In this paper, the aim is to address the update of the Code of Conduct, enacted in June of this year, in light of the influence exerted by the advent of information technologies and the progressive digitization of work. Firstly, we will examine the history of the Codes and their evolution in line with the needs of society. Particular attention will be given to the analysis of the Code introduced in 2013 by Presidential Decree No. 62, following the repeal of the 2000 Code, significantly influenced by anti-corruption legislation. Subsequently, we will present the guidelines established by the National Anti-Corruption Authority (ANAC) that led to the issuance of Presidential Decree No. 81 of 2023. By analysing the new Code, we will highlight the changes and the introduction of new articles concerning the appropriateness of using social networks and professional accounts by public employees, not only while on duty but also in their private lives. Finally, we will address the adoption of a "Social Media Policy" to be incorporated within each entity of the Public Administration.

In questo elaborato si intende affrontare l’aggiornamento del Codice di Comportamento, varato a giugno di quest’anno, alla luce dell’influenza esercitata dall’avvento delle tecnologie informatiche e dalla progressiva digitalizzazione del lavoro. In primo luogo, si esaminerà la storia dei Codici e la loro evoluzione in concomitanza alle necessità della Società. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi del Codice introdotto nel 2013 dal D.P.R. n. 62, in seguito all’abrogazione di quello del 2000, e fortemente condizionato dalla normativa anticorruzione. In seguito, si presenteranno le linee guida stabilite dall’ANAC che hanno portato all’emanazione del d.PR. n. 81 del 2023. Analizzando il nuovo Codice si metteranno in evidenza le modifiche e l’introduzione di nuovi articoli vertenti l’appropriatezza dell’utilizzo dei social network e degli account professionali da parte del dipendente pubblico, non solo quando in servizio, ma anche nella vita privata. Infine, si affronterà l’adozione di una “Social Media Policy” da incorporare all’interno di ciascun ente della Pubblica Amministrazione.

Il nuovo Codice di Comportamento della Pubblica Amministrazione.

ALMONTE, GIULIA
2022/2023

Abstract

In questo elaborato si intende affrontare l’aggiornamento del Codice di Comportamento, varato a giugno di quest’anno, alla luce dell’influenza esercitata dall’avvento delle tecnologie informatiche e dalla progressiva digitalizzazione del lavoro. In primo luogo, si esaminerà la storia dei Codici e la loro evoluzione in concomitanza alle necessità della Società. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi del Codice introdotto nel 2013 dal D.P.R. n. 62, in seguito all’abrogazione di quello del 2000, e fortemente condizionato dalla normativa anticorruzione. In seguito, si presenteranno le linee guida stabilite dall’ANAC che hanno portato all’emanazione del d.PR. n. 81 del 2023. Analizzando il nuovo Codice si metteranno in evidenza le modifiche e l’introduzione di nuovi articoli vertenti l’appropriatezza dell’utilizzo dei social network e degli account professionali da parte del dipendente pubblico, non solo quando in servizio, ma anche nella vita privata. Infine, si affronterà l’adozione di una “Social Media Policy” da incorporare all’interno di ciascun ente della Pubblica Amministrazione.
ITA
In this paper, the aim is to address the update of the Code of Conduct, enacted in June of this year, in light of the influence exerted by the advent of information technologies and the progressive digitization of work. Firstly, we will examine the history of the Codes and their evolution in line with the needs of society. Particular attention will be given to the analysis of the Code introduced in 2013 by Presidential Decree No. 62, following the repeal of the 2000 Code, significantly influenced by anti-corruption legislation. Subsequently, we will present the guidelines established by the National Anti-Corruption Authority (ANAC) that led to the issuance of Presidential Decree No. 81 of 2023. By analysing the new Code, we will highlight the changes and the introduction of new articles concerning the appropriateness of using social networks and professional accounts by public employees, not only while on duty but also in their private lives. Finally, we will address the adoption of a "Social Media Policy" to be incorporated within each entity of the Public Administration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
957234_elaborato_giulia_almonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 364.71 kB
Formato Adobe PDF
364.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157666