This thesis work provides a comprehensive overview of the application of solid-state NMR in pharmaceutical research, with a focus on pharmaceutical crystallization and polymorphism. In Chapter 1, we introduce the realm of solid-state drugs and crystal engineering, emphasizing the importance of characterizing the various crystalline forms of pharmaceutical solids. We provide a comprehensive list of characterization techniques, including Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR), solid-state NMR (SSNMR), Raman spectroscopy, Differential Scanning Calorimetry (DSC), and Thermogravimetric Analysis (TDA). In Chapter 2, we address the complexities of solid-state NMR as a tool for studying pharmaceutical compounds. We discuss the challenges posed by rigid molecules and anisotropic interactions, delving into acquisition techniques such as Cross Polarization (CP) and Magic Angle Spinning (MAS). In Chapter 3, we put the acquired knowledge into practice by illustrating a specific application of SSNMR in pharmaceutical research

Questo lavoro di tesi offre una panoramica completa sull’applicazione dell’NMR allo stato solido nello studio dei farmaci con un focus sulla cristallografia farmaceutica e sul polimorfismo. Nel Capitolo 1, viene introdotto il mondo dei farmaci allo stato solido e della crystal engineer, soffermandosi sull’importanza della caratterizzazione delle diverse forme cristalline dei solidi farmaceutici. Viene fornito un elenco esaustivo delle tecniche di caratterizzazione, tra cui la Spettroscopia Infrarossa a Trasformata di Fourier (FT-IR), SSNMR, Spettroscopia Raman, la DSC e la TDA. Nel capitolo 2, viene affrontata la complessità dell’NMR allo stato solido come strumento per lo studio dei composti farmaceutici. Vengono discusse le sfide legate alle molecole rigide ed alle interazioni anisotropiche. Vengono approfondite le tecniche di acquisizione della Cross polarization (CP) e del Magic Angle Spinning (MAS). Nel capitolo 3, vengono messe in pratica le conoscenze acquisite, illustrando un’applicazione specifica del SSNMR nella ricerca farmaceutica.

Applicazioni dell'NMR allo Stato Solido nello Studio dei Farmaci: Analisi delle Diverse Forme Cristalline.

MONGIOVÌ, GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi offre una panoramica completa sull’applicazione dell’NMR allo stato solido nello studio dei farmaci con un focus sulla cristallografia farmaceutica e sul polimorfismo. Nel Capitolo 1, viene introdotto il mondo dei farmaci allo stato solido e della crystal engineer, soffermandosi sull’importanza della caratterizzazione delle diverse forme cristalline dei solidi farmaceutici. Viene fornito un elenco esaustivo delle tecniche di caratterizzazione, tra cui la Spettroscopia Infrarossa a Trasformata di Fourier (FT-IR), SSNMR, Spettroscopia Raman, la DSC e la TDA. Nel capitolo 2, viene affrontata la complessità dell’NMR allo stato solido come strumento per lo studio dei composti farmaceutici. Vengono discusse le sfide legate alle molecole rigide ed alle interazioni anisotropiche. Vengono approfondite le tecniche di acquisizione della Cross polarization (CP) e del Magic Angle Spinning (MAS). Nel capitolo 3, vengono messe in pratica le conoscenze acquisite, illustrando un’applicazione specifica del SSNMR nella ricerca farmaceutica.
ITA
This thesis work provides a comprehensive overview of the application of solid-state NMR in pharmaceutical research, with a focus on pharmaceutical crystallization and polymorphism. In Chapter 1, we introduce the realm of solid-state drugs and crystal engineering, emphasizing the importance of characterizing the various crystalline forms of pharmaceutical solids. We provide a comprehensive list of characterization techniques, including Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FT-IR), solid-state NMR (SSNMR), Raman spectroscopy, Differential Scanning Calorimetry (DSC), and Thermogravimetric Analysis (TDA). In Chapter 2, we address the complexities of solid-state NMR as a tool for studying pharmaceutical compounds. We discuss the challenges posed by rigid molecules and anisotropic interactions, delving into acquisition techniques such as Cross Polarization (CP) and Magic Angle Spinning (MAS). In Chapter 3, we put the acquired knowledge into practice by illustrating a specific application of SSNMR in pharmaceutical research
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157479