L’elaborato si propone di esplorare l'effetto alone, un bias cognitivo per cui la valutazione di un tratto di un individuo è influenzata dalla percezione di altri tratti dello stesso individuo, nell’ottica di evidenziare l’impatto che tale fenomeno esercita nella vita degli esseri umani. Nel primo capitolo viene definito cosa si intenda per effetto alone, esplorandone le possibili cause, per poi focalizzare lo studio sulla forma più diffusa e studiata del bias: l’attrattività. Dopo aver appurato la natura cognitiva dell’effetto, nel secondo capitolo, si esamina la pervasività dell’alone dell’attrattività. Da un’analisi della letteratura si riscontra che gli studi si concentrano sulla generalizzabilità dell’effetto tra diverse etnie, diverse età e fra i due generi, dimostrando che esso è presente in culture e fasce d'età differenti, ma con variazioni relative al genere. Infine, nell’ultimo capitolo si analizzano in modo più generale gli effetti agevolanti che l’alone dell’attrattività ha nella vita sociale, per poi concentrarsi su due ambiti a titolo esemplificativo: quello scolastico e quello politico, evidenziando come il fenomeno influenzi concretamente le percezioni e i giudizi delle persone. Resta una questione aperta e da approfondire lo studio di strategie per ridurre la manifestazione dell’effetto alone.
L’Effetto Alone: comprendere l’influenza dell’attrattività nelle valutazioni umane
PEZZATINI, ALICE
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di esplorare l'effetto alone, un bias cognitivo per cui la valutazione di un tratto di un individuo è influenzata dalla percezione di altri tratti dello stesso individuo, nell’ottica di evidenziare l’impatto che tale fenomeno esercita nella vita degli esseri umani. Nel primo capitolo viene definito cosa si intenda per effetto alone, esplorandone le possibili cause, per poi focalizzare lo studio sulla forma più diffusa e studiata del bias: l’attrattività. Dopo aver appurato la natura cognitiva dell’effetto, nel secondo capitolo, si esamina la pervasività dell’alone dell’attrattività. Da un’analisi della letteratura si riscontra che gli studi si concentrano sulla generalizzabilità dell’effetto tra diverse etnie, diverse età e fra i due generi, dimostrando che esso è presente in culture e fasce d'età differenti, ma con variazioni relative al genere. Infine, nell’ultimo capitolo si analizzano in modo più generale gli effetti agevolanti che l’alone dell’attrattività ha nella vita sociale, per poi concentrarsi su due ambiti a titolo esemplificativo: quello scolastico e quello politico, evidenziando come il fenomeno influenzi concretamente le percezioni e i giudizi delle persone. Resta una questione aperta e da approfondire lo studio di strategie per ridurre la manifestazione dell’effetto alone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1027518_tesi.ultimata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
899.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157529