinese . Verrà analizzata la figura del capo di governo della Repubblica Popolare cinese e la figura del Chief Executive della Regione amministrativa speciale di Hong Kong in modo da delineare l’influenza che il primo ha sul secondo. Successivamente, si procederà con un'analisi della rappresentanza politica all'interno della Repubblica Popolare Cinese e per quanto riguarda quella di Hong Kong si darà rilievo alla recente riforma elettorale che ha comportato una significativa riduzione del numero di elettori, minando ulteriormente i già limitati elementi democratici della governance di Hong Kong. Questa riforma va in netto contrasto con gli impegni previsti dalla Legge Fondamentale per garantire una maggiore rappresentanza nella regione. Attraverso l'esame di questi aspetti, nella conclusione di questa trattazione, si cercherà di dare una risposta alla domanda che molti si pongono riguardo alla questione di potere tra la Repubblica Popolare Cinese e la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong: è davvero possibile considerare Hong Kong indipendente dalla Repubblica Popolare Cinese? ​

Il complesso rapporto tra la Repubblica Popolare Cinese e la Regione Amministrativa speciale di Hong Kong: il Capo di governo e la Rappresentanza politica a confronto.

GIRAUDI, GIULIA
2022/2023

Abstract

In questo elaborato verrà affrontato sotto il profilo giuridico, il rapporto tra la Repubblica Popolare cinese e la Regione Amministrativa speciale di Hong Kong. In particolare, verranno analizzate la figura del capo di governo e la rappresentanza politica che caratterizza ciascuno di questi due territori. Inizialmente si procederà con un inquadramento di carattere giuridico e politico per comprendere meglio le diversità che intercorrono nei sistemi giuridici di queste due potenze nonostante il territorio di Hong Kong appartenga allo Stato della Repubblica Popolare cinese a partire dalla Dichiarazione congiunta sino-britannica del 19 dicembre 1984 che stabiliva che, dal 1° luglio 1997, la sovranità su Hong Kong sarebbe stata esercitata dalla Repubblica popolare cinese che si impegnava a riconoscerla come "Regione amministrativa speciale" dotata di un elevato grado di autonomia, tranne che negli affari esteri e di difesa che restavano di competenza del Governo cinese . Verrà analizzata la figura del capo di governo della Repubblica Popolare cinese e la figura del Chief Executive della Regione amministrativa speciale di Hong Kong in modo da delineare l’influenza che il primo ha sul secondo. Successivamente, si procederà con un'analisi della rappresentanza politica all'interno della Repubblica Popolare Cinese e per quanto riguarda quella di Hong Kong si darà rilievo alla recente riforma elettorale che ha comportato una significativa riduzione del numero di elettori, minando ulteriormente i già limitati elementi democratici della governance di Hong Kong. Questa riforma va in netto contrasto con gli impegni previsti dalla Legge Fondamentale per garantire una maggiore rappresentanza nella regione. Attraverso l'esame di questi aspetti, nella conclusione di questa trattazione, si cercherà di dare una risposta alla domanda che molti si pongono riguardo alla questione di potere tra la Repubblica Popolare Cinese e la Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong: è davvero possibile considerare Hong Kong indipendente dalla Repubblica Popolare Cinese? ​
ITA
In this paper, the legal relationship between the People's Republic of China and the Hong Kong Special Administrative Region will be addressed. Specifically, it will analyze the roles of the chief executive and the political representation characterizing each of these territories. Initially, there will be an examination from a legal and political perspective to better understand the differences between the legal systems of these two powers, despite Hong Kong's territory being part of the People's Republic of China since the Sino-British Joint Declaration of December 19, 1984. This declaration established that starting from July 1, 1997, sovereignty over Hong Kong would be exercised by the People's Republic of China, recognizing it as a "Special Administrative Region" with a high degree of autonomy, except in foreign affairs and defense, which remained under the Chinese government's jurisdiction. The paper will analyze the roles of the head of government of the People's Republic of China and the Chief Executive of the Hong Kong Special Administrative Region to delineate the influence the former has over the latter. Subsequently, there will be an analysis of political representation within the People's Republic of China, and regarding Hong Kong, emphasis will be placed on the recent electoral reform that significantly reduced the number of voters, further undermining the already limited democratic elements of governance in Hong Kong. This reform starkly contrasts with the commitments outlined in the Basic Law to ensure greater representation in the region. Through the examination of these aspects, in the conclusion of this discussion, an attempt will be made to answer the question that many have regarding the power dynamics between the People's Republic of China and the Hong Kong Special Administrative Region: is it truly possible to consider Hong Kong independent from the People's Republic of China? ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945754_tesigiraudigiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 699.75 kB
Formato Adobe PDF
699.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157668