I laghi glaciali sono tra gli indicatori climatici criosferici più sensibili agli effetti del riscaldamento globale antropogenico. Studiarne l’evoluzione in risposta ad esso è pertanto di fondamentale importanza. Questa tesi sperimentale sintetizza un’analisi da satellite sui laghi glaciali valdostani, svolta in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura, un ente che si occupa di formazione e ricerca in ambito di alta montagna, glaciologia e rischi ad esse correlati. L’oggetto dello studio è duplice: in prima battuta, si effettua l’aggiornamento al 2021 del catasto dei laghi proglaciali valdostani, principalmente tramite ortofoto. In secondo luogo, si procede con l’analisi delle serie temporali di alcuni svuotamenti (GLOF) anomali su due laghi in particolare, del Miage (Val Veny) e del Gran Croux (Valnontey), da immagini satellitari Sentinel-2 tramite l’indice radiometrico NDWI. Dopo due capitoli bibliografici introduttivi sul tema dei laghi glaciali e sull’impatto del cambiamento climatico su di essi, si effettua una panoramica sui catasti, con particolare attenzione al catasto laghi glaciali RAVA. Dopodiché, si presentano i metodi dell’analisi, partendo dalle basi della geomatica utilizzata fino allo stato dell’arte degli indici radiometrici di cui ci si è serviti per lo studio degli svuotamenti improvvisi. Si riportano in seguito i risultati dell’aggiornamento del catasto e dell’analisi sui laghi del Gran Croux e del Miage, discutendoli, per poi concludere con sviluppi futuri.

Aggiornamento del catasto laghi glaciali della Valle d’Aosta: monitoraggio da remoto

PERRONE, PIETRO
2023/2024

Abstract

I laghi glaciali sono tra gli indicatori climatici criosferici più sensibili agli effetti del riscaldamento globale antropogenico. Studiarne l’evoluzione in risposta ad esso è pertanto di fondamentale importanza. Questa tesi sperimentale sintetizza un’analisi da satellite sui laghi glaciali valdostani, svolta in collaborazione con Fondazione Montagna Sicura, un ente che si occupa di formazione e ricerca in ambito di alta montagna, glaciologia e rischi ad esse correlati. L’oggetto dello studio è duplice: in prima battuta, si effettua l’aggiornamento al 2021 del catasto dei laghi proglaciali valdostani, principalmente tramite ortofoto. In secondo luogo, si procede con l’analisi delle serie temporali di alcuni svuotamenti (GLOF) anomali su due laghi in particolare, del Miage (Val Veny) e del Gran Croux (Valnontey), da immagini satellitari Sentinel-2 tramite l’indice radiometrico NDWI. Dopo due capitoli bibliografici introduttivi sul tema dei laghi glaciali e sull’impatto del cambiamento climatico su di essi, si effettua una panoramica sui catasti, con particolare attenzione al catasto laghi glaciali RAVA. Dopodiché, si presentano i metodi dell’analisi, partendo dalle basi della geomatica utilizzata fino allo stato dell’arte degli indici radiometrici di cui ci si è serviti per lo studio degli svuotamenti improvvisi. Si riportano in seguito i risultati dell’aggiornamento del catasto e dell’analisi sui laghi del Gran Croux e del Miage, discutendoli, per poi concludere con sviluppi futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948127_tesi_perrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157521