Study Design Literature review Objective The main objective of the study, through a critical synthesis of studies published in scientific literature, was to examine whether the use of virtual reality can significantly contribute to the recovery of stroke patients, focusing on improvements in motor and cognitive function , as well as on balance, gait and quality of life. Background Stroke is a serious neurological event caused by the interruption or reduction of blood flow to the brain, resulting in brain cell damage and disability. In recent years, virtual reality (VR) has been successfully employed in post-stroke rehabilitation. RV provides an interactive virtual environment where patients can participate in personalized exercises. This technology enables brain adaptability and provides a safe environment for motor and cognitive rehabilitation. Materials and Methods A literature search was performed on major databases such as Pubmed, Cochrane Library and CINAHL by reviewing articles that best met the objective. The analysis was conducted using appropriate statistical methods to summarize the results and assess heterogeneity among studies. Results Ten systematic review and meta-analysis articles published between 2016 and 2023 were identified and included. Data analysis revealed significant improvements in lower limb motor function, gait, and balance in patients receiving RV therapy, especially those with chronic stroke. In addition, improvements in cognitive function were observed, with a focus on memory and visuospatial function. However, RV did not demonstrate a significant benefit on global cognitive function, attention or quality of life. Conclusions The studies considered suggest that the use of virtual reality can be a valuable resource in the rehabilitation of the post-stroke patient, leading to significant improvements in motor and cognitive function. The availability and accessibility of RV technology should be considered to ensure that it is accessible to patients at a reasonable cost. Overall, RV is an important tool in post-stroke rehabilitation, but further research is needed to define optimal treatment protocols and maximize benefits for stroke patients.

Disegno dello Studio Revisione della letteratura Obiettivo L’obiettivo principale della tesi, attraverso una sintesi critica degli studi pubblicati in letteratura scientifica, è stato quello di esaminare se l'uso della realtà virtuale possa contribuire in modo significativo al recupero di pazienti con ictus, concentrandosi sui miglioramenti nella funzione motoria e cognitiva, nonché sull'equilibrio, sull’andatura e sulla qualità della vita. Background L'ictus è un grave evento neurologico causato dall'interruzione o dalla riduzione del flusso di sangue al cervello, con conseguente danneggiamento delle cellule cerebrali e disabilità. Negli ultimi anni, la realtà virtuale (RV) è stata impiegata con successo nella riabilitazione post-ictus. La RV offre un ambiente virtuale interattivo dove i pazienti possono partecipare a esercizi personalizzati. Questa tecnologia consente di sfruttare l'adattabilità cerebrale e offre un ambiente sicuro per la riabilitazione motoria e cognitiva. Materiali e Metodi È stata eseguita una ricerca bibliografica sulle principali banche dati quali Pubmed, Cochrane Library e CINAHL prendendo in esame gli articoli che meglio rispondessero all’obiettivo. L'analisi è stata condotta utilizzando metodi statistici appropriati per sintetizzare i risultati e valutare l'eterogeneità tra gli studi. Risultati Sono stati identificati e inclusi 10 articoli di revisione sistematica e meta-analisi pubblicati tra il 2016 e il 2023. L'analisi dei dati ha rivelato miglioramenti significativi nella funzione motoria degli arti inferiori, nell'andatura e nell'equilibrio nei pazienti sottoposti a terapia con RV, soprattutto in quelli con ictus cronico. Inoltre, sono stati osservati miglioramenti nella funzione cognitiva, con un focus su memoria e funzione visuospaziale. Tuttavia, la RV non ha dimostrato un vantaggio significativo sulla funzione cognitiva globale, l'attenzione o la qualità della vita. Conclusioni Gli studi presi in considerazione suggeriscono che l'uso della realtà virtuale può rappresentare una risorsa preziosa nella riabilitazione del paziente post-ictus, portando a notevoli miglioramenti nella funzione motoria e cognitiva. La disponibilità e l'accessibilità della tecnologia RV dovrebbero essere prese in considerazione per garantire che sia accessibile ai pazienti a costi ragionevoli. In generale, la RV rappresenta un importante strumento nella riabilitazione post-ictus, ma sono necessarie ulteriori ricerche per definire protocolli terapeutici ottimali e massimizzare i benefici per i pazienti colpiti da ictus.

