Study design Experimental study with the aim of proposing a personalized rehabilitation model for women who have undergone breast surgery. Objective Starting from the study of the relevant scientific literature, the study aimed to evaluate the feasibility of a multidisciplinary and multi-professional breast rehabilitation approach. Attention was placed on the evaluation of the patients' body condition (% lean mass, muscle strength, sarcopenia index) and on the pain control aspect, which often limits the performance of physiotherapy treatment also due to the use of drugs (for example opiates), which can lead to drowsiness, balance changes and other side effects that make the post-surgical rehabilitation phase more difficult. The rehabilitation aspect itself was finally integrated with a new kinematic and electromyographic algorithm, with the aim of choosing the most suitable physiotherapy path personalized for the patient. Background Breast pathology is very frequent and presents important challenges for healthcare professionals: teamwork between the breast surgeon, the oncologist, the anatomical pathologist, the plastic surgeon, the geneticist, the radiotherapist, the physiatrist, the pain doctor, the physiotherapist and the dietician. Using modern body composition and movement analysis techniques, it is now possible to build personalized physiotherapy programmes for patients operated on for breast cancer. Materials and methods The organizational model of an oncology reference center in Aviano was analysed, integrated with a surface kinematic and electromyographic analysis protocol capable of detecting anomalies in the neuromuscular activation of the shoulder girdle, in the coactivations and in the timing of activation of the individual muscles involved in the three main movements of the upper limb, namely flexion, abduction and rotation. Results In addition to the path considerations, it was noted that the patient subject of the kinematic and electromyographic investigation presented significant improvements thanks to the choice of therapeutic exercises performed at home, practiced on the basis of the collection of kinematic data of the protocol in use and of an innovative technique pain control system (pulsed radio frequency) present in the institute. Conclusions The personalization of the physiotherapeutic approach, obtained through the study of body composition, pain control and therapeutic choice based on the kinematic study of shoulder articulation appears as a promising approach for women who have undergone breast surgery.
Disegno dello studio Studio sperimentale avente la finalità di proporre un modello di riabilitazione persona-lizzata per le donne operate al seno Obiettivo Partendo dallo studio della Letteratura scientifica di riferimento, lo studio si è posto l’obiettivo di valutare la fattibilità di un approccio riabilitativo senologico multidiscipli-nare e multiprofessionale. In particolare, l’attenzione è stata posta sulla valutazione dello stato corporeo delle pa-zienti (% di massa magra, forza muscolare, indice di sarcopenia) e sull’aspetto di con-trollo del dolore, che può limitare l’effettuazione del trattamento fisioterapico anche per l’utilizzo di farmaci (per esempio oppiacei), che possono portare a sonnolenza, altera-zioni dell’equilibrio ed altri effetti collaterali che rendono più difficoltosa la fase riabili-tativa postchirurgica. L’aspetto riabilitativo propriamente detto è stato integrato infine con un algoritmo cinematico ed elettromiografico inedito, avente la finalità di scegliere un percorso fisioterapico personalizzato sulla paziente. Background La patologia mammaria è molto frequente e presenta sfide importanti per i sanitari: fondamentale risulta il lavoro in équipe tra il chirurgo senologo, l’oncologo, l’anatomopatologo, il chirurgo plastico, il genetista, il radioterapista, il fisiatra, il medi-co del dolore, il fisioterapista e la dietista. Mediante le moderne tecniche di analisi della composizione corporea e del movimento è oggi possibile proporre dei percorsi riabilita-tivi fisioterapici personalizzati per le pazienti operate per carcinoma mammario. Materiali e Metodi È stato analizzato il modello organizzativo del centro di riferimento oncologico ad Aviano, integrato da un protocollo di analisi cinematica ed elettromiografica di superfi-cie in grado di rilevare anomalie nell’attivazione neuromuscolare del cingolo scapolare, nelle coattivazioni e nella tempistica di attivazione dei singoli muscoli coinvolti nei tre principali movimenti dell’arto superiore, ovvero flessione, abduzione e rotazione. Risultati Oltre alle considerazioni di percorso si è rilevato come la paziente oggetto dell’indagine cinematica ed elettromiografica abbia presentato dei miglioramenti signi-ficativi grazie alla scelta degli esercizi terapeutici proposti ed eseguiti a domicilio, prati-cata in base alla raccolta dei dati cinematici del protocollo in uso e di una innovativa tecnica di controllo del dolore (radiofrequenza pulsata) presente nell’istituto. Conclusioni La personalizzazione dell’approccio fisioterapico, che si ottiene mediante lo studio del-la composizione corporea, il controllo del dolore e la scelta terapeutica basata sullo stu-dio cinematico dell’articolarità di spalla appare come un promettente approccio alle donne operate al seno.
