Over the last few years, scientific knowledge about the relationship between the Brain and the Intestine has significantly expanded and deepened. The profound connection between the two is increasingly known, through a bond that is bidirectional: it is not only the mind that influences the body, but it is also the body that influences the mind. The emotions we feel move our intestinal microbiota, and, in turn, the latter significantly influences brain processes, by sending chemical signals that alter behaviors and affect the person's psychological well-being. I started this essay by talking about the Intestinal Microbiota and its composition; subsequently, I went on to indicate the main communication routes between this one and the Brain, and then dedicated a space to two (of the many) disorders that can be worsened by an unaltered microbiota: I am talking about Anxiety and Depression. Finally, I concluded by providing some advice on how to make it healthier, for example through the use of probiotics, good and correct nutrition and a better lifestyle

Nel corso degli ultimi anni, le conoscenze scientifiche circa il rapporto tra Cervello e Intestino si sono notevolmente ampliate e approfondite. È sempre più nota la profonda connessione tra i due , tramite un legame che è bidirezionale: non è solo la mente ad influenzare il corpo, ma è anche il corpo ad influenzare la mente. Le emozioni che proviamo vanno a smuovere il nostro microbiota intestinale, e, a sua volta, quest’ultimo influenza notevolmente i processi cerebrali, attraverso l’invio di segnali chimici che alterano i comportamenti e condizionano il benessere psicologico della persona. Ho iniziato questo elaborato parlando del Microbiota Intestinale e della sua composizione; successivamente, sono andata a indicare le principali vie di comunicazione tra quest’ultimo e il Cervello, e ho poi dedicato uno spazio a due (dei tanti) disturbi che possono essere peggiorati da un microbiota inalterato: parlo dell’Ansia e della Depressione. Infine, ho concluso fornendo alcuni consigli su come renderlo più sano, ad esempio attraverso l’uso di probiotici, una buona e corretta alimentazione e un miglior stile di vita.

Il Legame tra Microbiota Intestinale e Cervello e la loro implicazione nei disturbi di Ansia e Depressione

BUGNI, BEATRICE MICHELA
2022/2023

Abstract

Nel corso degli ultimi anni, le conoscenze scientifiche circa il rapporto tra Cervello e Intestino si sono notevolmente ampliate e approfondite. È sempre più nota la profonda connessione tra i due , tramite un legame che è bidirezionale: non è solo la mente ad influenzare il corpo, ma è anche il corpo ad influenzare la mente. Le emozioni che proviamo vanno a smuovere il nostro microbiota intestinale, e, a sua volta, quest’ultimo influenza notevolmente i processi cerebrali, attraverso l’invio di segnali chimici che alterano i comportamenti e condizionano il benessere psicologico della persona. Ho iniziato questo elaborato parlando del Microbiota Intestinale e della sua composizione; successivamente, sono andata a indicare le principali vie di comunicazione tra quest’ultimo e il Cervello, e ho poi dedicato uno spazio a due (dei tanti) disturbi che possono essere peggiorati da un microbiota inalterato: parlo dell’Ansia e della Depressione. Infine, ho concluso fornendo alcuni consigli su come renderlo più sano, ad esempio attraverso l’uso di probiotici, una buona e corretta alimentazione e un miglior stile di vita.
ITA
Over the last few years, scientific knowledge about the relationship between the Brain and the Intestine has significantly expanded and deepened. The profound connection between the two is increasingly known, through a bond that is bidirectional: it is not only the mind that influences the body, but it is also the body that influences the mind. The emotions we feel move our intestinal microbiota, and, in turn, the latter significantly influences brain processes, by sending chemical signals that alter behaviors and affect the person's psychological well-being. I started this essay by talking about the Intestinal Microbiota and its composition; subsequently, I went on to indicate the main communication routes between this one and the Brain, and then dedicated a space to two (of the many) disorders that can be worsened by an unaltered microbiota: I am talking about Anxiety and Depression. Finally, I concluded by providing some advice on how to make it healthier, for example through the use of probiotics, good and correct nutrition and a better lifestyle
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872695_tesibugnibeatricemichela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 825.54 kB
Formato Adobe PDF
825.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157645