Secondo la relazione dell'Instituto Cervantes del 2014, lo spagnolo è parlato da più di 540 milioni di persone in tutto il mondo. È inoltre la seconda lingua al mondo sia per la comunicazione internazionale sia per numero di parlanti nativi. Durante il corso degli anni, molti studiosi hanno focalizzato la loro attenzione sulle varietà dello spagnolo ma poco interesse è stato dedicato alla Guinea Equatoriale, uno degli Stati più piccoli dell'Africa che riconosce lo spagnolo come lingua ufficiale nella sua Costituzione. Situata nell'Africa equatoriale e costituita da una zona continentale e da una insulare, la Guinea Equatoriale rappresenta un caso unico tra i paesi di lingua spagnola, poiché lo spagnolo non è la lingua materna bensì la seconda lingua utilizzata dalla maggioranza della popolazione. L'obiettivo della seguente tesi è comprendere i motivi che hanno portato lo spagnolo a svilupparsi in questo territorio, divenendo una delle lingue ufficiali e, in seguito, analizzare le principali caratteristiche dello spagnolo equatoguineano. Più precisamente, il seguente studio sarà suddiviso in cinque capitoli. Il primo tratterà i concetti generali di lingua e dialetto e, nello specifico, le teorie di alcuni linguisti esaminati durante l'a.a. 2013-2014 dalla Prof.ssa Rosa María Castañer Martín, docente di Variedades del Español Actual presso l'Università di Zaragoza. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla storia dell'Africa e spiegherà i motivi che hanno spinto le potenze europee a conquistare il continente nero durante il XV secolo. Nello stesso capitolo l'attenzione sarà focalizzata sulla scoperta della Guinea Equatoriale, sull'opera colonizzatrice della Spagna e sul processo di decolonizzazione che condurrà il territorio equatoguineano all'indipendenza. Il terzo capitolo descriverà le conseguenze linguistiche del colonialismo, gli effetti della dittatura di Macías Nguema Biyogo sulla lingua spagnola e la situazione linguistica attuale della Guinea Equatoriale. Il quarto capitolo sarà interamente dedicato alle principali caratteristiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali dello spagnolo equatoguineano. Infine il quinto capitolo fornirà tre esempi concreti di spagnolo parlato in Guinea Equatoriale. Nel primo caso verrà trascritta e analizzata un'intervista realizzata all'attuale presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro Obiang Nguema. Nel secondo, invece, si provvederà all'analisi di due temi scolastici scritti in spagnolo da due studenti guineani.

Lo spagnolo della Guinea Equatoriale: storia, fonetica, morfosintassi e lessico

ROSSITTO, GERMANA
2014/2015

Abstract

Secondo la relazione dell'Instituto Cervantes del 2014, lo spagnolo è parlato da più di 540 milioni di persone in tutto il mondo. È inoltre la seconda lingua al mondo sia per la comunicazione internazionale sia per numero di parlanti nativi. Durante il corso degli anni, molti studiosi hanno focalizzato la loro attenzione sulle varietà dello spagnolo ma poco interesse è stato dedicato alla Guinea Equatoriale, uno degli Stati più piccoli dell'Africa che riconosce lo spagnolo come lingua ufficiale nella sua Costituzione. Situata nell'Africa equatoriale e costituita da una zona continentale e da una insulare, la Guinea Equatoriale rappresenta un caso unico tra i paesi di lingua spagnola, poiché lo spagnolo non è la lingua materna bensì la seconda lingua utilizzata dalla maggioranza della popolazione. L'obiettivo della seguente tesi è comprendere i motivi che hanno portato lo spagnolo a svilupparsi in questo territorio, divenendo una delle lingue ufficiali e, in seguito, analizzare le principali caratteristiche dello spagnolo equatoguineano. Più precisamente, il seguente studio sarà suddiviso in cinque capitoli. Il primo tratterà i concetti generali di lingua e dialetto e, nello specifico, le teorie di alcuni linguisti esaminati durante l'a.a. 2013-2014 dalla Prof.ssa Rosa María Castañer Martín, docente di Variedades del Español Actual presso l'Università di Zaragoza. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla storia dell'Africa e spiegherà i motivi che hanno spinto le potenze europee a conquistare il continente nero durante il XV secolo. Nello stesso capitolo l'attenzione sarà focalizzata sulla scoperta della Guinea Equatoriale, sull'opera colonizzatrice della Spagna e sul processo di decolonizzazione che condurrà il territorio equatoguineano all'indipendenza. Il terzo capitolo descriverà le conseguenze linguistiche del colonialismo, gli effetti della dittatura di Macías Nguema Biyogo sulla lingua spagnola e la situazione linguistica attuale della Guinea Equatoriale. Il quarto capitolo sarà interamente dedicato alle principali caratteristiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali dello spagnolo equatoguineano. Infine il quinto capitolo fornirà tre esempi concreti di spagnolo parlato in Guinea Equatoriale. Nel primo caso verrà trascritta e analizzata un'intervista realizzata all'attuale presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro Obiang Nguema. Nel secondo, invece, si provvederà all'analisi di due temi scolastici scritti in spagnolo da due studenti guineani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703023_rossittodef.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157600