Rehabilitation Tailor, proposta di un percorso riabilitativo nel trattamento post-chirurgico delle pazienti con carcinoma mammario
FRASCA, GIULIA
2022/2023
Abstract
Disegno dello studio Studio sperimentale avente la finalità di proporre un modello di riabilitazione persona-lizzata per le donne operate al seno Obiettivo Partendo dallo studio della Letteratura scientifica di riferimento, lo studio si è posto l’obiettivo di valutare la fattibilità di un approccio riabilitativo senologico multidiscipli-nare e multiprofessionale. In particolare, l’attenzione è stata posta sulla valutazione dello stato corporeo delle pa-zienti (% di massa magra, forza muscolare, indice di sarcopenia) e sull’aspetto di con-trollo del dolore, che può limitare l’effettuazione del trattamento fisioterapico anche per l’utilizzo di farmaci (per esempio oppiacei), che possono portare a sonnolenza, altera-zioni dell’equilibrio ed altri effetti collaterali che rendono più difficoltosa la fase riabili-tativa postchirurgica. L’aspetto riabilitativo propriamente detto è stato integrato infine con un algoritmo cinematico ed elettromiografico inedito, avente la finalità di scegliere un percorso fisioterapico personalizzato sulla paziente. Background La patologia mammaria è molto frequente e presenta sfide importanti per i sanitari: fondamentale risulta il lavoro in équipe tra il chirurgo senologo, l’oncologo, l’anatomopatologo, il chirurgo plastico, il genetista, il radioterapista, il fisiatra, il medi-co del dolore, il fisioterapista e la dietista. Mediante le moderne tecniche di analisi della composizione corporea e del movimento è oggi possibile proporre dei percorsi riabilita-tivi fisioterapici personalizzati per le pazienti operate per carcinoma mammario. Materiali e Metodi È stato analizzato il modello organizzativo del centro di riferimento oncologico ad Aviano, integrato da un protocollo di analisi cinematica ed elettromiografica di superfi-cie in grado di rilevare anomalie nell’attivazione neuromuscolare del cingolo scapolare, nelle coattivazioni e nella tempistica di attivazione dei singoli muscoli coinvolti nei tre principali movimenti dell’arto superiore, ovvero flessione, abduzione e rotazione. Risultati Oltre alle considerazioni di percorso si è rilevato come la paziente oggetto dell’indagine cinematica ed elettromiografica abbia presentato dei miglioramenti signi-ficativi grazie alla scelta degli esercizi terapeutici proposti ed eseguiti a domicilio, prati-cata in base alla raccolta dei dati cinematici del protocollo in uso e di una innovativa tecnica di controllo del dolore (radiofrequenza pulsata) presente nell’istituto. Conclusioni La personalizzazione dell’approccio fisioterapico, che si ottiene mediante lo studio del-la composizione corporea, il controllo del dolore e la scelta terapeutica basata sullo stu-dio cinematico dell’articolarità di spalla appare come un promettente approccio alle donne operate al seno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971984_tesifirmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157485