This dissertation is about the changes and the crisis which have affected the families in modern and contemporary Japan. These changes started during the Meiji's Restoration when, after 200 years of isolation, Japan opened itself again to the Western world and consequently started to import new ideas, including new concepts and models of family. In fact, before 1868 the common family system, was the stem system of the ie. A kind of extended family, composed by members of different generations and unrelated members, such as slaves or servants and organized around the figure of the househead, a man who had a lot of powers and rights. After the end of the Second World War, with the new Constitution of 1947, the Japanese family changed its face and took that of the nuclear family, composed by a mother, a father and one or more children. Women from ¿good wives and wise mothers¿ became more and more involved into the education of their children and into society. While men, from authoritarian and scary figures, spending most of their time at work, became more peripheral and non authoritarian. In fact, some anthropologists argued that Japan is now a fatherless society. In contemporary Japan more people decide not to marry and not to have children and its birth rate is now the lowest in the world. Communication between members of the family is also diminished and children who spend most of the time at school and doing clubs' activities do not seem to behave as children at all.

Questa tesi di laurea parla dei cambiamenti e della crisi che hanno colpito la famiglia nel Giappone moderno e contemporaneo. Con la Restaurazione Meiji del 1868, dopo duecento anni di isolamento, il Giappone si aprì nuovamente all'Occidente e importò concetti e idee, tra cui nuovi modi di concepire la famiglia. Con la Costituzione del 1947, venne abolito quasi definitivamente il sistema ie, una sorta di famiglia estesa e patriarcale, organizzata attorno alla figura di un capofamiglia che aveva un potere quasi dittatoriale su tutti gli altri membri. Si diffuse così, il modello occidentale della famiglia nucleare, composta da padre, madre e uno o più figli e incentrata sul rapporto e sull'amore coniugale. Dal secondo dopoguerra furono molti i cambiamenti che coinvolsero le donne e gli uomini giapponesi: le prime da ¿brave mogli e sagge madri¿ si trasformarono man mano in abili lavoratrici, mentre gli uomini, sempre più oberati dal lavoro, da figure autoritarie divennero membri quasi assenti all'interno della quotidianità famigliare. Oggi si può parlare di una vera e propria crisi della famiglia giapponese: sempre più giovani decidono di ritardare le nozze, di non sposarsi o di non avere figli, tanto che il Giappone è uno dei paesi con il tasso di natalità più bassi al mondo. I primi a soffrirne di questa crisi sono sicuramente i più piccoli che a causa della forte competizione scolastica e delle tante aspettative che i genitori hanno nei loro confronti, si comportano più da adulti che da bambini.

Cambiamenti e crisi della famiglia nel Giappone moderno e contemporaneo

DE ANGELIS, ANNALISA
2014/2015

Abstract

Questa tesi di laurea parla dei cambiamenti e della crisi che hanno colpito la famiglia nel Giappone moderno e contemporaneo. Con la Restaurazione Meiji del 1868, dopo duecento anni di isolamento, il Giappone si aprì nuovamente all'Occidente e importò concetti e idee, tra cui nuovi modi di concepire la famiglia. Con la Costituzione del 1947, venne abolito quasi definitivamente il sistema ie, una sorta di famiglia estesa e patriarcale, organizzata attorno alla figura di un capofamiglia che aveva un potere quasi dittatoriale su tutti gli altri membri. Si diffuse così, il modello occidentale della famiglia nucleare, composta da padre, madre e uno o più figli e incentrata sul rapporto e sull'amore coniugale. Dal secondo dopoguerra furono molti i cambiamenti che coinvolsero le donne e gli uomini giapponesi: le prime da ¿brave mogli e sagge madri¿ si trasformarono man mano in abili lavoratrici, mentre gli uomini, sempre più oberati dal lavoro, da figure autoritarie divennero membri quasi assenti all'interno della quotidianità famigliare. Oggi si può parlare di una vera e propria crisi della famiglia giapponese: sempre più giovani decidono di ritardare le nozze, di non sposarsi o di non avere figli, tanto che il Giappone è uno dei paesi con il tasso di natalità più bassi al mondo. I primi a soffrirne di questa crisi sono sicuramente i più piccoli che a causa della forte competizione scolastica e delle tante aspettative che i genitori hanno nei loro confronti, si comportano più da adulti che da bambini.
ITA
This dissertation is about the changes and the crisis which have affected the families in modern and contemporary Japan. These changes started during the Meiji's Restoration when, after 200 years of isolation, Japan opened itself again to the Western world and consequently started to import new ideas, including new concepts and models of family. In fact, before 1868 the common family system, was the stem system of the ie. A kind of extended family, composed by members of different generations and unrelated members, such as slaves or servants and organized around the figure of the househead, a man who had a lot of powers and rights. After the end of the Second World War, with the new Constitution of 1947, the Japanese family changed its face and took that of the nuclear family, composed by a mother, a father and one or more children. Women from ¿good wives and wise mothers¿ became more and more involved into the education of their children and into society. While men, from authoritarian and scary figures, spending most of their time at work, became more peripheral and non authoritarian. In fact, some anthropologists argued that Japan is now a fatherless society. In contemporary Japan more people decide not to marry and not to have children and its birth rate is now the lowest in the world. Communication between members of the family is also diminished and children who spend most of the time at school and doing clubs' activities do not seem to behave as children at all.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703379_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157617