In questo elaborato si andrà ad analizzare il concetto di trauma e di come si sia evoluto in un contesto relazionale, all’interno dei legami di attaccamento, con un conseguente sviluppo di strutture mentali complesse e metodi di adattamento peculiari. Verrà, inoltre, posta l’attenzione sullo sviluppo di specifici tratti di personalità e sulle capacità di controllo emotivo. Seguiremo l’evoluzione del concetto di trauma, dalle prime concezioni a quelle recenti e introdurremo il concetto di Disturbo Post-Traumatico Da Stress Complesso. Proseguiremo illustrando, all’interno dei Modelli Operativi Interni Dissociati, il concetto delle strategie controllanti: come si sviluppino, come influenzino la costruzione della personalità e le relative problematiche.

Il Trauma Relazionale: dai MOID alle Strategie Controllanti

RIZZO, MATHILDE ELEONORA
2023/2024

Abstract

In questo elaborato si andrà ad analizzare il concetto di trauma e di come si sia evoluto in un contesto relazionale, all’interno dei legami di attaccamento, con un conseguente sviluppo di strutture mentali complesse e metodi di adattamento peculiari. Verrà, inoltre, posta l’attenzione sullo sviluppo di specifici tratti di personalità e sulle capacità di controllo emotivo. Seguiremo l’evoluzione del concetto di trauma, dalle prime concezioni a quelle recenti e introdurremo il concetto di Disturbo Post-Traumatico Da Stress Complesso. Proseguiremo illustrando, all’interno dei Modelli Operativi Interni Dissociati, il concetto delle strategie controllanti: come si sviluppino, come influenzino la costruzione della personalità e le relative problematiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1025478_tesifinaleconsegnare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 364.15 kB
Formato Adobe PDF
364.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157522