Negli ultimi anni il disturbo depressivo maggiore ha acquisito sempre più notorietà sia grazie ai professionisti del settore che si sono impegnati a sfatare i miti sulle malattie mentali, sia purtroppo, al numero di persone affette da questa patologia. Questo disturbo, estremamente complesso e non ancora del tutto compreso ha diverse possibili cause, legate a fattori genetici ed ambientali. La ricerca ha da sempre dimostrato che un ruolo chiave è determinato dai neurotrasmettitori, mediatori chimici che permettono ai neuroni di comunicare tra di loro. Data la loro rilevanza, in questa review si intende esaminare lo stato dell’arte della ricerca sui neurotrasmettitori che influiscono sulla depressione maggiore, attraverso l’esame dei più recenti papers disponibili al pubblico. In particolare, verrano presi in esame le catecolamine (tra cui la dopamina e la noradrenalina), la serotonina, il GABA e il glutammato. Verrano fornite le informazioni generali delle varie molecole come la composizione, la sintesi e la loro diffusione nei sistemi modulari diffusi, seguite dall’analisi del loro ruolo nella patologia, come l’aumento o la diminuzione della loro presenza nelle diverse aree cerebrali o il processo di produzione e ricaptazione. Verranno inoltre approfonditi, quali fattori interagiscono con i neurotrasmettitori sopracitati e l’attuale uso che se ne fa nella farmacologia moderna citando dei possibili spunti per il futuro dei trattamenti.
Il ruolo dei neurotrasmettitori nel disturbo depressivo maggiore
PANZARINO, ISABELLA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni il disturbo depressivo maggiore ha acquisito sempre più notorietà sia grazie ai professionisti del settore che si sono impegnati a sfatare i miti sulle malattie mentali, sia purtroppo, al numero di persone affette da questa patologia. Questo disturbo, estremamente complesso e non ancora del tutto compreso ha diverse possibili cause, legate a fattori genetici ed ambientali. La ricerca ha da sempre dimostrato che un ruolo chiave è determinato dai neurotrasmettitori, mediatori chimici che permettono ai neuroni di comunicare tra di loro. Data la loro rilevanza, in questa review si intende esaminare lo stato dell’arte della ricerca sui neurotrasmettitori che influiscono sulla depressione maggiore, attraverso l’esame dei più recenti papers disponibili al pubblico. In particolare, verrano presi in esame le catecolamine (tra cui la dopamina e la noradrenalina), la serotonina, il GABA e il glutammato. Verrano fornite le informazioni generali delle varie molecole come la composizione, la sintesi e la loro diffusione nei sistemi modulari diffusi, seguite dall’analisi del loro ruolo nella patologia, come l’aumento o la diminuzione della loro presenza nelle diverse aree cerebrali o il processo di produzione e ricaptazione. Verranno inoltre approfonditi, quali fattori interagiscono con i neurotrasmettitori sopracitati e l’attuale uso che se ne fa nella farmacologia moderna citando dei possibili spunti per il futuro dei trattamenti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1024216_tesiisabellapanzarino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157563