La tesi mira ad analizzare e studiare gli aspetti relativi alla solitudine e alla malinconia nell'opera poetica di Unamuno e Machado. Si è operato un confronto per temi, mettendo in risalto l'aspetto contemplativo del filosofo e partendo dal motivo dell'infanzia, del paesaggio e dei simboli della natura in Unamuno. L'ultimo capitolo mostra un mirato confronto per quanto attiene lo sviluppo della tematica nei due autori.
Solitudine e malinconia in Unamuno e Machado
DONATO, FEDERICA
2014/2015
Abstract
La tesi mira ad analizzare e studiare gli aspetti relativi alla solitudine e alla malinconia nell'opera poetica di Unamuno e Machado. Si è operato un confronto per temi, mettendo in risalto l'aspetto contemplativo del filosofo e partendo dal motivo dell'infanzia, del paesaggio e dei simboli della natura in Unamuno. L'ultimo capitolo mostra un mirato confronto per quanto attiene lo sviluppo della tematica nei due autori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724180_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
867.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157588