L’obiettivo della trattazione è presentare i primi concetti fondamentali relativi ai biliardi matematici, come inseriti nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici. Verrà più nello specifico trattato il caso bidimensionale, con un’analisi della periodicità e della densità delle traiettorie nel caso di tavolo circolare e del comportamento all’infinito nel caso ellittico. É necessario inoltre porre particolare attenzione alle motivazioni fisiche che hanno portato alla ricerca sul tema, legate all’ambito dell’ottica geometrica e della meccanica classica.

Introduzione alla teoria dei biliardi matematici

SOFFIETTO, CECILIA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo della trattazione è presentare i primi concetti fondamentali relativi ai biliardi matematici, come inseriti nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici. Verrà più nello specifico trattato il caso bidimensionale, con un’analisi della periodicità e della densità delle traiettorie nel caso di tavolo circolare e del comportamento all’infinito nel caso ellittico. É necessario inoltre porre particolare attenzione alle motivazioni fisiche che hanno portato alla ricerca sul tema, legate all’ambito dell’ottica geometrica e della meccanica classica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
978306_dissertazioneorale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 417.64 kB
Formato Adobe PDF
417.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157524