Progress, population growth, and climate change have altered the eating habits of the global population, leading consumers to consider alternative food options to those currently available. These new products are known as novel foods, which are initially not recognized as food within the diets of various countries. One of these novel foods is insects, consumed either whole or as processed products. The consumption of insects is known as Entomophagy, a practice that has long been widespread in Eastern and developing countries. This practice has also spread to the West, thanks to the intervention of organizations like EFSA, and has become a topic of debate in recent years. Indeed, insects offer significant nutritional and economic benefits. The aversion to these products, which has hindered market development, stems from health risks and the negative perception of the product among consumers in Western countries. In countries with a long culinary tradition, insects are viewed with disgust, and there are concerns regarding the actual food safety of these products. Nonetheless, insects have become part of the European market, including Italy, showing potential for growth and development within the perspective of a circular economy. Insects can be bred in small spaces and can be fed by utilizing waste and by-products from the food industry. Different countries have various systems for regulating insect-based products. In Europe, specifically, each state is independent in selecting the species considered edible and in regulating their market entry. Companies specializing in these products have had to develop innovative sales strategies to carve out a niche of consumers, paying close attention to the regulations in each country. The aim of this thesis is to analyze this type of product, highlighting its nutritional characteristics and the regulations adopted for market management in Western countries, with a focus on the European market and Italy. The economic potential of the market and the marketing strategies used to improve communication with consumers will be analyzed, examining some companies operating in the sector.
Progresso, crescita della popolazione e cambiamento climatico hanno cambiato le abitudini alimentari della popolazione mondiale, portando i consumatori a valutare alternative alimentari a quelle attuali. Questi nuovi prodotti vengono definiti novel food, ovvero prodotti inizialmente non riconosciuti come alimenti all’interno della dieta dei paesi. Uno di questi prodotti alimentari sono gli insetti, consumati sia interi sia come prodotti trasformati. Il consumo di insetti prende il nome di Entomofagia, pratica diffusa da tempo nei paesi orientali ed in via di sviluppo. Questa pratica si è diffusa anche in occidente, grazie all’intervento di enti come l’EFSA, diventando oggetto di dibattito degli ultimi anni. Infatti, gli insetti presentano notevoli benefici nutrizionali ed economici. L’avversione per questi prodotti, che ne ha ostacolato lo sviluppo del mercato, riguarda i rischi per la salute e la percezione negativa del prodotto da parte dei consumatori dei paesi occidentali. Infatti, in paesi con una lunga tradizione culinaria, gli insetti vengono visti con disgusto e sorgono criticità circa l’effettiva sicurezza alimentare di questi prodotti. Gli insetti sono comunque diventati parte del mercato europeo, compresa l’Italia, mostrando potenzialità di crescita e sviluppo nella prospettiva di un’economia circolare. Gli insetti possono essere allevati in spazi ridotti e possono essere nutriti sfruttando gli scarti e i rifiuti dell’industria alimentare. Nei paesi esistono diversi sistemi per la regolamentazione dei prodotti a base di insetti. In Europa, nello specifico, ogni stato risulta indipendente nella selezione delle specie ritenute edibili e nella regolamentazione della loro immissione in commercio. Le aziende che si sono specializzate in questi prodotti hanno dovuto sviluppare strategie di vendita innovative pe ritagliarsi una nicchia di consumatori, facendo attenzione alle norme vigenti nel paese. L’obiettivo di questa tesi è analizzare questo tipo di prodotti evidenziandone le caratteristiche nutrizionali e le norme adottate per la gestione del mercato di questi prodotti nei paesi occidentali focalizzandosi principalmente sul mercato Europe e l’Italia. Verranno analizzate le potenzialità economiche del mercato e le strategie di marketing utilizzate per migliorare la comunicazione con i consumatori, prendendo in esame alcune aziende operanti nel settore.
STRATEGIE COMUNICATIVE PER PRODOTTI A BASE DI INSETTI
ROVAGNA, RICCARDO
2023/2024
Abstract
Progresso, crescita della popolazione e cambiamento climatico hanno cambiato le abitudini alimentari della popolazione mondiale, portando i consumatori a valutare alternative alimentari a quelle attuali. Questi nuovi prodotti vengono definiti novel food, ovvero prodotti inizialmente non riconosciuti come alimenti all’interno della dieta dei paesi. Uno di questi prodotti alimentari sono gli insetti, consumati sia interi sia come prodotti trasformati. Il consumo di insetti prende il nome di Entomofagia, pratica diffusa da tempo nei paesi orientali ed in via di sviluppo. Questa pratica si è diffusa anche in occidente, grazie all’intervento di enti come l’EFSA, diventando oggetto di dibattito degli ultimi anni. Infatti, gli insetti presentano notevoli benefici nutrizionali ed economici. L’avversione per questi prodotti, che ne ha ostacolato lo sviluppo del mercato, riguarda i rischi per la salute e la percezione negativa del prodotto da parte dei consumatori dei paesi occidentali. Infatti, in paesi con una lunga tradizione culinaria, gli insetti vengono visti con disgusto e sorgono criticità circa l’effettiva sicurezza alimentare di questi prodotti. Gli insetti sono comunque diventati parte del mercato europeo, compresa l’Italia, mostrando potenzialità di crescita e sviluppo nella prospettiva di un’economia circolare. Gli insetti possono essere allevati in spazi ridotti e possono essere nutriti sfruttando gli scarti e i rifiuti dell’industria alimentare. Nei paesi esistono diversi sistemi per la regolamentazione dei prodotti a base di insetti. In Europa, nello specifico, ogni stato risulta indipendente nella selezione delle specie ritenute edibili e nella regolamentazione della loro immissione in commercio. Le aziende che si sono specializzate in questi prodotti hanno dovuto sviluppare strategie di vendita innovative pe ritagliarsi una nicchia di consumatori, facendo attenzione alle norme vigenti nel paese. L’obiettivo di questa tesi è analizzare questo tipo di prodotti evidenziandone le caratteristiche nutrizionali e le norme adottate per la gestione del mercato di questi prodotti nei paesi occidentali focalizzandosi principalmente sul mercato Europe e l’Italia. Verranno analizzate le potenzialità economiche del mercato e le strategie di marketing utilizzate per migliorare la comunicazione con i consumatori, prendendo in esame alcune aziende operanti nel settore. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844173_844173tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157496