La realtà virtuale nella riabilitazione del paziente post-ictus: una revisione della letteratura

ROTELLA, MATTIA
2022/2023

Abstract

Disegno dello Studio Revisione della letteratura Obiettivo L’obiettivo principale della tesi, attraverso una sintesi critica degli studi pubblicati in letteratura scientifica, è stato quello di esaminare se l'uso della realtà virtuale possa contribuire in modo significativo al recupero di pazienti con ictus, concentrandosi sui miglioramenti nella funzione motoria e cognitiva, nonché sull'equilibrio, sull’andatura e sulla qualità della vita. Background L'ictus è un grave evento neurologico causato dall'interruzione o dalla riduzione del flusso di sangue al cervello, con conseguente danneggiamento delle cellule cerebrali e disabilità. Negli ultimi anni, la realtà virtuale (RV) è stata impiegata con successo nella riabilitazione post-ictus. La RV offre un ambiente virtuale interattivo dove i pazienti possono partecipare a esercizi personalizzati. Questa tecnologia consente di sfruttare l'adattabilità cerebrale e offre un ambiente sicuro per la riabilitazione motoria e cognitiva. Materiali e Metodi È stata eseguita una ricerca bibliografica sulle principali banche dati quali Pubmed, Cochrane Library e CINAHL prendendo in esame gli articoli che meglio rispondessero all’obiettivo. L'analisi è stata condotta utilizzando metodi statistici appropriati per sintetizzare i risultati e valutare l'eterogeneità tra gli studi. Risultati Sono stati identificati e inclusi 10 articoli di revisione sistematica e meta-analisi pubblicati tra il 2016 e il 2023. L'analisi dei dati ha rivelato miglioramenti significativi nella funzione motoria degli arti inferiori, nell'andatura e nell'equilibrio nei pazienti sottoposti a terapia con RV, soprattutto in quelli con ictus cronico. Inoltre, sono stati osservati miglioramenti nella funzione cognitiva, con un focus su memoria e funzione visuospaziale. Tuttavia, la RV non ha dimostrato un vantaggio significativo sulla funzione cognitiva globale, l'attenzione o la qualità della vita. Conclusioni Gli studi presi in considerazione suggeriscono che l'uso della realtà virtuale può rappresentare una risorsa preziosa nella riabilitazione del paziente post-ictus, portando a notevoli miglioramenti nella funzione motoria e cognitiva. La disponibilità e l'accessibilità della tecnologia RV dovrebbero essere prese in considerazione per garantire che sia accessibile ai pazienti a costi ragionevoli. In generale, la RV rappresenta un importante strumento nella riabilitazione post-ictus, ma sono necessarie ulteriori ricerche per definire protocolli terapeutici ottimali e massimizzare i benefici per i pazienti colpiti da ictus.
ITA
Study Design Literature review Objective The main objective of the study, through a critical synthesis of studies published in scientific literature, was to examine whether the use of virtual reality can significantly contribute to the recovery of stroke patients, focusing on improvements in motor and cognitive function , as well as on balance, gait and quality of life. Background Stroke is a serious neurological event caused by the interruption or reduction of blood flow to the brain, resulting in brain cell damage and disability. In recent years, virtual reality (VR) has been successfully employed in post-stroke rehabilitation. RV provides an interactive virtual environment where patients can participate in personalized exercises. This technology enables brain adaptability and provides a safe environment for motor and cognitive rehabilitation. Materials and Methods A literature search was performed on major databases such as Pubmed, Cochrane Library and CINAHL by reviewing articles that best met the objective. The analysis was conducted using appropriate statistical methods to summarize the results and assess heterogeneity among studies. Results Ten systematic review and meta-analysis articles published between 2016 and 2023 were identified and included. Data analysis revealed significant improvements in lower limb motor function, gait, and balance in patients receiving RV therapy, especially those with chronic stroke. In addition, improvements in cognitive function were observed, with a focus on memory and visuospatial function. However, RV did not demonstrate a significant benefit on global cognitive function, attention or quality of life. Conclusions The studies considered suggest that the use of virtual reality can be a valuable resource in the rehabilitation of the post-stroke patient, leading to significant improvements in motor and cognitive function. The availability and accessibility of RV technology should be considered to ensure that it is accessible to patients at a reasonable cost. Overall, RV is an important tool in post-stroke rehabilitation, but further research is needed to define optimal treatment protocols and maximize benefits for stroke patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947812_tesidilaurearotellamattia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157484