Faced with such an important issue as sexuality, one wonders how today we still cannot overcome this cultural taboo. The situation is all the more alarming if it is confined to a minority. Starting from the assumption that sexuality is a fundamental right of the person will deepen as this path of life is faced and discovered by people with disabilities. The research focuses on the analysis of the main stereotypes that approach disabled sexuality and then proceed by investigating the controversial figure of the sexual assistant both nationally and internationally. In order to further expand the research, interviews have been organized to collect data on the knowledge of the issues, finding that there are both conflicting opinions and agree on the usefulness of the figure proposed for reflection. Future research could identify additional factors that make the overall view of sexuality in people with disabilities more complete and normalize the discussion.

Di fronte ad una tematica tanto importante come la sessualità viene da chiedersi come al giorno d'oggi non si riesca ancora a superare tale tabù culturale. La situazione risulta tanto più allarmante se si circoscrive ad una minoranza. Partendo dall'assunto per cui la sessualità sia un diritto fondamentale della persona si approfondirà come questo percorso di vita venga affrontato e scoperto da persone con disabilità. La ricerca si focalizza sull'analisi degli stereotipi principali che si accostano alla sessualità disabile per poi procedere indagando la controversa figura dell'assistente sessuale sia a livello nazionale che internazionale. Per ampliare ulteriormente la ricerca sono state organizzate interviste per raccogliere dati in merito alla conoscenza delle tematiche riscontrando come ci siano sia opinioni contrastanti sia concordanti l'utilità della figura proposta per la riflessione. Ricerche future potrebbero andare ad identificare fattori aggiuntivi che vadano a rendere più completa la visione globale della sessualità nelle persone con disabilità normalizzandone la discussione.

Assistenza Sessuale: combattere contro l’abilismo e il tabù della sessualità

ZUCCONELLI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Di fronte ad una tematica tanto importante come la sessualità viene da chiedersi come al giorno d'oggi non si riesca ancora a superare tale tabù culturale. La situazione risulta tanto più allarmante se si circoscrive ad una minoranza. Partendo dall'assunto per cui la sessualità sia un diritto fondamentale della persona si approfondirà come questo percorso di vita venga affrontato e scoperto da persone con disabilità. La ricerca si focalizza sull'analisi degli stereotipi principali che si accostano alla sessualità disabile per poi procedere indagando la controversa figura dell'assistente sessuale sia a livello nazionale che internazionale. Per ampliare ulteriormente la ricerca sono state organizzate interviste per raccogliere dati in merito alla conoscenza delle tematiche riscontrando come ci siano sia opinioni contrastanti sia concordanti l'utilità della figura proposta per la riflessione. Ricerche future potrebbero andare ad identificare fattori aggiuntivi che vadano a rendere più completa la visione globale della sessualità nelle persone con disabilità normalizzandone la discussione.
ITA
Faced with such an important issue as sexuality, one wonders how today we still cannot overcome this cultural taboo. The situation is all the more alarming if it is confined to a minority. Starting from the assumption that sexuality is a fundamental right of the person will deepen as this path of life is faced and discovered by people with disabilities. The research focuses on the analysis of the main stereotypes that approach disabled sexuality and then proceed by investigating the controversial figure of the sexual assistant both nationally and internationally. In order to further expand the research, interviews have been organized to collect data on the knowledge of the issues, finding that there are both conflicting opinions and agree on the usefulness of the figure proposed for reflection. Future research could identify additional factors that make the overall view of sexuality in people with disabilities more complete and normalize the discussion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959207_tesigiuliazucconelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157644