This thesis explores the crucial issue of managing dyslexia in the workplace, particularly for individuals like myself who received a diagnosis in adulthood rather than during childhood. Through three chapters focusing on dyslexia as a specific learning disorder, disability and inclusion, and legal protections for workers with learning disabilities, the text underscores the importance of providing compensatory tools beyond the school years. By promoting awareness and equality in the workplace, the aim is to create an inclusive environment that values the diverse abilities of every individual, while eliminating stigma through open dialogue and adaptation of corporate practices.
Questa tesi esplora come la gestione della dislessia nel contesto lavorativo sia cruciale per individui come me, che hanno ricevuto la diagnosi in età adulta anziché durante l'infanzia. Attraverso tre capitoli focalizzati sulla dislessia come disturbo specifico dell'apprendimento, sulla disabilità e sull'inclusione, e sulla tutela legale dei lavoratori con DSA, il testo evidenzia l'importanza di fornire strumenti compensativi anche oltre il periodo scolastico. Promuovendo la consapevolezza e l'uguaglianza sul luogo di lavoro, si mira a creare un ambiente inclusivo che valorizzi le diverse capacità di ogni individuo, eliminando il stigma del diverso attraverso il dialogo e l'adattamento delle pratiche aziendali.
Come viene gestita la dislessia all'interno del contesto lavorativo: inclusione e tutela delle persone con un disturbo specifico dell'apprendimento nel mondo del lavoro
GARZIANO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora come la gestione della dislessia nel contesto lavorativo sia cruciale per individui come me, che hanno ricevuto la diagnosi in età adulta anziché durante l'infanzia. Attraverso tre capitoli focalizzati sulla dislessia come disturbo specifico dell'apprendimento, sulla disabilità e sull'inclusione, e sulla tutela legale dei lavoratori con DSA, il testo evidenzia l'importanza di fornire strumenti compensativi anche oltre il periodo scolastico. Promuovendo la consapevolezza e l'uguaglianza sul luogo di lavoro, si mira a creare un ambiente inclusivo che valorizzi le diverse capacità di ogni individuo, eliminando il stigma del diverso attraverso il dialogo e l'adattamento delle pratiche aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963785_tesitriennalegarzianogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157540