L'obiettivo principale di questa tesi è stato quello di verificare la coerenza tra i dati del vento a 10 metri previsti dai modelli di rianalisi ERA5 e ERA-LAND e le osservazioni eseguite in situ nella regione della Val di Susa, situata in Piemonte, Italia. Questo studio si è concentrato sull'analisi comparativa di diversi parametri statistici per determinare l'accuratezza e la precisione dei modelli di rianalisi rispetto ai dati osservati. Tra i parametri analizzati vi sono il bias, il coefficiente di Pearson, la correlazione, i percentili e la deviazione standard normalizzata. I risultati ottenuti hanno confermato quanto riportato dalla letteratura esistente sulle regioni montane, rilevando una sottostima sistematica dei valori del vento da parte dei modelli di rianalisi. Inoltre si evidenzia una difficoltà intrinseca dei modelli ERA5 e ERA-LAND nel rappresentare accuratamente la distribuzione delle velocità del vento su base giornaliera. Un'ulteriore analisi ha mostrato che, sebbene il modello ERA-LAND sia caratterizzato da una risoluzione spaziale maggiore rispetto a ERA5, esso risulta meno performante nella rappresentazione dei dati del vento. Questo risultato è stato inaspettato, poiché una risoluzione più fine solitamente comporta una maggiore precisione nei modelli meteorologici. Tuttavia, nel contesto specifico della Val di Susa, ERA5 ha dimostrato una migliore capacità di rappresentare i dati osservati.

Confronto tra ERA5 e le osservazioni del vento in Val di Susa

NENNA, MATTEO
2023/2024

Abstract

L'obiettivo principale di questa tesi è stato quello di verificare la coerenza tra i dati del vento a 10 metri previsti dai modelli di rianalisi ERA5 e ERA-LAND e le osservazioni eseguite in situ nella regione della Val di Susa, situata in Piemonte, Italia. Questo studio si è concentrato sull'analisi comparativa di diversi parametri statistici per determinare l'accuratezza e la precisione dei modelli di rianalisi rispetto ai dati osservati. Tra i parametri analizzati vi sono il bias, il coefficiente di Pearson, la correlazione, i percentili e la deviazione standard normalizzata. I risultati ottenuti hanno confermato quanto riportato dalla letteratura esistente sulle regioni montane, rilevando una sottostima sistematica dei valori del vento da parte dei modelli di rianalisi. Inoltre si evidenzia una difficoltà intrinseca dei modelli ERA5 e ERA-LAND nel rappresentare accuratamente la distribuzione delle velocità del vento su base giornaliera. Un'ulteriore analisi ha mostrato che, sebbene il modello ERA-LAND sia caratterizzato da una risoluzione spaziale maggiore rispetto a ERA5, esso risulta meno performante nella rappresentazione dei dati del vento. Questo risultato è stato inaspettato, poiché una risoluzione più fine solitamente comporta una maggiore precisione nei modelli meteorologici. Tuttavia, nel contesto specifico della Val di Susa, ERA5 ha dimostrato una migliore capacità di rappresentare i dati osservati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1049451_matteonenna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157560