La tesi si concentra sull'importanza globale del marchio "Made in Italy" e la sua associazione con qualità, raffinatezza ed eleganza. Suddivisa in quattro capitoli, il primo cerca di dare una prospettiva del marchio Made in Italy nel settore agroalimentare italiano, approfondendo l’argomento attraverso una disamina della normativa nazionale e dell’UE. Il secondo capitolo si concentra sul marchio, focalizzandosi in particolare sulla relativa tutela e l’importanza delle Dop ed Igp, soprattutto in merito al Made in Italy. Proseguendo, affronteremo il settore vitivinicolo in Italia, cercando di delinearne gli aspetti in merito ai capitoli precedenti. La trattazione si conclude parlando dell’Italian sounding, fenomeno largamente diffuso nel mondo che risulta minaccioso per il marchio Made in Italy e la qualità che ne deriva.
IL MADE IN ITALY ED IL RELATIVO FENOMENO DELL'ITALIAN SOUNDING
SALA, ILARIA
2023/2024
Abstract
La tesi si concentra sull'importanza globale del marchio "Made in Italy" e la sua associazione con qualità, raffinatezza ed eleganza. Suddivisa in quattro capitoli, il primo cerca di dare una prospettiva del marchio Made in Italy nel settore agroalimentare italiano, approfondendo l’argomento attraverso una disamina della normativa nazionale e dell’UE. Il secondo capitolo si concentra sul marchio, focalizzandosi in particolare sulla relativa tutela e l’importanza delle Dop ed Igp, soprattutto in merito al Made in Italy. Proseguendo, affronteremo il settore vitivinicolo in Italia, cercando di delinearne gli aspetti in merito ai capitoli precedenti. La trattazione si conclude parlando dell’Italian sounding, fenomeno largamente diffuso nel mondo che risulta minaccioso per il marchio Made in Italy e la qualità che ne deriva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947021_tesisalailaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
665.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157667